50mm f/0.95 in offerta
7Artisans 50mm f/0.95 è un obiettivo di cui vi avevamo parlato un po’ di tempo fa qui su FotoNerd, proprio poco dopo la presentazione. Qualche settimana dopo, l’azienda me lo ha inviato in prova e, di conseguenza, io ho deciso di usarlo per vari lavori e scatti nel corso di qualche mese al fine di capire davvero se la spesa potesse essere giustificata e, soprattutto, a chi potesse essere adatto questo obiettivo. In effetti quello “0.95” potrebbe attirare molti, ma bisogna fare attenzione ad alcuni dettagli, sapendo che, di base, mettere a fuoco ad un’apertura tale è un’operazione tutt’altro che semplice. Vi spiego com’è andata in questa recensione di un’obiettivo dei “sette artigiani”.
7Artisans 50mm f/0.95 recensione: a chi è adatto?
Partiamo col dire che 7Artisans è un’azienda cinese nata nel 2015 nel corso di una “cena tra amici” e appassionati di fotografia. Tali appassionati lo sono stati a tal punto di desiderare la creazione di un’azienda che potesse produrre obiettivi “affordable”, che non sta necessariamente per “economici” quanto più verso un concetto di giusto rapporto qualità/prezzo. Nel corso degli anni sempre più persone hanno preso parte alla causa e il nome “7Artisans” ha iniziato ad essere nominato spesso in molti ambienti, soprattutto tra utenti e appassionati Leica, in quanto tale brand iniziava ad offrire buone ottiche a ¼ del prezzo rispetto agli originali. Il nome “7Artisans” fa riferimento al fatto che in molti hanno iniziato a far parte di questo progetto ma solo 7 artigiani sono rimasti con le grandi idee dell’inizio, volenterosi di realizzare grandi cose.
Questo 50mm f/0.95 è un obiettivo “standard” in quanto fa parte degli obiettivi definiti “normali” e può essere sia divertente da usare sia in grado di produrre scatti iconici, con una grande apertura. Tale apertura tuttavia non è facile da gestire, in quanto f/0.95 è si super luminoso come valore ma richiede pazienza e passione per riuscire a portare a casa la corretta messa a fuoco. È un obiettivo a fuoco manuale, che si riaggancia un po’ alla tradizione Leica della serie M, e come tale dev’essere preso. Personalmente mi sono divertito molto a fotografare con questo obiettivo, e lo consiglierei sicuramente a chi apprezza tale focale e vorrebbe avere un oggetto dal buon rapporto qualità / prezzo (senza spendere cifre folli) in grado di realizzare ritratti con un ottimo sfocato.
7Artisans 50mm f/0.95 recensione: design e materiali
Questo obiettivo è per formato APS-C, pertanto, se lo usate su full frame dovrete calcolare il fattore di crop del vostro sistema. Dico “vostro sistema” perché tale modello, 50mm f/0.95, è disponibile per più attacchi, come ad esempio Leica, Fuji, Sony, Olympus, Nikon Z e Canon EOS M. Io l’ho usato su Sony full frame, pertanto, dato che il modello in mio possesso era per attacco E e non FE, ho dovuto impostare la modalità S35 manuale sulla mia Sony a7IV per il corretto utilizzo evitando effetti visivi non corretti.
7Artisans 50mm f/0.95 è costruito con sette elementi in cinque gruppi unitamente a due lenti a ultra-low dispersion, cioè a dispersione estremamente minimizzata. Il design è estremamente compatto, ben costruito e piuttosto pesante, cosa che fa capire che i materiali sono di grande qualità e l’affidabilità è assicurata. Il peso infatti è pari a circa 416 grammi, mentre la lunghezza è pari a 67.5mm. Appena tirato fuori dalla scatola, ho subito capito che questo obiettivo non è “casuale” o “banale”, si tratta infatti di un oggetto che colpisce fin da subito ed è anche il classico caso che fa pensare quanto l’apparenza inganni. Nonostante il prezzo contenuto, la qualità costruttiva è notevole e il risultato finale qualitativo assolutamente soddisfacente.
Sul corpo di questo obiettivo sono presenti due ghiere decisamente fluide e facili da gestire: una per l’apertura, con un range da 0.95 a f/16 e una per la messa a fuoco, con un range espresso sia in metri che piedi. La distanza di messa a fuoco minima è pari a 0.45cm, un buon risultato per un 50mm.
