Siete artisti in erba? Creatori di contenuti visivi che hanno appena intrapreso il loro viaggio e stanno cercando un modo per concretizzare i tanti progetti in mente? Adobe ha messo a disposizione un fondo da 1 milione di dollari per supportare, concretamente, i tanti talenti sparsi per il mondo. Ecco come funzionerà
Adobe fondo da 1 milione: a chi è rivolto?
Diciamoci la verità: al giorno d’oggi è molto difficile farsi conoscere o trovare i fondi per realizzare i propri ambiziosi progetti, e l’era social che stiamo vivendo in cui tutto è a disposizione di tutti e abbiamo la costante smania di mostrare i nostri lavori a perfetti estranei, non aiuta certamente. Le possibilità offerte, poi, sono infinitamente superiori rispetto a quelle di qualche anno fa: basti pensare che, oggi, con soli 300/400 euro è possibile portarsi a casa una macchina fotografica che si, sarà entry level, ma permette di ottenere risultati importanti. Cosa significa questo? Ho fatto l’esempio della fotografia perché grazie a questo abbassamento dei prezzi tutti possono accedervi e, così come in questo determinato settore, è un discorso applicabile a qualsiasi altro campo creativo. Oggi tutti hanno la possibilità di fare tutto, creando un’accozzaglia di identità artistiche similari rinchiuse in portali enormi paradossalmente stretti, tramite i quali è molto difficile farsi riconoscere. Ecco perché Adobe ha deciso di mettere ad disposizione un fondo da 1 milione di dollari.
Adobe, azienda leader nel mondo per quanto concerne la fotografia, da sempre gestisce il suo programma per supportare i creativi, offrendo loro un anno di supporto per aiutarli a crescere nelle fasi iniziali della loro carriera. Quest’anno, però, Adobe ha voluto spingere sull’acceleratore annunciato di aver creato un fondo da ben 1 milione di dollari per supportare un maggior numero di artisti, offrendo loro sovvenzioni fino a 5.000 dollari a testa per realizzare i progetti. Quindi, al posto di seguire il procedimento annuale di aiuto ad un numero ristretto di creatori di contenuti visivi, quest’anno Adobe accetterà le domande di tantissimi talenti che, oltre alla somma offerta per finanziare i propri progetti (variabile tra i 500$ e i 5.000$), potranno ricevere anche un abbonamento completo a Creative Cloud e seguire seminari di orientamento professionale.
Adobe fondo da 1 milione: conclusioni
Le regole per inviare i propri progetti e mostrare le proprie idee sono semplicemente tre: aver compiuto i 18 anni, essere un creatore di contenuti visivi e saper parlare un buon inglese o giapponese. Per tutti i dettagli vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’azienda e controllare tutte le informazioni nel PDF messo a disposizione.
Voi cosa pensate di fare? Ci proverete?