• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Vi siete appassionati a una serie tv che è appena finita e non sapete cosa fare? Leggete il libro!

Il processo di adattamento dalla carta allo schermo

Chiara Comotti di Chiara Comotti
11 Settembre 2021
7 minuti di lettura
Home Editoriali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Mai provata quella sensazione di vuoto? Quella sensazione di mancanza di quel mondo che vi ha accolto per ore, di quei personaggi che vi hanno tenuto compagnia nei frangenti più improbabili del giorno e della notte… Avete capito cosa intendo? Sì? E non sapete proprio come fare a sopravvivere senza? Siete già alla ricerca disperata della data di uscita della stagione successiva o del sequel? Niente paura, abbiamo la soluzione: leggete il libro! Non è raro infatti che film e serie tv di grande successo siano stati tratti da libri e trasposti al cinema grazie al raffinato processo di adattamento. Lanciamoci insieme alla scoperta di questa macchina realizzativa che ha fatto conoscere alle grandi masse capolavori della letteratura e non solo.

Adattamento libri cinema: l’arte di raccontare una storia con un altro mezzo

Letteratura, teatro, cinema, televisione sono quattro mondi diversi, separati da una linea retta, incapaci di incontrarsi? C’è chi la pensa così, che vede il teatro come un settore di nicchia e di un’élite facoltosa che ostenta cultura, che pensa la letteratura come mondo dell’accademia, dei professori, dei topi di biblioteca, che ritiene il cinema luogo di ritrovo delle masse e le serie tv il covo dei nerd, ma ci sembra questa una visione un po’ miope della realtà. Letteratura, teatro, cinema e televisione (intesa in senso lato come luogo di espressione della serialità) sono accomunati da un unico obiettivo: raccontare storie. Un unico fine espletato con mezzi differenti: le parole, la performance dal vivo, le immagini. Leggiamo un romanzo per seguire le vicende di un personaggio, immergerci nei suoi pensieri e nelle sue riflessioni, partecipiamo a uno spettacolo teatrale per lasciarci coinvolgere dalla presenza scenica degli attori e seguirli nelle loro azioni e vediamo film e serie tv per entrare nel mondo della storia e tifare per il protagonista. Azioni, personaggi, eventi ed emozioni sono gli elementi costitutivi dell’arte della narrazione che accomunano letteratura, teatro, cinema e televisione: mezzi diversi per raccontare una storia.

adattamento libri cinema

Adattamento libri cinema: l’arte dell’essenziale

Cosa narra un libro, un’opera teatrale, un film o una serie tv? Cosa, se non la vita?! Un aspetto della vita, una visione dell’esistenza, quella degli autori, in grado di arrivare a tutti, di emozionare e lasciare il segno solo se riescono a toccare l’universale, ciò che accomuna ogni essere umano di ogni paese, sesso ed età, solo se riesce ad estrapolare l’essenziale. Raccontare una storia significa “cogliere l’essenziale” dell’esistenza o di un aspetto di essa perché ogni narrazione è metafora della vita. Una vita raccontata con parole, immagini o attori, privata, certo, delle parti noiose e capace di entrare nel più profondo nucleo della realtà attraverso i personaggi, i loro desideri, le loro scelte e le loro azioni. E se la ricerca di un fondamento antropologico è la prima grande scelta per ogni narrazione, almeno perché possa toccare le note sensibili del cuore del pubblico, l’adattamento, in quanto trasposizione da un mezzo a un altro, ne richiede ancora di più.

adattamento libri cinema

Adattamento libri cinema: l’arte di operare scelte

Se fino ad ora abbiamo parlato di adattamento in generale, ora ci concentreremo sulla trasposizione da romanzo a film (o serie tv). Punto di riferimento per chi desidera approfondire questa materia è il libro I vestiti nuovi del narratore di Armando Fumagalli, docente di Semiotica e direttore del master International screenwriting and production dell’Università Cattolica di Milano e che recentemente ha pubblicato un nuovo volume per sceneggiatori e non di cui potete trovare tutte le notizie qui. Adattare un libro allo schermo significa innanzitutto operare delle scelte, pensare a “non come rispettare il più possibile il romanzo”, ma a quale storia si vuole raccontare. Come ha dichiarato lo scrittore William Goldman “non si può essere fedeli al materiale di partenza e non si deve essere fedeli“.

