Lightroom è un programma che può apparire semplice guardandone l’interfaccia, ma in realtà è molto complesso e nasconde al suo interno una serie di tecniche e features che molti utenti, sia novizi che non, non conoscono alla perfezione e che possono migliorare notevolmente il proprio lavoro di editing. Vediamo insieme i 5 suggerimenti che potreste non conoscere di Lightroom.
Lightroom 5 suggerimenti: ecco i meno conosciuti
1. La curva della tonalità e i cursori parametrici sono indipendenti
Quando si lavora alla curva tonale, possiamo notare come i cambiamenti che stiamo apportando all’immagine vadano ad influire sulla stessa a livello globale. Il suggerimento è quello di aprire i cursori parametrici sotto la curva delle tonalità, cosi da farli funzionare in modo indipendente, permettendovi di ottimizzare l’esposizione e le varie modifiche con delle micro-regolazioni.
2. Esistono 7 modi per regolare il colore
Scommetto che non sapevate che esistono ben 7 modi per regolare il colore in Lightroom. Ecco quali sono:
- Temperatura e tinta
- Vibrazione e saturazione
- HSL (Tonalità, saturazione e luminanza)
- Canali di colore (sotto la curva della tonalità)
- Split Toning
- Calibrazione
- Rettifiche Locali
Ognuno di questi metodi vi permetterà di regolare e modificare il colore della vostra fotografia a vostro piacimento, per ottenere esattamente il risultato che avete in mente.
3. Usate i filtri radiali
I filtri radiali sono uno degli strumenti più utilizzati su Lightroom, eppure gli utenti spesso e volentieri non si rendono conto delle loro potenzialità e di cosa possono arrivare a fare. Il consiglio è quello di creare dei filtri radiali con l’esposizione alzata o abbassata – a vostro piacimento – e posizionarli sul soggetto della fotografia, in modo da staccarlo dallo sfondo e riuscire ad orientare nel migliore dei modi lo sguardo dell’osservatore su di esso.
4. Utilizzare il pennello è cosa buona e giusta
Il pennello, come i filtri radiali, ci permette di apportare delle modifiche selezionando una determinata area del fotogramma. Grazie ad esso puoi svolgere delle azioni importanti di ritocco dell’immagine, evitando di passare in Photoshop successivamente e guadagnando tempo prezioso.
5. Il potere del Range Mask
Le maschere sono aggiunte importanti che possiamo applicare alle nostre immagini e da aggiungere alla funzione “Miscela”. Questa funzione, essenzialmente, applicherà l’effetto che vogliamo solo alla parte dell’immagine che ha lo stesso colore o la stessa luminosità, in modo da avere una tonalità precisa.
Lightroom 5 suggerimenti: cosa ne pensate?
Che voi siate novizi del programma o navigati utilizzatori, siamo sicuri che alcuni di questi consigli possano tornarvi utili in futuro. Come si suole dire: non si smette mai di imparare cose nuove, soprattutto in un software così complesso ed articolato, aggiungerei io.
Potete trovare la suite di Adobe al seguente link.