Adobe ha optato per l’aggiornamento dei loghi delle sue applicazioni al fine di renderle tutte simili sulle varie piattaforme, spingendo sull’identità del brand e il suo conseguente riconoscimento. Scopriamo i dettagli delle modifiche che verranno apportate.
Adobe aggiornamento loghi: cosa cambia?
Adobe, noto produttore di software per la grafica e la fotografia, ha deciso di apportare un aggiornamento ai loghi dei suoi programmi nel tentativo di renderli più facili da identificare grazie all’uniformità degli stessi sulle varie piattaforme. Le modifiche saranno abbastanza leggere, e andranno a raffinare e delineare meglio alcune caratteristiche come i bordi, risultando difficili da notare se non si è abituati a lavorarci costantemente con i programmi dell’azienda. Il cambiamento più spinto lo avrà il logo di Creative Cloud, la suite per eccellenza con una serie di programmi adatti a tutte le esigenze, che passerà dal suo stato attuale, con design rosso e bianco, ad un emblema bianco su sfondo colorato come un arcobaleno.
Per quanto riguarda Photoshop e Lightroom, i due software della suite dedicati alla fotografia, i loro loghi rimarranno identici ma verranno opacizzati e i bordi smussati e arrotondati in modo che siano simili ovunque vengano utilizzati. La prossima applicazione dell’azienda, Photoshop Camera (potete leggere le sue funzionalità nell’articolo Photoshop Camera anteprima), aggiungerà la lettera C in maiuscolo al logo originario di Photoshop, quindi sarà denominata PsC. Non solo i loghi dei software riceveranno un aggiornamento: l’emblema stesso di Adobe riceverà un piccolo restyling, e lo sfondo rosso che ormai siamo abituati a vedere da anni avrà delle tonalità leggermente più calde e “contemporanee”, a detta dell’azienda.
Adobe aggiornamento loghi: conclusioni
Cosa ne pensiamo? Personalmente, ma penso di parlare per tutta la redazione, sono convinto che riuscire ad identificare un brand partendo dalle basi, quindi da un aggiornamento dei loghi per quanto riguarda Adobe, sia essenziale. Per restare in tema, potrei citarvi quei fotografi il cui stile fotografico è riconoscibile anche ad anni luce di distanza, che non appena si vede una foto la si riconduce subito a loro. Ecco, quella è identità artistica, un timbro chiaro che la gente impara a conoscere ed assimilare, e lo stesso concetto si può applicare (anzi, si deve applicare) anche nel mondo aziendale, in modo che il proprio nome venga subito riconosciuto e sia maggiormente appetibile in tutto il mondo.
Per vedere nel dettaglio le modifiche che verranno apportate da Adobe, vi invitiamo a visitare il suo blog ufficiale.