Il 2020 parte col botto per Adobe, che rilascia un importante aggiornamento per Lightroom, una delle sue principali piattaforme di editing fotografico. Sono state aggiunte una serie di nuove funzionalità, supporti e migliorie che mirano ad ottimizzare e potenziare l’esperienza di utilizzo da parte di professionisti e non. Mettetevi comodi perché i punti da affrontare sono veramente tanti nel nuovo aggiornamento di Febbraio 2020 di Lightroom.
Lightroom aggiornamento Febbraio 2020: quali sono le novità?
Vorrei iniziare mettendovi in guardia: con l’aggiornamento di Febbraio 2020, su Lightroom è arrivata una nuova funzionalità per le impostazioni predefinite personalizzate per le foto non elaborate, che va a sostituire quella precedente. Non sarà più possibile vedere le vecchie impostazioni predefinite quando importerete nuove foto, ma questa novità non influirà sulle fotografie importate precedentemente, a meno che voi non clicchiate “ripristina”.
Il nuovo sistema si trova in Preferenze, nella scheda Presets. Li troverete un pannello completamente nuovo chiamato Raw Defaults, che avrà tre opzioni di base per il controllo:
- Adobe Default: le stesse impostazioni predefinite che abbiamo utilizzato con Adobe in passato. Adobe Color è il profilo predefinito e la maggior parte delle impostazioni vengono azzerate.
- Impostazioni fotocamera: uguale ad Adobe Default, tranne per il fatto che verrà selezionato un profilo in base alla selezione dello stile dell’immagine nella fotocamera. Quindi, per esempio, se imposti la macchina fotografica per scattare in bianco e nero, il programma lo riconoscerà e applicherà un profilo monocromatico senza però tener conto delle eventuali personalizzazioni fatte internamente alla camera.
- Preset: puoi selezionare un preset che verrà applicato a tutte le fotografie non ancora elaborate.
Se si desidera avere un’impostazione predefinita diversa per ogni fotocamera, basterà selezionare la casella di controllo nelle impostazioni e cliccare sul modello di fotocamera nel menù a cascata che apparirà.
Utilizzandolo, è possibile usare le stesse tre opzioni sopra elencate, ma solo per quel modello nello specifico. Una volta configurato a proprio piacimento, si può fare clic sul pulsante “Aggiorna predefinito” per aggiungere quella esatta configurazione al vostro pannello. Se volete impostare i valori in base al numero di serie del corpo macchina, selezionate la casella “mostra numero di serie” e potrete scegliere con accuratezza ciascun modello singolarmente.
Aggiornamenti Lightroom Classic: vediamo cosa cambia
Lightroom Classic e ACR ora utilizzeranno la GPU per effettuare le correzioni degli obiettivi e le regolazioni apportate nel pannello Sviluppo. Se siete su Mac (10.15 o successivo) e avete una GPU esterna, essa verrà resa primaria quando userete la funzione “migliora dettagli”.
Ora è inoltre disponibile il supporto per l’importazione e lo sviluppo dei file PSB. E’ stato un upgrade che i clienti chiedevano da parecchio tempo e che finalmente Adobe si è convinta a portare su Lightroom Classic. Rimane il problema inerente all’importazione che ha qualsiasi altra foto, quindi deve stare nel limite dei 65.000 pixel sul lato lungo e sotto i 512mp in totale, ma almeno ora è supportato ed utilizzabile.
Il pulsante di Sincronizzazione automatica è stato messo in rilievo, così da evitare l’applicazione automatica alle fotografie indesiderate. Gli utenti che utilizzano Lightroom Classic con più monitor potranno ora scegliere quale dei due o più schermi utilizzare come principale e quale come secondario, aumentando il comfort di utilizzo del programma.
Se siete utenti di Photoshop Elements 2020, col nuovo aggiornamento potrete importare il catalogo all’interno di Lightroom Classic.
Aggiornamenti Lightroom Cloud per Mac e Windows
L’app desktop di Lightroom Cloud può ora esportare in DNG. Le funzioni di Unione HDR e Panorama hanno acquisito la capacità di eseguire l’assemblaggio di immagini senza visualizzare la rispettiva finestra di dialogo quando si utilizzano le short-cut da tastiera, che sono rispettivamente Ctrl + Maiusc + M per Unione Panorama, e CTRl + Maiusc + H per Unione HDR.
Aggiornamenti Lightroom per Android
Introdotta la possibilità di importare i preset direttamente nell’app mobile, invece di dover passare attraverso la versione desktop per Mac o Windows. Questo permetterà di importare i propri profili colore senza dover esportare un DNG da aprire nell’applicazione per estrarne il contenuto.
Aggiornamenti Lightroom per iPad
Una piccola ma funzionale caratteristica è stata aggiunta con questo aggiornamento: ora si potranno visualizzare due app contemporaneamente con lo schermo diviso in due, il che permetterà di gestire con maggior efficacia il proprio workflow.
Lightroom aggiornamento Febbraio 2020: le nostre conclusioni
L’aggiornamento di Febbraio 2020 per Lightroom rilasciato da Adobe è importante, e va a cambiare drasticamente alcune configurazioni del software di editing. Come ogni aggiornamento ci vorrà del tempo prima di prendere la mano con le novità introdotte, ma sicuramente Adobe sta lavorando per migliorare costantemente i suoi prodotti ed offrire un’esperienza di utilizzo sempre migliore. Chissà quando sarà possibile creare ed esportare watermark grafici su Lightroom mobile. Staremo a vedere.
Potete trovare maggiori informazioni sul blog ufficiale Adobe.