7Artisans 50mm f/0.95 recensione: caratteristiche e specifiche tecniche
Ecco un piccolo e consueto riassunto ad elenco delle principali caratteristiche e specifiche di questo interessante obiettivo:
- Apertura: f/0,95 – f/16
- Lunghezza: 55-60,2mm
- Diametro filtro: 62mm
- Diametro obiettivo: 67,5mm
- 13 lamelle del diaframma
- Due lenti a bassa dispersione
- Sette elementi in cinque gruppi
- Distanza minima di messa a fuoco: 45cm
- Copertura lente in metallo
- Attacco APS-C
- Messa a fuoco completamente manuale
- Nessuna trasmissione di dati EXIF alla camera
- Ghiera del diaframma senza click (silenziosa)
- Nessun paraluce
- Peso pari a 420 grammi
7Artisans 50mm f/0.95 recensione: prestazioni e qualità di scatto
Utilizzare questo obiettivo, come ho già scritto poco sopra, è piacevole: è necessario fare un po’ di confidenza con le ghiere e con le varie possibilità di utilizzo a seconda della fotocamera che utilizzerete. Ad esempio, se acquistate questo obiettivo per corpi Fujifilm X non avrete troppi problemi di gestione lato software in quanto è un’ottica APS-C su corpo APS-C, diversamente, come già citavo nei paragrafi precedenti, per usare quest’ottica su corpi full frame dovrete adattare, lato software, il ritaglio. Questo discorso è valido prettamente per Leica, Nikon Z (qualora non utilizziate Z50 o Z fc) e Sony (discorso che non vale, ovviamente, per prodotti come a6500 e simili della gamma APS-C).
Ho provato questo obiettivo sia sulla mia Sony a7III sia sulla mia Sony a7IV e, facendo due calcoli, le risoluzioni possibili cambiano a seconda del modello (ovviamente). Ad esempio, Sony a7III ha un sensore da 24 megapixel in grado di scattare immagini a 6000×4000 pixel, tuttavia, con il crop in S35 da utilizzare con questo obiettivo, il risultato è pari a 3936×2624 pixel, che è pari a circa 10.33 megapixel. La storia ovviamente cambia su Sony a7IV in quanto il sensore è da 33 megapixel, in grado di catturare immagini a 7008x4672pixel che diventano 4608×3072 pixel in formato S35 con crop, cioè pari a 14.16 megapixel. A seconda del modello full frame di fotocamera Sony in vostro eventuale possesso, il fattore di crop è pari a circa 1.4-1.6x, pertanto potrete calcolarlo autonomamente previo acquisto di questo obiettivo.
Parlando di qualità dell’immagine, sono rimasto estremamente colpito del Bokeh generato da questo obiettivo anche “solo” a f/2.8, focale più realisticamente longeva da usare per la maggior parte dei ritratti. Chiaramente, una volta riusciti a mettere a fuoco a f/0,95, il Bokeh, ma anche il distacco del soggetto dallo sfondo, saranno ancora più evidenti e spettacolari, finché poi in post non andrete a scoprire che, all’interno dello stesso scatto, l’occhio da voi scelto per la messa a fuoco può essere correttamente visualizzato, ma anche soltanto il naso del soggetto sarà sfocato. Questo per farvi capire che il range di messa a fuoco a 0.95 è davvero ridotto, pertanto, forse, non saranno molti i casi in cui diventerà realmente utile. Perfetto invece a f/2.8 – ma fin qui tutto normale, tale discorso si può applicare a qualsiasi ottica con tale apertura, con la differenza che, fare un paragone con altri obiettivi dalla stessa apertura, cambia notevolmente il prezzo d’acquisto.
Banalmente questo obiettivo può essere decisamente adatto anche ai videomaker, perché le ghiere non producono alcun tipo di rumore e sono decisamente fluide e resistenti, caratteristiche molto richieste proprio da chi vuole fare video.
