Action cam economiche: la nostra guida all'acquisto è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Le action cam economiche sono delle videocamere molto ricercate, in quanto permettono di creare foto e video di buona qualità spendendo molto poco. Non è però semplice scegliere il modello migliore per le proprie esigenze, perché i modelli che è possibile acquistare sono davvero tantissimi, e non sempre sono molto conosciuti. Abbiamo quindi realizzato questa guida all’acquisto per cercare di aiutarvi in questa ardua scelta. Vi spiegheremo quali sono le caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione e quali, secondo noi, sono i modelli migliori su cui puntare.
Action cam economiche: quale modello scegliere e perché
Le action cam sono nate per realizzare riprese da punti di vista diversi durante le attività sportive. Possono essere agganciate ad oggetti, veicoli e persone, dando un’immersività alle immagini che prima della loro invenzione difficilmente si poteva avere. Le dimensioni e il peso molto contenuti di questi prodotti permettono di trasportarle facilmente, anche all’interno della tasca dei jeans. Questa caratteristica, legata al prezzo molto accessibile a cui vengono vendute e alla semplicità di utilizzo, hanno permesso una specie di mutazione di questi prodotti. Ad oggi vengono utilizzate anche per scopi diversi da quelli sportivi, tipo la realizzazione di foto o video di viaggio. Gli utenti che acquistano questi prodotti non sono solo degli appassionati di sport estremi quindi, ma anche amanti della natura o dei viaggi. Questa “trasformazione” ha portato ad una grande crescita del settore delle action cam, con produttori che sempre di più hanno investito su questa tipologia di fotocamere. La richiesta è così alta che nel tempo le aziende hanno iniziato a produrre anche le action cam economiche, proprio per cercare di andare incontro alle esigenze di qualunque tipo di utente.
Sono molto diverse dalle reflex, le mirrorless, le fotocamere compatte e le fotocamere bridge, in quanto hanno dimensioni e scopi completamente diversi. Come vedremo più avanti, l’utilizzo che si fa di questi prodotti e principalmente orientato ai video piuttosto che alle fotografie. Attenzione, non stiamo dicendo che se volete scattare fotografie da angolazioni particolari non potete acquistare un’action cam, ma è risaputo che l’utilizzo migliore sia quello video. I prezzi delle fotocamere sportive hanno un range molto esteso, in quanto partono da prezzi di poche decine di euro fino ad arrivare a centinaia. Prima di scoprire quali sono i prodotti che abbiamo selezionato e su cui secondo noi vale la pena puntare, scopriamo quali sono le caratteristiche fondamentali da conoscere e da tenere in considerazione.
Qualità video
Come anticipato sopra, le action cam economiche sono pensate principalmente per la realizzazione dei filmati, quindi la caratteristica principale da tenere in considerazione è la qualità video. Trattandosi di modelli che hanno prezzi molto contenuti, le caratteristiche che bisogna considerare non sono moltissime come i modelli più costosi, anche perché non è possibile modificare molte impostazioni come accade sui modelli professionali. Le caratteristiche che bisogna conoscere e che indicheremo sempre all’interno delle nostre descrizioni sono due: risoluzione video e frame rate. La risoluzione video è importante in quanto indica il numero di pixel che compongono il video. Vengono indicati i pixel orizzontali e quelli verticali e, trattandosi di “misure” standard, ogni risoluzione ha anche il proprio nome. I più importanti da conoscere sono: HD, la quale equivale a 1280 x 720 pixel, Full HD, la quale equivale a 1920 x 1080 pixel e l’Ultra HD 4K, la quale equivale a 3840 x 2160 pixel. Ovviamente più è alta la risoluzione e migliore sarà qualità video, ma attenzione, perché se non siete in possesso di monitor o televisioni con risoluzione 4K non potrete godere della qualità dei video che avete registrato. In ogni caso non vuol dire che se un action cam è in grado di registrare in 4K sarà paragonabile ai modelli top di gamma, in quanto i fattori che determinano la qualità video sono anche altri: risoluzione del sensore, tipologia di sensore, processore d’immagine e molto altro. Non fate quindi l’errore di acquistare il modello più economico solo perché è in grado di registrare in Ultra HD.
