Poco fa DJI ha rilasciato l’aggiornamento firmware versione V1-340 per Mavic Air 2 che permette agli utenti di avere nuove importanti funzioni sul proprio drone. Pesa 178,3 MB, la versione per esteso è la V01.00.0340 ed è il primo importante aggiornamento da quando il drone ha iniziato a essere spedito poco più di 3 mesi fa. Vediamo tutte le novità introdotte e perché vi conviene davvero aggiornare il prima possibile il vostro gioiellino volante.
Aggiornamento Mavic Air 2 V1-340: le funzionalità introdotte
L’update del software porta tantissime novità che faranno felici i possessori del drone dell’azienda cinese, a partire da uno zoom digitale migliorato, da una nuova risoluzione per la funzione hyperlapse e una migliore capacità del drone di riconoscere ed evitare gli ostacoli. Gli utilizzatori di Mavic Air 2 possono ora ingrandire digitalmente un soggetto: la modalità Zoom 4K supporta lo zoom digitale 2x fino ad una risoluzione di 4K ad un massimo di 30 fps. È possibile effettuare lo zoom digitale 2x anche in risoluzione 2,7K fino a 60 fps mentre lo zoom digitale massimo pari a 4x è possibile effettuarlo in risoluzione 1080p fino a 60 fps. Oltre a poter effettuare lo zoom utilizzando le dita col classico movimento Pinch-in/Pinch-out sullo schermo dello smartphone collegato al drone, è anche possibile premere il pulsante “Fn” sul telecomando mentre si utilizza la ghiera per ingrandire e ridurre gradualmente lo zoom.
In merito all’aggiornamento in questione, il Senior Communications Manager di DJI Patrick Santucci ha dichiarato:
Siamo davvero entusiasti di portare una funzione di zoom unica su Mavic Air 2 insieme alla possibilità di registrare in 4K in modalità hyperlapse. La funzione di zoom aiuterà i creators ad aggiungere una prospettiva dinamica alla scena mentre l’hyperlapse 4K offre contenuti di alta qualità in un formato gestibile. Il Mavic Air 2 continua ad essere uno dei droni più versatili e capaci che abbiano mai preso il volo e che abbiamo mai prodotto.
Con questo aggiornamento è stata migliorata la funzione apposita per evitare gli ostacoli, con la possibilità di disattivarla completamente per gli utenti maggiormente avvezzi e smaliziati. Inoltre è stata introdotta l’opzione per disabilitare il volo laterale: questo perché Mavic Air 2 non dispone di sensori per evitare gli ostacoli sulle zone laterali, ma gli stessi sono posti solo solo sulla parte anteriore, posteriore e inferiore quindi, chi è alle prime armi e non vuole rischiare di rovinare il drone con qualche urto accidentale, può decidere inizialmente di volare solo in linea retta, avanti o indietro, così da poter utilizzare proprio la funzione ad hoc per evitare gli ostacoli.
Aggiornamento Mavic Air 2 V1-340: il changelog completo
Di seguito le note pubblicate da DJI per il rilascio:
- Aggiunta la modalità di volo in sicurezza. Il velivolo evita automaticamente gli ostacoli e non risponde ai comandi per volare a sinistra o a destra;
- Modalità zoom 4K, che supporta lo zoom digitale 2x se impostato su 4K a 30/25/24 fps, zoom digitale 2x se impostato su 2,7K a 60/50/48/30/25/24 fps e zoom digitale 4x se impostato su 1080p a 60/50/48/30/25/24 fps in modalità video;
- Risoluzione 4K in Hyperlapse;
- Modalità FPV ottimizzata per gimbal;
- Prestazioni di registrazione ottimizzate quando si vola in avanti in modalità Sport. Possibilità di regolare l’assetto di volo per evitare che le eliche compaiano inaspettatamente nella visuale della telecamera;
- Hyperlapse ottimizzato. Aggiunta la possibilità di mettere in pausa le riprese durante Hyperlapse, aumentato il numero di waypoint a 45 e aggiunto il supporto per Task Library;
- ActiveTrack ottimizzato durante il monitoraggio dei veicoli a quote basse.
Aggiornamento Mavic Air 2 V1-340: conclusioni
Il DJI Mavic Air 2 già all’uscita è stato un drone molto popolare e apprezzato dagli addetti ai lavori e dagli utenti, tant’è che ne sono state vendute migliaia di unità. Dopo questo aggiornamento ottiene nuove funzionalità molto utili che accontenteranno sia gli utilizzatori esperti sia quelli alle prime armi; per installarlo, basta seguire le istruzioni riportate nel video ad in inizio articolo.