Abstract è una serie di Netflix che ha riscosso un’incredibile successo, e ora l’episodio inerente il fotografo Platon è stato messo sul canale Youtube del colosso di streaming in modo che tutti possano vederlo gratuitamente. Ecco dove trovare il documentario e di cosa parla.
Abstract Platon: il fotografo dei giganti
Abstract è una serie documentaristica di Netflix, prodotta dal 2017, in cui l’arte e la scienza del design vengono applicate a diverse discipline artistiche. Nella prima stagione si incontra uno dei fotografi più importanti del mondo, Platon, e ora la sua puntata è stata interamente caricata sul canale di Youtube della piattaforma di streaming in modo che tutti possano goderne gratuitamente senza sottoscrivere nessun abbonamento. Prima di dirvi quanto io ammiri Platon, conosciuto proprio grazie a questo episodio della serie Abstract, è giusto farvi una sua veloce biografia in modo che capiate quanto sia veramente una delle figure fotografiche più influenti, talentuose e “potenti” del giorno d’oggi.
Platon Antoniou è nato il 20 aprile 1968 in Grecia, figlio di un architetto e di una storica dell’arte. Trasferitosi in Inghilterra dalla giovane età di 8 anni, iniziò a studiare grafica presso la Saint Martin’s School of Art di Londra e a svolgere i primi lavori nel campo fotografico. Quando lasciò l’università, nel 1992, Platon iniziò una carriera nel campo della moda e si trasferì a New York per collaborare alla rivista George. In pochissimo tempo questo “outsider” si ritagliò uno spazio sempre maggiore, grazie anche ad uno stile riconoscibile e ad un talento cristallino, fino arrivare a prendere il posto di Richard Avedon presso il The New Yorker nel 2008. Da quel momento la carriera del fotografo prese uno slancio importante, e negli anni riuscì a fotografare le più grandi personalità del mondo come Obama, George H. W. Bush e Putin, ma anche attori di fama internazionale come Al Pacino, Jim Carrey o Robert De Niro. Grazie a tutte queste esperienze gli fu dato il soprannome di “fotografo dei giganti”, e se mi permettete penso proprio che gli calzi a pennello.
Lo stile di Platon è riconoscibile, vi basterà guardare pochi minuti di Abstract per capirlo: che siano immagini in bianco e nero o a colori, l’utilizzo del grandangolare, spesso con un’inquadratura dal basso verso l’alto, permette ai suoi soggetti di ergersi quasi come obelischi imponenti davanti all’osservatore. Uno stile unico che riesce a donare una dignità enorme a coloro che scelgono di raccontarsi davanti al suo obiettivo e, soprattutto, riesce a tirare fuori l’anima delle persone immortalate.
Abstract Platon: il documentario
L’episodio dedicato a Platon di Abstract mi sta particolarmente a cuore non solo per essere stato il mio primo incontro con questo maestro della fotografia, ma anche perché è fatto veramente bene e in più punti è in grado di emozionare gli spettatori. Il documentario si apre con lui in attesa che arrivi nel suo studio, per una sessione di ritratti, l’ex segretario di stato Colin Powell, per poi ripercorrere la sua vita e concludersi con una massima che, giuro, avevo pensato di stamparmi: “Quando chiudo l’otturatore avviene qualcosa di magnifico, dura 1/50 di secondo ma cattura un evento. Lo scopo è fermare il momento in cui mi sento il più vicino all’anima di una persona”. Un documentario imperdibile, che dovete guardare assolutamente se siete appassionati di fotografia.
Cosa state aspettando? Io tra poco corro a vederlo per la quindicesima volta!