Nel corso di Adobe MAX, l’evento annuale in cui il produttore svela i miglioramenti e le novità del servizio Creative Cloud, è stata annunciata la versione iPad di Illustrator, noto software dedicato alla grafica vettoriale che ha conquistato i grafici di tutto il mondo. Ecco tutti i dettagli.
Adobe Illustrator iPad: la nuova versione “mobile”
Nel momento preciso in cui sto scrivendo questo articolo si sta tenendo Adobe MAX 2020, la conferenza annuale più importante del produttore dove vengono annunciati tutti i miglioramenti e le novità introdotte alla Creative Cloud. Come sappiamo, per via del Covid-19, l’evento di quest’anno si sta tenendo esclusivamente online e, per la felicità di molti, in via del tutto gratuita. Nonostante questo, il brand ci ha tenuto a più riprese a ribadire la volontà di proporre una rassegna importante con tantissime novità, che non sono tardate ad arrivare. Tra le tante, Adobe finalmente rivela la versione iPad di Illustrator, noto programma per la produzione grafica.
Per gli utenti di lunga data la nuova versione iPad di Adobe Illustrator può sembrare diversa, ma è stata sviluppata appositamente per essere “semplificata” e permettere operazioni rapide come l’invio dei file senza interruzioni con la versione desktop. Gli strumenti principali sono stati riprogettati per essere più comodi da utilizzare con il device, con la barra degli strumenti che si apre sotto le selezioni così da dare la possibilità di apportare o bloccare rapidamente le modifiche senza muovere di molto la mano. Anche Apple Pencil è supportato da questa versione e permetterà di utilizzare il programma con molta più precisione e comodità. L’esigenza di proporre questa versione è nata dal fatto che sempre più grafici e creativi acquistano un iPad, quindi è di prioritaria importanza per il produttore offrire un software di qualità che possa essere utilizzato in qualsiasi momento e in qualsiasi posto.
Adobe Illustrator iPad: conclusioni
Certo: come fu per Adobe Photoshop quando venne rilasciato per iPad un anno fa, anche per Illustrator ci saranno da fare passi importanti per supportarlo nel corso dei mesi e offrire sempre più un software che regali un’esperienza di utilizzo (il cosiddetto workflow) piacevole e funzionale. Pennelli e altre funzionalità sono in lavorazione e il produttore ha affermato che questo è solo l’inizio del viaggio, quindi aspettiamoci grandi cose nel corso dei prossimi mesi. L’app è disponibile per gli abbonati a Creative Cloud con accesso alla versione desktop del programma.
[…] a questo giro le novità non stanno mancando e, oltre al rilascio delle novità per Lightroom e di Adobe Illustrator per iPad, è arrivata anche la versione 22 di Photoshop, ricca di implementazioni interessanti che faranno […]
[…] l’aggiornamento di Photoshop versione 22 e l’introduzione di Illustrator su iPad, da Adobe MAX (la conferenza annuale più importante del produttore, dove annuncia tutte le novità […]