Inoltre bisogna considerare il frame rate che è in grado di raggiungere ogni modello. Il frame rate indica il numero di fotogrammi per secondo che compongono il video, più sarà alto, maggiore sarà la fluidità del filmato. Per indicare il numero di questi fotogrammi si utilizzano gli fps (fotogrammi per secondo). Nel cinema si utilizzano 24fps, ma siccome è difficile che voi abbiate bisogno di una action cam economica per registrare filmati cinematografici, vi consigliamo di tenere in considerazione come valore minimo i 30fps. Con questo frame rate le immagini risulteranno già ottime, ma nel caso in cui vogliate avere dei filmati ancora più fluidi e “realistici” 60fps è il minimo che bisogna considerare. Quando fate le vostre considerazioni tenete a mente queste caratteristiche. Acquistare una videocamera sportiva che registra in 4K con frame rate elevato ma non avere un dispositivo sul quale apprezzare al massimo la qualità video non è molto sensato, quindi meglio tenere di più in considerazione le prestazioni che è possibile avere in Full HD a questo punto. Ovviamente stiamo sempre parlando di modelli molto economici, quindi in generale non aspettatevi delle prestazioni paragonabili ai modelli più costosi.
Campo visivo e stabilizzazione
Altra caratteristica che in parte intacca anche sulla qualità video è l’obiettivo. Sulle action cam non ha la stessa importanza che ha sulle compatte o sulle bridge, però ci sono degli aspetti che vanno comunque tenuti in considerazione. La particolarità delle action cam è che utilizzano sempre lenti ultra-grandangolari, grazie alle quali è possibile effettuare riprese molto immersive. A differenza delle normali lenti, non vengono indicati i millimetri a cui corrisponde ogni obiettivo, bensì si utilizza il campo visivo espresso in gradi. Cercheremo quindi di indicare questo valore per ogni modello da noi selezionato, in modo che possiate fare le vostre considerazioni. Quindi se volete un campo visivo molto ampio, e quindi molto immersivo, dovete orientarvi sui modelli con FOV più ampio.
Insieme al campo visivo dell’obiettivo c’è da considerare la stabilizzazione, una delle specifiche più importanti quando si parla di action cam. Abbiamo già detto che questi prodotti sono pensati perlopiù per la realizzazione di filmati, ed avere dei filmati pieni di tremolii non è il massimo. Essendo pensate principalmente per riprese dinamiche durante le attività sportive la stabilizzazione gioca un ruolo molto importante, soprattutto sui modelli costosi, i quali puntano tantissimo su questa caratteristica. Esistono due tipi di stabilizzazione: elettronica e ottica. La stabilizzazione ottica è molto rara sulle action cam economiche, perché si tratta di un sistema fisico presente all’interno del videocamera che compensa meccanicamente i movimenti indesiderati. Solitamente è la tipologia che offre prestazioni migliori, però ha un ingombro e costi maggiori. La stabilizzazione elettronica funziona invece via software, quindi si tratta di una tecnologia che agisce direttamente sulle immagini e non ha nulla di fisico. Trattandosi di una caratteristica software può essere più o meno prestante in base all’algoritmo utilizzato.
