Adobe Lightroom è arrivato alla versione 2021: l’aggiornamento apportato dall’azienda al software di fotoritocco è di quelli importanti che vanno ad implementare una serie considerevole di novità. Andiamo insieme ad analizzare tutti i cambiamenti che ci sono stati in questa versione 4.0 di ottobre 2020.
Adobe Lightroom 2021: le novità introdotte
Dopo l’aggiornamento di Photoshop versione 22 e l’introduzione di Illustrator su iPad, da Adobe MAX (la conferenza annuale più importante del produttore, dove annuncia tutte le novità alla Creative Cloud) arriva anche l’upgrade 2021 di Lightroom con una serie di funzionalità nuove e potenziamenti che vanno ad migliorare sotto tutti i punti di vista l’utilizzo del programma. Andiamo insieme ad analizzare tutte le novità introdotte.
Molti utenti da sempre si lamentano del fatto che Lightroom non offra una sezione avanzata per il color grading, e questa è una delle migliorie più importanti della versione 2021: ora tutti potranno esprimere la loro visione dei colori grazie a nuovi pannelli di regolazione avanzati per la gestione delle tonalità, delle ombre, dei mezzitoni e delle luci. Grazie a questi cursori sarà possibile avere una gestione del 100% sulle varie sfumature dell’immagine arrivando a ricreare palette colore uniche nel loro genere. Con il nuovo aggiornamento si potrà aggiungere il logo o la firma univoca del vostro marchio come filigrana con grafica quando andrete in fase di export di un’immagine dalla versione 2021 di Adobe Lightroom desktop e mobile, dato che le impostazioni si sincronizzeranno perfettamente tra le varie versioni. La selezione delle immagini è da sempre una delle parti più delicate di un lavoro: scegliere le fotografie giuste è essenziale sia per scremare la mole di lavoro sia per avere la certezza di captare le migliori tra tutte, e da questo momento il software aiuterà direttamente a sceglierle con suggerimenti in base alla qualità dell’immagine e ai soggetti. Ovviamente le impostazioni di questo aiuto potranno essere modificate utilizzando il cursore Soglia qualità, così da dare delle indicazioni precise all’intelligenza artificiale.
Per chi utilizzerà Adobe Lightroom 2021, con questa versione 4.0 ci sarà la possibilità di scorrere il feed personalizzato e scoprire talentuosi fotografi dai quali prendere ispirazione, grazie alle sezioni Discover e Scopri. La scheda Per Te visualizza i tutorial e le modifiche in base ai post che vi piacciono e alle vostre attività recenti, in modo da avere un feed omogeneo e basato sui vostri gusti personali. Oltre a tutte queste novità, ci sono anche altri miglioramenti: nuovo zoom delle immagini per un controllo maggiore, le versioni non distruttive vengono create automaticamente durante lo sviluppo, la nuova organizzazione del pannello Foto semplifica la navigazione di Lightroom desktop ed è stato implementato il supporto per le fotocamere più recenti rilasciate dai produttori. Grazie alla sezione Discover potrete scoprire foto ispiranti e guardare come è stato raggiunto quel risultato passo per passo, grazie principalmente alla possibilità di salvare ogni singola modifica come preset oppure di vedere i trucchi di altri fotografi.
Adobe Lightroom 2021: conclusioni
Anche quest’anno le novità implementate nel programma sono importanti e vanno a cambiare in modo rilevante l’esperienza di utilizzo del programma. Adobe non intende fermarsi e vuole migliorare sempre, andando a proporre ai suoi clienti programmi sempre più efficaci e adeguati alle loro esigenze. Per scaricare la versione di prova di Lightroom potete seguire questo link diretto alla Creative Cloud.