• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
lunedì 6 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AE-L/AF-L: cosa sono e a cosa servono

Andiamo a scoprire i segreti di due delle funzioni più utili presenti sulla vostra fotocamera

Luca Dondossola di Luca Dondossola
6 Aprile 2020
6 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Le fotocamere del giorno d’oggi, che siano mirrorless o reflex, hanno un’infinità di pulsanti e spesso questa quantità potrebbe far girare la testa a molti novizi. Ogni tasto ha la sua particolare funzione e, nella miriade di quelli presenti sul vostro modello, uno in particolare può tornarvi veramente utile in tantissime situazioni: AE-L/AF-L, che sembra quasi un nome in codice uscito dallo Stargate. Non preoccupatevi: in questa guida andremo a scoprire tutti i segreti di questo pulsante, le sue funzioni e quando è più indicato utilizzarlo.

Tasto AE-L/AF-L: cos’è e a cosa serve

Quando avete acquistato la vostra macchina fotografica mirrorless o reflex, entry level o modello avanzato, vi sarete accorti che ci sono una miriade di pulsanti strani e indecifrabili, ritrovandovi probabilmente a pensare: “Chissà a cosa serve questo tasto“, senza il coraggio di schiacciarlo per paura di creare un’esplosione nucleare. Non preoccupatevi, non succederà nulla di tutto ciò se doveste schiacciarne uno per sbaglio, perché tutti i tasti funzione (così si chiamano) presenti sulla vostra fotocamera non sono messi li per spaventarvi o fare disastri globali, bensì per aiutarvi e agevolarvi in fase di scatto.

AE-L/AF-L

Il tasto AE-L/AF-L è uno dei meno considerati, soprattutto tra i fotoamatori, ma anche quello in grado di risolvere la maggior parte dei vostri problemi in determinate situazioni di scatto dove la misurazione della luce è difficile e si ha la necessità di essere rapidi e non sbagliare. Il termine AE-L sta per blocco automatico dell’esposizione, mentre AF-L per blocco della messa a fuoco automatica. Sono due funzioni che sono fruibili quando si utilizza la modalità automatica o una delle semiautomatiche della vostra macchina fotografica (Priorità di tempi, Priorità di diaframma, Priorità di apertura o Program; vi invitiamo a leggere la guida ghiera dei programmi se non sapeste di cosa stiamo parlando), quindi non saranno sfruttabili se si scatta in modalità manuale.

Tasto AE-L/AF-L: il blocco automatico dell’esposizione

Partiamo dalla funzione AE-L, ossia quella dedicata al blocco automatico dell’esposizione. Quando fotografiamo utilizzando la modalità automatica o una delle modalità semiautomatiche, la corretta esposizione della scena viene calcolata dall’esposimetro interno della nostra fotocamera, calcolandola in base o alla velocità dell’otturatore, o alla sensibilità iso o all’apertura del diaframma impostato. In questo preciso momento entra in gioco il tasto AE-L, al fine di esporre correttamente la scena: utilizzandolo potete bloccare l’esposizione della scena, in modo che non cambi automaticamente col il variare della luminosità presente. Facciamo un esempio pratico: dovete fotografare la corsa di un uomo da punto A a punto B: dalla linea di partenza a quella d’arrivo la quantità di luce presente sulla scena potrebbe cambiare e, scattando normalmente in modalità automatica o semiautomatica, il variare della luce comporterebbe un cambio di calcolo dell’esposizione da parte della fotocamera che può essere tratta in inganno quando la differenza è sostanziale. Il risultato? Vi ritrovereste con degli scatti esposti in un modo nel punto A, ed esposti in modo totalmente diverso una volta arrivati al punto B; non il massimo. Per evitare che questo accada potete usufruire del tasto AE-L, che bloccherà l’esposizione così da essere sicuri che non cambi mai durante lo spostamento, qualunque situazione di luce incontriate.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
863
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
394
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
140
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
129
Carica altro

AE-L/AF-L

I passaggi da svolgere sono pochi e molto semplici: inquadrate il vostro soggetto dal punto in cui inizierete a scattare e, una volta che l’esposimetro interno avrà calcolato nel modo corretto tutti i vari parametri, cliccate il tasto AE-L così da bloccare l’esposizione e avere la massima libertà di movimento con la fotocamera senza la preoccupazione di avere immagini esposte in modo differente.