Connettività e autonomia
Come detto sopra, le action cam sono molto portatili e per questo sono molto amate da chi è solito fare viaggi. Quando si è in giro si ha spesso la voglia di condividere le proprie foto o i propri video con amici e parenti tramite i social network, quindi è importante tenere in considerazione le connettività che ogni modello può offrire. Sui modelli economici che popolano questa guida è possibile trovare principalmente WiFi e Bluetooth, le due connessioni più utilizzate sulle fotocamere. Il Bluetooth permette di trasferire le foto a bassa qualità in modo costante mantenendo una connessione fissa tra smartphone e action cam. È meno utilizzato, in quanto la sua scarsa potenza non permette il trasferimento di video o di foto ad alta qualità. Il WiFi è sicuramente quello più importante, perché ha un segnale molto più ampio e soprattutto più potente. Grazie a questa connessione si possono trasferire sullo smartphone foto alla massima qualità e anche video molto pesanti. Ogni produttore mette a disposizione dell’utente la propria applicazione per configurare e connettere l’action camera al proprio smartphone o tablet. Tramite quest’app è possibile sfogliare foto e video presenti sulla fotocamera e decidere quale trasferire sul proprio dispositivo mobile. In alcuni casi l’applicazione permette anche di montare direttamente dal telefono i propri filmati, in modo da realizzare in modo semplice e veloce dei video editati e montati. La caratteristica del WiFi più importante è un’altra, ovvero la possibilità di controllare da remoto la fotocamera. Grazie all’applicazione è possibile cambiare alcune impostazioni della fotocamera, avviare e stoppare la ripresa, scattare una foto e molto altro. Tutto senza toccare l’action cam. Questa caratteristica è molto importante perché spesso le action cam vengono montate su accessori e non si può controllare l’inquadratura o premere i vari tasti fisici. Ad esempio quando la videocamera è montata sul casco: si controlla l’inquadratura dal telefono e si avvia la registrazione quando si è pronti a partire.
Anche l’autonomia gioca un ruolo molto importante quando si parla di action cam, perché in base alle proprie esigenze bisogna sapere quanto tempo di autonomia si ha a disposizione. Solitamente le aziende indicano l’autonomia in minuti di registrazione, ovvero quanti minuti di video ad una certa risoluzione è possibile registrare. Si tratta sempre di un dato indicativo, quindi non si possono avere certezze, anche perché l’autonomia varia in base moltissimi fattori. In tutte le descrizioni, dove possibile, inseriremo l’autonomia dichiarata dal produttore, così che possiate avere un parametro iniziale per fare le vostre considerazioni.
Accessori e funzioni esclusive
Le ultime caratteristiche da considerare prima di acquistare un’action cam possono sembrare banali, ma non è così. Gli accessori delle action cam sono molto importanti, perché permettono di aumentare di molto la propria creatività. Esistono tantissime tipologie di accessori, ognuno pensato per un utilizzo più o meno specifico. L’accessorio più importante quando si parla di modelli economici è sicuramente il case subacqueo, ovvero una cover che permette di immergere le videocamere in acqua fino a svariati metri, così da scattare foto o video anche in mare. Ormai praticamente tutti i modelli vengono venduti insieme a questa speciale cover, ma può capitare che alcuni prodotti possono essere immersi solo per pochi metri e il case va acquistato separatamente. Esistono poi accessori molto particolari che permettono di agganciare le action cam a persone, veicoli o oggetti per riprese con punti di vista sempre diversi. I produttori di action cam economiche spesso vendono insieme alle videocamere anche molti accessori, ovviamente di bassa qualità, perfetti per sperimentare varie tipologie di riprese.
Infine ci sono le funzioni esclusive, ovvero quelle funzionalità specifiche che i produttori utilizzano per cercare di distinguere il proprio prodotto da quelli della concorrenza. Sui modelli professionali vengono utilizzate tantissime funzioni specifiche che permettono all’utente di creare contenuti diversi dal solito. Per quanto riguarda i modelli di fascia bassa, invece, le funzioni più importanti riguardano la possibilità di registrare time lapse oppure slow motion. I time lapse sono dei video composti da una serie di foto scattate con intervalli regolari. Questa tecnica permette di realizzare dei filmati che sembrano velocizzati e che restituiscono un effetto molto particolare. I video in slow motion sono invece dei filmati rallentati, quindi per realizzarli si deve avere un frame rate molto elevato. Quando le action cam hanno queste funzioni esclusive vuol dire che sono in grado di realizzare queste tipologie di video direttamente in camera, senza l’ausilio di uno smartphone o un computer. Una volta registrati possono quindi essere condivisi in modo veloce e semplice.