I vestiti nuovi del narratore
I vestiti nuovi del narratore
40,00 €

Acquista su Amazon

Ogni autore deve decidere cosa vuole raccontare, quale storia mettere in campo: ecco spiegato il motivo per cui, molte volte, dopo aver visto un adattamento da romanzo, diciamo: “Ma il libro non era così: manca questo, quello era diverso!” Un romanzo, per sua natura, può permettersi di scandagliare le emozioni dei protagonisti, di seguire più personaggi in contemporanea e passare da un punto di vista a un altro, un film no, o, quantomeno, non del tutto. Un film ha bisogno di un protagonista chiaro, con un desiderio preciso da soddisfare, un goal da raggiungere e una mancanza da colmare. L’obiettivo principale è dunque semplificare il materiale di partenza per poi arricchire.

adattamento libri cinema

Adattamento libri cinema: il romanzo di partenza

Quante volte leggendo un libro ci è capitato di dire: “Lo vedrei bene al cinema!” oppure “Mi sembra di leggere una serie tv!”?! Molti romanzi hanno questa grande capacità di restituire con le parole immagini e azioni che sembrano scorrere di pagina in pagina come sullo schermo. Spesso sono proprio questi libri con un protagonista chiaro e ricchi di colpi di scena e movimento quelli in cui il processo di adattamento è “più semplice”, forse perché molte volte sono pensati, fin dall’inizio, come un film. Tutt’altra storia per i libri in cui spicca l’autoriflessione o il flusso di coscienza che sono l’esatto opposto del flow through action e quindi per lo più da evitare se si vuole procedere a una trasposizione.

La Bella e la Bestia
La Bella e la Bestia
8,99 € 

Acquista su Amazon

La Bella e la Bestia è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Vi siete appassionati a una serie tv che è appena finita e non sapete cosa fare? Leggete il libro! ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Altro elemento da considerare è il pubblico con cui si vuole parlare e di conseguenza la piattaforma di destinazione: un contenuto per Netflix non sarà mai uguale a quello della Rai, così come quello di Amazon sarà differente da un prodotto Mediaset. Pubblico diverso adattamento diverso: ecco allora che uno stesso romanzo, proprio attraverso quell’opera di selezione di cui si parlava prima, potrà diventare film dalle sfumature decisamente differenti a seconda della casa di produzione da cui viene lanciato. Basti pensare a quante volte la classica fiaba della Bella e la Bestia, per citarne uno, sia stata adattata e riadattata dai canali generalisti, a Disney (che l’ha trasposto bene due volte), dal musical, alle major, sempre in modi differenti e con risultati altrettanto differenti, per un totale di 18 film senza contare le opere teatrali, i libri (in primis Twilight) e le serie tv che da essa hanno tratto ispirazione.

adattamento libri cinema

Adattamento libri cinema: è meglio il film

Molti libri sono diventati famosi grazie ai film: è il caso delle grandi saghe fantasy che, dopo il grande richiamo dei cinema, hanno creato uno stuolo di adepti che, incantato dal mondo creato dall’autore, si è fiondato in libreria per divorare tutti i romanzi sfornati dalla stessa penna. È questo il caso delle Cronache di Narnia di C.S. Lewis, del Signore degli anelli di Tolkien e della stessa saga di Harry Potter della Rowling. I film che ho citato sono tutti adattamenti di ottimi libri per bambini e ragazzi con alle spalle un mondo fantastico definito nel dettaglio e protagonisti a tutto tondo. Ci sono però grandi film, da grandi incassi, che sono stati tratti da libri tutt’altro che perfetti. È questo il caso dell’intramontabile Diavolo veste Prada che, nato come libro dalla penna di Lauren Weisberger, è stato trasformato da sceneggiatori e regista in un lungometraggio che non ci stancheremmo mai di rivedere.

