New York è una delle città più belle del mondo, una meta ambita da tantissimi fotografi che sognano di immortalarne i grattaceli e le vie più iconiche. Grazie al nuovo sistema di mappatura 1940s NYC sarà possibile, da ora, ritrovare le immagini storiche della Grande Mela scattate dal 1939 al 1941, il tutto con una facilità incredibile. Ecco i dettagli del nuovo sistema.
1940s NYC: una città da visitare
Non avete idea di quanto io voglia visitare New York: nonostante sia propenso, come persona, ad altre tipologie di città per quanto concerne l’aspetto architettonico, la Grande Mela mi ha sempre affascinato per i suoi grattaceli, per le sue vie iconiche dove ho visto miriadi di fotografie street realizzate dai grandi maestri. Visitarla, da oggi, poi sarà ancora più facile ed entusiasmante: grazie a 1940s NYC, sistema di mappatura ideato da Julian Boilen, sarà possibile ammirare le immagini storiche scattate dal 1939 al 1941, il tutto con una semplicità di utilizzo incredibile.
Il funzionamento di 1940s NYC è davvero semplice: sulla mappa si noteranno dei puntini neri, ognuno dei quali rappresenta un luogo storico fotografato in quel lasso temporale. Inoltre, gli utenti che la utilizzeranno, potranno anche vedere la loro posizione sulla mappa permettendogli di ammirare il quartiere in questione decenni fa. Per realizzare questo progetto sono state fotografate tutte le case, i negozi, gli edifici dei famosi Cinque Distretti, ricreando quella che potremmo definire una vera e propria mappa fuori dal tempo. Tutto questo è stato possibile dal 2018 in poi, quando gli Archivi della città sono stati del tutto digitalizzati e le persone hanno potuto trovare con molta più facilità i contenuti. Nonostante possa soffrire di alcune imperfezioni, il nuovo sistema ideato da Julian Boilen è il più avanzato e sofisticato attualmente disponibile, nonché il più semplice da utilizzare per visitare i luoghi storici della città.
1940s NYC: conclusioni
Nonostante sia principalmente degli anni ’40, lo strumento permette di visionare altrettante immagini realizzate però nel 1980. Come se tutto questo non bastasse, 1940s NYC include una sezione “storie” che vi permetterà di scoprire i luoghi che visiterete, i loro trascorsi e cambiamenti. A conti fatti, quella di Julian Boilen è stata un’idea incredibile che, se mai visiterò la città, utilizzerò fino allo sfinimento per non perdermi proprio nulla.
Siete curiosi di scoprire il nuovo sistema? Collegatevi a questo link e divertitevi!