Adobe rilascia Lightroom Ottobre 2021, versione 11 per il Classic, 5 per il CC, 7 per iOS e Android, migliorando notevolmente le maschere e le selezioni e introducendo nuove ed interessanti funzioni. Oltre a questo, la community assume un ruolo centrale in questa nuova versione. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Adobe Lightroom Ottobre 2021: le novità introdotte
Come ogni anno, siamo in quel periodo in cui Adobe presenta le nuove versioni delle app Creative Cloud, Lightroom compresa. Da oggi si possono creare selezioni più complesse grazie alle nuove maschere, incluse quelle di luminanza e colore, ma non sono stati trascurati nuovi modi per far interagire la community.
Maschere, selezioni e ritaglio
Grazie all’intelligenza artificiale avanzata basata sull’apprendimento automatico, ora è possibile fare selezioni molto precise con un solo tocco. Cielo e soggetti all’interno della fotografia vengono rilevati automaticamente con i nuovi strumenti Seleziona soggetto e Seleziona Cielo, semplificando notevolmente la creazione di maschere per modifiche specifiche. Fino ad oggi gli strumenti per creare maschere all’interno di Lightroom non sono mai stati davvero precisi, tanto che per fare editing di precisione su determinate fotografie era necessario utilizzare Photoshop con plugin dedicati come TM Panel. Fino a questa versione era impensabile poter utilizzare maschere di colore o luminanza all’interno di Lightroom.
Grazie alla IA si possono ora fare selezioni più accurate anche su piccoli schermi ed è possibile anche anche combinare diverse maschere. Ho personalmente già provato questi nuovi strumenti e sono sinceramente sbalordito, non sono impeccabili, ma il salto in avanti dalla precedente versione è notevole. Questo aggiornamento è condiviso da Adobe Camera Raw, Lightroom Classic, Adobe Lightroom Mac/Win, iOS e Android. A questo link potete trovare la lista dei dispositivi mobili supportati per Seleziona soggetto e Seleziona Cielo. Un nuovo strumento che invece troviamo solo in Lightroom Mac/Win è “Sovrapposizione ritaglio” che permette di scegliere l’overlay da applicare tra diverse opzioni, compresa regola dei terzi e sezione aurea.
Predefiniti consigliati e premium
Nel nuovo aggiornamento per Mac/Win, iOS, Android e Web sono stati aggiunti i predefiniti consigliati. L’IA analizza la foto e propone quelli che potrebbero essere i preset migliori, scelti direttamente dai centinaia di migliaia caricati nella community. Per i meno esperti, avere un suggerimento di questo tipo può sicuramente essere un buon punto di partenza.
Dopo il successo dei primi pacchetti premium di predefiniti, Adobe ha deciso di inserire ben otto nuovi pacchetti creati appositamente da un team di fotografi contemporanei di talento. Le otto nuove categorie aggiunte sono: Black & White, Food, Landscape, Urban Architecture, Lifestyle, Retro, Travel II e Cinematic II. Grazie a tutti questi pack di preset, sarà difficile non riuscire a trovare quello adatto in ogni situazione. I pacchetti di predefiniti premium sono disponibili per tutto l’ecosistema. Se non vi è chiaro cosa siano i preset ed il loro utilizzo, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.
Community Remix e Lightroom Academy
Nel nuovo aggiornamento, la community assume un ruolo centrale grazie a “Community Remix”, un nuovo modo di interagire. Condividendo una foto editata con la community, si dà la possibilità ad altri utenti di provare modifiche alternative. Questo tipo di interazione apre nuovi punti di vista e incoraggia prospettive nuove da tutto il mondo, esplorando paesaggi e soggetti lontani da casa. Questa nuova funzione è disponibile al momento solo sulla versione Mac/Win, ma presto arriverà anche su altre piattaforme.
L’ultima novità introdotta è Lightroom Academy, una piattaforma online con diverse risorse dedicate all’apprendimento della fotografia. Gli argomenti sono suddivisi in articoli di breve durata con testo sintetico, immagini, illustrazioni interattive, quiz ed esercizi. Grazie all’estrema interattività degli articoli, sarà molto semplice apprendere ed applicare sul campo le nuove nozioni. La cosa più bella di questa academy è il fatto che sia tutto gratuito, non è necessario sottoscrivere un abbonamento Creative Cloud per consultarla e sarà aggiornata per tutto il 2022. Però vi ricordiamo che anche le nostre guide sono gratuite e le trovate disponibili sempre a questo link.
Adobe Lightroom Ottobre 2021: conclusioni
Devo proprio ammettere che questo aggiornamento mi piace, mi piacciono le nuove maschere e apprezzo la centralità della community. In un mondo sempre più connesso è utile avere stimoli che non facciano parte della nostra rete, visioni diverse che senza la condivisione non potremmo avere. L’aggiornamento è già disponibile e lo trovate nella sezione dedicata dell’app Creative Cloud. Il mio consiglio è di mantenere comunque la vecchia versione installata in quanto queste major release non sono sempre stabili al rilascio, ma vengono corrette nel corso del tempo. Per tutti i dettagli su questi nuovi aggiornamenti vi rimandiamo alle pagine dedicate di Lightroom e Lightroom Classic.
