La nuova versione di Photoshop, la 22, è finalmente arrivata: Adobe, nel corso della conferenza Adobe MAX, ha rivelato tutte le novità del programma presente nella Creative Cloud, scatenando la fantasia degli appassionati che ora avranno nuovi strumenti a disposizione per la modifica delle immagini. Tenetevi pronti, perché ci sono davvero tante cose di cui parlare riguardo Adobe Photoshop 2021!
Adobe Photoshop versione 22: novità su novità
Siamo nel pieno della conferenza annuale Adobe MAX, che quest’anno si sta tenendo online e in via gratuita per colpa della pandemia di coronavirus Covid-19. Anche a questo giro le novità non stanno mancando e, oltre al rilascio delle novità per Lightroom e di Adobe Illustrator per iPad, è arrivata anche la versione 22 di Photoshop, ricca di implementazioni interessanti che faranno la felicità dei tanti appassionati utilizzatori del software di fotoritocco. Tenetevi pronti e sedetevi per bene, perché davvero abbiamo tanto di cui parlare.
Tra le novità più importanti introdotte dalla versione 22 di Adobe Photoshop c’è sicuramente la possibilità di cambiare il cielo con un click. Esatto, avete letto bene: anche il più rinomato programma di editing fotografico del mondo ha scelto di adottare la strada della sostituzione del cielo automatica, intrapresa da qualche tempo anche da altri software meno conosciuti. Photoshop vi permetterà di svolgere questa azione in tutta semplicità e i colori della scena si adatteranno automaticamente al nuovo sfondo, grazie all’intelligenza artificiale del software. Il Menu Formazione e supporto è stato migliorato sotto tutti i punti di vista, reso molto più semplice grazie alla possibilità di trovare gli strumenti e guardare demo delle funzionalità direttamente nel progetto senza dover uscire dall’applicazione; può sembrare una piccolezza, ma fidatevi che per chi ci lavora costantemente non è affatto. Con la nuova versione è possibile visualizzare, dipingere e disegnare automaticamente dei pattern che si ripetono in modo perfetto e lo Strumento di selezione oggetto è stato migliorato e ora potrete, con pochi click, creare selezioni rapide e precise tracciando un lazo o un rettangolo attorno ad un oggetto, lasciando poi che Adobe Sensei (l’intelligenza artificiale) faccia tutto il resto con una precisione assoluta.
Tanta roba? Beh, non è finita qua: Adobe Photoshop versione 22 introduce anche dei filtri neurali tutti da provare. Cosa significa? Praticamente, con dei semplicissimi cursori e la già citata intelligenza artificiale presente, si potrà colorare una scena, ingrandirne delle parti, rimuovere graffi, modificare l’espressione di una persona, la sua età o la posa in cui è stata ritratta, il tutto in pochi secondi e sempre mantenendo un workflow semplice da apprendere e mettere in atto durante le fasi di post produzione. Miglioramenti poi sono stati apportati al Riempimento in base al contenuto, alle modalità Seleziona e Maschera, i plug-in sono stati resi più rapidi e facili da usare, la funzione di ricerca ora è inclusa in vari pannelli, si potranno creare e modificare forme in modo dinamico direttamente nell’area di lavoro e tante altre cose. Insomma: un aggiornamento che non bada a novità, per il software di fotoritocco più amato del mondo.
Adobe Photoshop versione 22: conclusioni
Adobe ha pensato di fare le cose in grande e questo aggiornamento rappresenta quanto di meglio le si potesse chiedere. Per scaricare Photoshop vi basterà entrare nella Creative Cloud e avviare il periodo di prova gratuito. Voi cosa ne pensate delle novità implementate? Avete già iniziato ad utilizzarle?
[…] l’aggiornamento di Photoshop versione 22 e l’introduzione di Illustrator su iPad, da Adobe MAX (la conferenza annuale più importante […]
[…] aziende sta già portando i primi risultati, come ad esempio i filtri neurali che ritroviamo sulla versione 22 di Photoshop. Tra le tante tecnologie che si stanno studiando, ce n’è una che permette all’AI di […]
[…] Se non avete mai sentito parlare del programma Imerge Pro sviluppato dalla software house britannica FXHome è normale, in quanto è un applicativo non particolarmente noto; l’ultimo aggiornamento alla major release 8, però, ha introdotto alcuni miglioramenti corposi che hanno allineato sia le funzionalità sia l’interfaccia a quelle che sono le aspettative dei professionisti. Tra le tante funzioni aggiunte citiamo il supporto al formato RAW di Canon, l’aggiunta di un timbro clone e quella di un pennello correttivo, nonché il supporto per l’editing RAW a 16 bit non distruttivo. Oltre a questi, sono stati apportati tanti altri miglioramenti sotto il cofano: gli sviluppatori hanno finalmente deciso di provare a rendere il software un vero concorrente di Photoshop. […]