Action cam economiche sotto ai 200€: quale scegliere
Le caratteristiche da tenere in considerazione non sono tantissime, e soprattutto non sono molto complicate. Nella nostra selezione abbiamo tenuto conto di tutte le specifiche descritte sopra, degli attuali prezzi del mercato, delle disponibilità e di molto altro. Non vi indicheremo la migliore action cam, ma i modelli migliori da valutare, perché ognuno ha delle esigenze e un budget che differiscono da persona a persona. La nostra selezione è stata una cernita dei tantissimi modelli che è possibile acquistare e per realizzarla ci siamo mantenuti su prodotti che vengono venduti sotto i 200 euro. Abbiamo evitato di dividere i modelli per categorie, in quanto fanno parte tutte della fascia delle action cam economiche entry-level. Scopriamo insieme quali sono i modelli secondo noi.
Action cam economiche sotto ai 200€: i modelli migliori
LONGTAIHE Action Cam
Estremamente economica, minimale, funzioni essenziali, tutto senza troppe pretese. Si tratta esattamente di un prodotto al di sotto dei 100€ con finiture economiche ma video in 4K@60fps, impermeabilità fino a 40 metri, WiFi integrato, display touchscreen, zoom 8x, uscita HDMI, modalità Time Lapse, scatto a raffica, giroscopio EIS per la stabilizzazione e foto a 20 megapixel. Niente pretese, come scritto sopra, ma anche un bassissimo investimento per chi ha poco budget a disposizione o vuole provare ad avventurarsi nel mondo delle Action Cam senza una vera pretesa o necessità in particolare.

Action Cam 4K/60fps WiFi, 20MP HD Touch Screen, 40M Fotocamera Subacquea Impermeabile, 8X Zoom Vi... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Action Cam Economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
AKASO Brave 7
Premetto che questa descrizione non è stata scritta “akaso”…ok, la smetto. Questa Brave 7 è un prodotto economico interessante che sfrutta un’idea già vista in un’altra action cam di fascia un po’ più alta, cioè DJI Action Cam. Mi riferisco in particolar modo al doppio display, uno posteriore e uno frontale per avere una visione più accurata di ciò che si sta registrando o inquadrando, soprattutto nell’utilizzo come vlog camera. Si tratta di una action cam resistente all’acqua con certificazione IPX7 che può tranquillamente essere immersa fino a 40 metri di profondità, entrambi i display sono touch, scatta foto a 20 megapixel e realizza video in 4K. C’è all’interno una funzione di zoom digitale e varie modalità di scatto, come la modalità time-lapse, foto a raffica e molto altro. Nel kit sono inoltre presenti due batterie ricaricabili, un telecomando, la custodia che rende l’action cam impermeabile fino a 40 metri e un kit di montaggio multiuso per varie superfici. In sostanza, ad un prezzo decisamente vantaggioso ci si può portare a casa un’action cam che è sì economica ma che offre anche qualcosa di nettamente diverso rispetto agli altri prodotti di questa fascia (mi riferisco principalmente al doppio display integrato). Non manca poi lo stabilizzatore d’immagine a 4 assi integrato, il Wi-FI, uscita HDMI e due batterie da ben 1350mAh.