In base alle varie modalità di esposizione, dovrete esporre in maniera differente prima di utilizzare il tasto AE-L:

  • Modalità spot: spostare il punto di messa a fuoco sul soggetto per far sì che la fotocamera calcolerà l’esposizione basandosi su esso;
  • Modalità ponderata al centro: portate al centro dell’inquadratura il soggetto che volete fotografare per avere la corretta esposizione;
  • Modalità matrix: impostate l’esposizione sul soggetto come nella modalità spot

AE-L/AF-L

Tasto AE-L/AF-L: blocco messa a fuoco automatica

Quando fotografate con la messa a fuoco automatica in autofocus continuo (AFC), la macchina fotografica continuerà a calcolare il soggetto che deve mettere a fuoco. Nonostante i prodotti di oggi abbiano un autofocus di primissimo livello, che sbaglia raramente il colpo, è possibile che commetta degli errori ed è qui che entra a gamba tesa ad aiutarvi la funzione AF-L: questa feature vi permetterà di bloccare la messa a fuoco sul vostro soggetto, evitandovi brutte sorprese quando ricontrollerete le immagini. Una delle situazioni in cui questa funzione è molto utilizzata è quando la distanza tra voi e il soggetto rimane la stessa, permettendovi di bloccare il punto focale su di esso e di inseguirlo senza che la macchina fotografica continui ad elaborare la messa a fuoco.

Tasto AE-L/AF-L: tutto è personalizzabile

Una caratteristica molto importante dei tasti funzione, in cui rientra il tasto AE-L/AF-L, è la possibilità di personalizzarli e cambiarli a proprio piacimento. La prima cosa essenziale che vi consigliamo di fare è leggere il manuale della vostra macchina fotografica; si, lo so che è molto noioso leggere quel gigantesco papiro che trovate dentro la confezione, ma è il primo passo per capire e comprendere per filo e per segno come funziona la macchina che vi trovate tra le mani e tutti i vari “bottoni” (come sento spesso dire in giro) presenti.

AE-L/AF-L

Normalmente, quando una fotocamera esce fresca fresca dalla confezione, il pulsante AE-L/AF-L è impostato di default in modo che sia l’esposizione che la messa a fuoco vengano bloccati quando andrete ad utilizzarlo, ma è possibile modificare questa impostazione a vostro piacimento. Per farlo vi basterà entrare nel menu della vostra macchina fotografica, cercare l’apposita voce, aprire la finestra a tendina e assegnare la funzione che volete utilizzare tra quelle elencate.

  • Blocco AE/AF: la modalità di default, l’esposizione e la messa a fuoco rimangono bloccate fino a quando tenete premuto il pulsante;
  • Solo blocco AE: L’esposizione rimane bloccata fino a che rilascerete il tasto, ma non la messa a fuoco;
  • Blocco AE (permanente): l’esposizione viene bloccata quando si schiaccia il tasto, e resta impostata fino a quando non tornerete a premerlo una seconda volta;
  • Solo blocco AF: Blocca la messa a fuoco, senza influire sull’esposizione;
  • AF-ON: questa modalità permette di controllare la messa a fuoco automatica della lente, quindi al posto di premere il pulsante di scatto per mettere a fuoco dovrete utilizzare il tasto AE-L/AF-L

Tasto AE-L/AF-L: differenze tra produttori

Ogni brand ha il “suo” tasto AE-L/AF-L, quindi non troverete su tutti i corpi macchina la stessa dicitura o simbolo. Per farvi un esempio, Canon contraddistingue questa funzione con un tasto sopra il quale è possibile vedere un asterisco, mentre Nikon e Fujifilm lo chiamano proprio AE-L/AF-L. Sony ha un pulsante AE-L e anche quello per AF-ON. Ogni produttore ha quindi il suo simbolo, un pò come succede col nominativo dei formati RAW per intenderci, ed è buona prassi appunto leggere il manuale d’istruzioni per capire con quale pulsante il brand in vostro possesso indicizza questa funzione.

Tasto AE-L/AF-L: conclusioni

Speriamo che la guida sul tasto funzione AE-L/AF-L possa esservi servita a fare finalmente chiarezza sull’utilizzo di questo pulsante misterioso, e possa aiutarvi a gestire al meglio le varie situazioni in cui fotograferete. Noi di FotoNerd abbiamo stilato una lista di guide per chi vuole imparare a fotografare o, semplicemente, volesse approfondire determinati aspetti:

  • Tempo di esposizione
  • Diaframma fotografia
  • Sensibilità iso fotografia
  • Triangolo esposizione
  • Modalità misurazione esposizione
  • Sensore fotografico
  • JPEG
  • RAW
  • RAW vs JPEG
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
309
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
741
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
562
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
894
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

L'Eredità di Helmut Newton

L’Eredità di Helmut Newton: dal 24 marzo Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra sul grande fotografo

6 Febbraio 2023
Maria Antonietta Sky

Pubblicato il trailer de “Maria Antonietta”, nuova serie Sky exclusive creata da Deborah Davis

6 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Irix Cine Canon RF

Gli obiettivi Irix Cine ora sono compatibili con l’attacco Canon RF

5 Ottobre 2020
904
Helen McCrory morte

Addio a Helen McCrory, star di Peaky Blinders

16 Aprile 2021
926

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi