Tra tutte le tipologie di macchine fotografiche che è possibile acquistare, le action cam sono sicuramente quelle più particolari: sono pensate per un utilizzo molto specifico e negli ultimi anni hanno giocato un ruolo molto importante nel mondo della fotografia. Infatti sono molti i produttori che si sono buttati su questa tipologia di prodotti. In questa guida scopriremo la storia delle fotocamere sportive e il loro funzionamento, in modo da riuscire a capire cosa considerare quando si vuole procedere all’acquisto.
Action cam: cosa sono e come funzionano
Le fotocamere sportive sono nate dall’esigenza degli utenti di riprendere da punti di vista diversi le proprie gesta. Praticamente si è passati dal riprendere gli sport estremi “dall’esterno”, alle riprese in prima persona. Grazie a queste piccole fotocamere è infatti possibile esprimere tutta la propria creatività: sono molto piccole, possono essere agganciate ad accessori, veicoli o persone e possono essere immerse in acqua. Sono semplici da utilizzare e ormai vengono utilizzate anche per altri scopi non prettamente sportivi, sia dai principianti, sia dai professionisti. Sono una tipologia di fotocamere molto recente, anche se non tutti sanno che sono nate con la pellicola.
Action cam: un po’ di storia
Il padre delle action camera è Nick Woodman, un surfista che agli inizi degli anni 2000, durante una vacanza in Australia, ebbe l’idea di creare una videocamera che permettesse di riprendere gli sport dal punto di vista dell’atleta, e non del pubblico. Nel 2004 nasce così la prima GoPro, una fotocamera che utilizzava rullini 35mm ed era dotata di una custodia impermeabile.
È però nel 2006 che viene annunciata la prima action cam digitale, la quale ha dato vita ad una categoria di videocamere molto amata dagli utenti. La serie di action cam che ha però suscitato tantissimo successo è la HERO, presentata nel 2010 e ancora oggi un punto di riferimento per tutti gli sportivi che vogliono realizzare video e foto dinamici. Ovviamente negli anni molte altre aziende hanno creduto in questo settore, progettando e producendo le proprie fotocamere sportive. I più importanti sono sicuramente Sony, Xiaomi, Garmin e DJI, i quali hanno realizzato action cam di ottima qualità pensate per soddisfare i bisogni degli atleti più esigenti. Il mercato di queste fotocamere è ormai molto vasto, quindi sia i principianti che cercano un prodotto economico, sia i professionisti che hanno bisogno del massimo delle prestazioni, possono acquistare l’action cam migliore per i propri bisogni. Sul mercato è infatti possibile trovare action camera molto economiche, ottime per chi non cerca un prodotto dalle grandi prestazioni o magari non pratica molti sport estremi, oppure prodotti costosi che possono regalare delle prestazioni ottime.
Action cam: perché acquistarne una
Come abbiamo già detto sopra, le fotocamere sportive non vengono utilizzate solo da chi pratica sport estremi per creare contenuti di altissima qualità, ma anche da chi ama viaggiare o vuole immortalare i momenti delle proprie vacanza al mare o in montagna. Gli utilizzi per queste fotocamere sono pressoché infiniti, motivo per il quale hanno riscosso tanto successo.