AKASO Brave 7 LE Action Cam 4K 30FPS 20MP WiFi, Fotocamera Subacquea 40M con Touch Screen IPX7, V... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Action Cam Economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony HDR-AS50
Questo modello non è molto recente, ma abbiamo comunque deciso di inserirlo all’interno di questa guida alle migliori action cam economiche in quanto si tratta di un prodotto di ottima qualità che ormai può essere acquistato ad un prezzo molto accessibile. Sony HDR-AS50 è un’action cam molto particolare: ha un aspetto allungato molto insolito ed è l’unico modello di questa guida a non integrare un display. Sul lato è presente un piccolo schermo che permette di visualizzare le impostazioni, ma non si ha modo di controllare l’inquadratura se non utilizzato uno smartphone collegato tramite connessione WiFi, oppure acquistando un monitor esterno venduto da Sony. Nonostante questa piccola limitazione, che alcuni potrebbero non considerarla tale, questo modello offre prestazioni ottime. Il sensore è un CMOS Exmor R da 11 megapixel affiancato da un ottimo processore BIONZ X ben ottimizzato. Questo vuol dire che questa videocamera è in grado di scattare foto di altissima qualità ed è in grado di registrare video in Full HD a 60fps e in 720p a 120fps. Non è quindi possibile registrare video in 4K, perché acquistarla allora? La risposta è molto semplice: questo modello integra una stabilizzazione ottica del sensore. Si tratta di una delle poche action cam ad utilizzare questa caratteristica, la quale permette di avere delle immagini stabilizzate in praticamente qualsiasi situazione. Anche la lente è di ottima qualità essendo costruita da ZEISS, ed ha una focale di 18,4 mm equivalenti se utilizzata in modalità ampia, mentre in modalità stretta passano a 21,8 mm equivalenti. Anche per quanto riguarda le funzioni esclusive questo modello si discosta da tutti gli altri presenti in questa guida: registra time lapse in 4K, consente di impostare i parametri di scatto in modo completamente manuale, scatta sequenze di foto fino a 8fps, permette di trasmettere in diretta streaming i propri contenuti e offre diversi software per la gestione dei contenuti sia su smartphone che su pc. Infine non manca la cover per immergere la videocamera in acqua compresa in confezione. Se quindi non siete interessati alla risoluzione 4K, non è un problema non avere un display integrato e siete interessati principalmente alla stabilizzazione delle immagini, questa Sony è il modello da acquistare.
Sony HDR-AS50 Action Camera Full HD, Sensore CMOS Exmor R, Ottica Zeiss, SteadyShot Ottico, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Action Cam Economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
GoPro HERO8 Black
Modello ormai piuttosto datato ma ancora interessante se trovato in offerta a buon prezzo (cosa che sembra ripetersi spesso). All’interno troviamo un sensore da 12 megapixel in grado di registrare video in 4K a 60fps con una qualità fantastica. Per quanto riguarda le caratteristiche software sono stati fatti c’è la stabilizzazione HyperSmooth 2.0 che assicura una stabilizzazione dei video simile a quella di un gimbal e presenta molte funzioni innovative; il TimeWarp 2.0 può velocizzare le immagini in base alla scena e all’illuminazione, e inoltre consente di variare la velocità in un secondo momento. Resta la possibilità di scattare foto fantastiche grazie alla funzione SuperFoto e alla funzione HDR, registrare slow motion e time lapse e trasmettere in diretta streaming video in 1080p. Con questo modello l’azienda ha pensato anche ai videomaker, in quanto ha sviluppato degli accessori per la registrazione di video: schermo, luci e microfoni esterni.
GoPro Hero 8 Black CHDHX-801-RW è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Action Cam Economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Action cam economiche: potrebbero interessarti anche…
Questa guida alle migliori action cam economiche ti è piaciuta? Ti è piaciuto il nostro modo di spiegare le caratteristiche e la nostra selezione dei prodotti in base alle esigenze e al budget? Allora potrebbero interessarti anche altre nostre guide all’acquisto specifiche, come ad esempio:
La nostra guida all'acquisto dei miglior Funko POP di Iron Man, le note statuette in vinile da collezione dedicate al... La nostra guida all'acquisto dei miglior Funko POP di Capitan America, le note statuette in vinile da collezione dedicate al... Dove sviluppare rullini in Italia è la nostra guida, sempre aggiornata, per permetterti di capire dove poter sviluppare le tue... Una guida dedicata a chi cerca una fotocamera leggera e portatile. Scopri quali sono i modelli che abbiamo selezionato.
Miglior Funko POP Iron Man: la nostra guida all’acquisto
Miglior Funko POP Capitan America: la nostra guida all’acquisto
Dove sviluppare rullini in Italia: l’elenco dei principali laboratori
Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione