Panasonic ha da poco annunciato il rilascio di un aggiornamento firmware per tutti i possessori della mirrorless Lumix S1H, arrivato con precisione alla versione 2.1. Si tratta di un aggiornamento che porta novità importanti soprattutto per quanto riguarda il reparto video, caratteristica fondamentale di questo modello. Vediamo nel dettaglio quali sono le migliorie e le nuove funzionalità introdotte con questo aggiornamento.
Aggiornamento firmware Lumix S1H 2.1: funzionalità introdotte
Panasonic ha annunciato il rilascio dell’aggiornamento firmware arrivato alla versione 2.1 per Lumix S1H. Il lancio originariamente era previsto per questo maggio, ma una serie di vicissitudini interne alla società giapponese hanno fatto slittare l’uscita di un paio di mesi. Avendo collaborato fortemente con Atomos (azienda internazionale che produce accessori per fotografi professionisti in ambito video-making), questo aggiornamento ha permesso a Panasonic di introdurre funzionalità succulente in ambito video. Infatti, è stato aggiunto il supporto per l’uscita video in formato RAW ai registratori esterni Atomos Ninja V, che a loro volta possono salvare il filmato come Apple ProRes RAW. Le risoluzioni di uscita massime sono 5,9K/29,97p per l’intera area del sensore e 4K/59,94p con un crop Super 35. È stato reso disponibile anche un LUT per Ninja V, il quale permette di sfruttare V-Log e V-Gamut sui video realizzati con S1H e altre videocamere Panasonic. Oltre all’esportazione RAW per i video, l’aggiornamento del firmware dà anche a S1H la capacità di acquisire 3,5K anamorfici con Super 35 in rapporto di forma 4:3. L’aggiornamento firmware LumixS1H 2.1 è disponibile gratuitamente e può essere scaricato dal sito Web di Panasonic.
Aggiornamento firmware Lumix S1H 2.1: conclusioni
L’aggiornamento firmware Lumix S1H 2.1 non è un qualcosa fatto tanto per dare il contentino ai propri utenti,non si tratta di un aggiornamento che include solo qualche bugfix, ma è il risultato di uno sforzo massivo che ha visto la casa nipponica collaborare fianco a fianco con Atomos, tant’è che l’aggiornamento pesa ben 91 MB.
E voi cosa ne pensate? Avete già scaricato ed installato il nuovo firmware? Vi ritenete soddisfatti del lavoro svolto da Panasonic o pensate che avrebbe dovuto concentrarsi su altro? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!