Le action cam integrano sempre delle lenti grandangolari, grazie alle quali si possono riprendere molti dettagli all’interno dell’inquadratura. Inoltre, avendo un campo visivo molto esteso, le immagini risultano molto immersive, facendo sentire l’utente che guarda la foto o il video al centro dell’azione. Questa caratteristica permette anche di scattare selfie o registrare video in maniera molto semplice, perché si può mantenere la fotocamera molto vicina senza il rischio di non riprendersi. La lente grandangolare, unita alle dimensioni davvero molto contenute, rende le videocamere sportive perfette anche per video e foto di viaggio. Una delle particolarità più importanti delle videocamere sportive è sicuramente la connettività, ovvero la presenza di GPS, Bluetooth e WiFi. Queste specifiche permettono di registrare tantissimi dati (il GPS ad esempio può registrare la velocità o l’altitudine) e consentono all’utente di collegare la camera ad uno smartphone o ad un tablet. In pratica tutte le foto e i video realizzati possono essere spostati sui dispositivi mobili e condivisi facilmente con gli amici, oppure è possibile editarli sul proprio telefono prima di pubblicarli sui vari social. A differenza delle altre tipologie di macchine fotografiche, le action cam sono semplici da utilizzare, sia per i professionisti, sia per i principianti. Ovviamente sui modelli di fascia alta sono presenti profili colore flat che necessitano di una post-produzione, o anche modalità che consentono di gestire il tempo di esposizione e sensibilità iso fotografia. Questo non vuol dire che non possano comunque essere utilizzate dai principianti che vogliono soltanto accendere il dispositivo e registrare un video o scattare una foto senza dover perdere tempo con le impostazioni. Questa tipologia di fotocamere è anche molto utilizzata per la realizzazione di time lapse, in quanto la maggior parte dei modelli permette di crearne uno, ma soprattutto possono essere posizionate in punti decisamente particolari.
Infine come non citare gli accessori, dei prodotti che spesso vengono venduti separatamente ma che permettono di creare inquadrature sempre diverse. Le action cam impermeabili stanno ormai diventando uno standard, ma è sempre possibile acquistare custodie subacquee per registrare foto e video anche se si pratica immersione. Oppure le ventose che permettono di attaccare il proprio prodotto su vetri di macchine o altre superfici. Gli accessori possono essere considerati come una caratteristica di tutte le action cam, in quanto estendono la creatività degli utenti. Quando si acquista una fotocamera sportiva bisogna anche mettere in considerazione i gli accessori che si vogliono acquistare in base alle riprese che si vogliono fare.
Action cam: la risoluzione video
La caratteristica più importante di queste fotocamere è sicuramente legata alla qualità video. Sebbene questi prodotti si adattino bene sia a foto che video, è quest’ultima funzione la più importante. Durante una discesa con gli sci o un giro in moto è meglio realizzare un video dell’intera performance con punto di vista in prima persona piuttosto che una semplice foto. È quindi molto importante valutare bene di cosa si ha bisogno in modo da riuscire ad orientarsi sui modelli che maggiormente riescono a soddisfare le proprie esigenze. Attualmente la risoluzione massima a cui arrivano questi dispositivi è il 4K, ma sicuramente tra qualche anno si arriverà anche all’8K. Ovviamente la qualità dei video non può essere paragonata a quella di una mirrorless full frame: la risoluzione è la stessa, ma i sensori e i pixel hanno dimensioni decisamente diverse. Grazie ai processori d’immagine sempre più prestanti è comunque possibile ottenere risultati ottimi anche a risoluzioni molto alte. Inoltre si è ormai raggiunto un frame rate (fotogrammi per secondo) elevatissimo, perfetto per registrare video super fluidi e per realizzare slow motion di forte impatto visivo.
Molto importante è anche la stabilizzazione dei video: essendo pensate per registrare momenti frenetici durante discese in mountain bike o simili, avere delle immagini prive di scossoni o tremolii è molto importante. Negli ultimi anni molte aziende stanno puntando molto su questo aspetto, brevettando sistemi in grado di eliminare qualsiasi vibrazione come se si stesse utilizzando uno stabilizzatore esterno.
Action cam: quale acquistare come migliore?
Se siete intenzionati ad acquistare un’action cam ma non sapete quale modello scegliere, niente paura, ci siamo passati tutti. I modelli in commercio sono davvero tanti e partono da poche decine di euro fino ad arrivare a spese abbastanza importanti per delle videocamere pensate per l’attività sportiva. Ovviamente bisogna capire di cosa si ha realmente bisogno, in modo da trovare il miglior compromesso. Tra tutti i modelli disponibili ci sarà sicuramente quello più adatto alle esigenze di ognuno, anche se si ha bisogno di una videocamera a 360° visto che molte aziende stanno puntando molto su questa nuova tipologia di prodotti. La nostra selezione si basa su competenze di mercato e prove professionali effettuate con la massima attenzione. All’interno delle guide saranno presenti consigli, considerazioni di caratteristiche e di mercato, modelli appena presentati e molto altro.