Parlando di qualità d’immagine pura, si nota un po’ di vignettatura ai bordi dell’immagine, nulla di troppo fastidioso comunque. Nell’area di messa a fuoco, la qualità è davvero notevole, definita e correttamente contrastata, mentre nell’area fuori fuoco c’è un ottimo sfocato lineare ed apprezzabile. Chiaramente tutto cambia a seconda dell’apertura che andrete a utilizzare, tuttavia, il range perfetto che ho trovato è tra f/2.8 e f/8, dove vengono minimizzate le aberrazioni cromatiche e la vignettatura. Diversamente, andando a scattare a f/0.95, a parte la questione della messa a fuoco, c’è da considerare anche un’evidente e a tratti fastidiosa aberrazione cromatica in alcuni casi, ma questo, permettetemi di dirlo, fa parte della differenza di budget tra questo obiettivo e uno simile “professionale”. Forse questa ottica non verrà scelta dai registi di Hollywood, ma penso che per l’amatore / professionista “base” potrebbe essere un perfetto compromesso, e anche divertente.
L’apertura f/0.95 può essere interessante anche per provocare volutamente un po’ di flare nelle immagini, qualora ricerchiate tale effetto.
Globalmente, la qualità d’immagine è soddisfacente, affascinante, ben contrastata, lato colori invece cambia ovviamente sulla base del prodotto che userete voi, non è il caso di aprire una disquisizione tra le simulazioni pellicola Fuji, i colori Leica e i profili Sony.
7Artisans 50mm f/0.95 recensione: galleria fotografica
Tutte le varie foto scattate a diverse aperture con questo obiettivo.
7Artisans 50mm f/0.95 recensione: conclusioni
Questo 50mm f/0.95 è il classico esempio di “o lo ami o lo odi”, perché sì, alla fine è necessario fare pratica, è tutto manuale, non ha chip o trasmissione di dati EXIF, niente, fotografia pura e in “vecchio stile”, cosa che forse onestamente è meglio così. È un prodotto affascinante, di qualità, ben costruito e offerto ad un prezzo decisamente competitivo e a tratti irrisorio che però soffre di un po’ di concorrenza con altri 50mm che, invece, hanno l’autofocus. Certo, come già detto lungamente nella recensione, l’apertura f/0.95 non è propriamente utilizzabile in ogni ambito ed è ovviamente molto difficile mettere a fuoco, ma sono certo che chi desidererà questo obiettivo non lo acquisterà solo ed esclusivamente per questa caratteristica, perché farebbe un errore.
Se usato nei giusti range di apertura, questo obiettivo può regalare grandi soddisfazione, un ottimo sfocato, un bokeh “tagliente” e affascinante e un distacco del soggetto assolutamente ottimo. C’è da dire che per il prezzo a cui viene proposto risulta assolutamente promosso. Certo, va specificato che, parlando ad esempio di Sony, il 50mm f/1.8 AF viene proposto ad un prezzo di circa 255€ (a seconda dei vari sconti), che è praticamente lo stesso prezzo di questo obiettivo.
Starà a voi quindi fare una scelta: andare sul classico e “base” modello AF di Sony oppure scegliere questo obiettivo manuale ma anche decisamente affascinante?




Personalmente non lo considererei “giocattolino”, più che altro perché i vari 50mm AF su questa fascia di prezzo di solito risultano comunque un po’ “plasticosi”, con motori AF rumorosi e certamente non adatti per i video. Qui è tutto manuale, vero, però ci sono grandi possibilità fotografiche di qualità e interessanti vie anche lato video.
Recensione in breve
50mm f/0.95
Questo 50mm f/0.95 è il classico esempio di "o lo ami o lo odi", perché sì, alla fine è necessario fare pratica, è tutto manuale, non ha chip o trasmissione di dati EXIF, niente, fotografia pura e in "vecchio stile", cosa che forse onestamente è meglio così. È un prodotto affascinante, di qualità, ben costruito e offerto ad un prezzo decisamente competitivo e a tratti irrisorio che però soffre di un po' di concorrenza con altri 50mm che, invece, hanno l'autofocus
PRO
- Ottima costruzione
- Bokeh decisamente interessante
- Buona qualità d'immagine
CONTRO
- Aberrazione cromatica molto presente alle aperture più ampie
- La mancanza di trasmissione EXIF potrebbe non fare comodo a molti
- Pricing buono, ma rispetto ad altri 50mm con AF fa venire molti dubbi a chi vuole acquistarlo, bisogna scegliere in base alle esigenze