Il diavolo veste Prada

OFFERTA

Il diavolo veste Prada
10,35 €20%8,35 € 

Acquista su Amazon

adattamento libri cinema

Adattamento libri cinema: era meglio il libro

E poi ci sono quei film che hanno annientato i romanzi. Diciamoci la verità a chi non è capitato di aver letto un libro, di essersene innamorato, di aver atteso a lungo il film e poi, quando finalmente è uscito nelle sale o su piattaforma, ha incassato una cocente delusione?! Molto spesso, soprattutto per le saghe, un adattamento troppo rivisitato del romanzo di partenza ha troncato sul nascere la possibilità di trasporre i libri successivi, proprio per mancanza di alcune semine fondamentali per i sequel.

Il Ciclo dell'Eredità: Eragon / Eldest / Brisingr / Inheritance
Il Ciclo dell
9,99 €

Acquista su Amazon

È il caso di Eragon, Fallen, ma anche Shadowhunters (il film). A causa di scelte sbagliate, perché, ricordiamo, l’adattamento è selezione, sono stati tagliati personaggi e sottotrame essenziali per i capitoli successivi. Film che hanno lasciato totalmente insoddisfatti gli spettatori e che, avvertiti anticipatamente dal passaparola – passepartout per la chiamata al pagamento del biglietto d’ingresso – hanno evitato direttamente di sorbirsi lo spettacolo, causando quell’insuccesso al botteghino che lascia le sale vuote con pochi fan sparuti sulle sedie rosse pronti a commentare ad alta voce: “questo non era così!”. Ciò non significa che bisogna necessariamente essere fedelii: tutto sta in quel lavoro di selezione e nella scelta della storia che si vuole raccontare che deve essere in grado di parlare al pubblico e di toccare le corde più sensibili del suo cuore.

adattamento libri cinema

Adattamento libri cinema: soluzione ai vuoti lasciati da serie e film

Sempre più spesso serie tv e lungometraggi di successo sono adattamenti di romanzi: basti pensare a La regina degli scacchi, Bridgerton, Piccole donne, Montalbano, fino ai romanticissimi film tratti dai romanzi di Sparks o Muccino. Serie Netflix, film campioni d’incassi, storie d’amore e detection per la tv: c’è davvero di tutto, per ogni gusto e ogni genere. Perché? Perché il libro fornisce personaggi chiari, punti di partenza fondamentali da cui trarre una storia da arricchire e adattare al mezzo di destinazione, sia esso cinema o streaming. Quindi, cari lettori, se avete appena finito di vedere una serie o un film che vi ha fatto emozionare, fremere sul divano di casa o tremare sulla sedia del cinema cercate su Google, chiedete ad Alexa o andate in biblioteca, non si sa mai, la probabilità che sia stato tratto da un libro è molto alta e potreste avere l’occasione di immergervi nuovamente in quello storyworld che avete amato.

La regina degli scacchi

OFFERTA

La regina degli scacchi
13,30 €38%8,00 € 
5,99 € 

Acquista su Amazon

adattamento libri cinema

Adattamento libri cinema: non è finita qui

E questo è solo l’inizio, una prima ricognizione nel mondo dell’adattamento. Abbiamo capito di cosa si tratta, i pro e i contro delle necessarie scelte che una trasposizione spinge a fare. Non resta che addentrarci in modo più approfondito nel campo per scoprire quali film e serie tv che ci hanno appassionato sono nate da romanzi, come sono state adattate e se avranno un seguito. I titoli sono davvero tanti, come abbiamo visto, di successo e flop, dai classici ai fantasy, dai romance alle detective-story, per piattaforme o televisione. Ormai il vaso di Pandora è stato aperto. Pronti all’avventura?

adaptation

Ti potrebbe interessareanche

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023
434
La Sirenetta film trailer

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
723
La regina Carlotta Bridgerton Netflix

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
216
Platonic Apple TV+

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
724
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Chiara Comotti

Chiara Comotti

Da sempre appassionata di storie: storie da leggere, storie da guardare, storie da raccontare.

Articoli correlati

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale
Netflix

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023
613
La Sirenetta film trailer
Cinema

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
798
La regina Carlotta Bridgerton Netflix
Cinema

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
393
Platonic Apple TV+
Cinema

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
394
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Una collezione ideale Leica Milano

Una collezione ideale: presso la Leica Galerie di Milano ecco la nuova mostra

3 Novembre 2021
852
Royal Photographic Society archivio online

La Royal Photographic Society mette a disposizione gratuitamente il suo archivio ultracentenario

9 Febbraio 2021
492

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi