• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
venerdì 22 Settembre 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Con DAIN potrete trasformare qualsiasi video “normale” in slow motion

L'algoritmo è stato sviluppato da un team di ricercatori ed è davvero interessante

Gennaro Pileggi di Gennaro Pileggi
9 Settembre 2020
3 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

I ricercatori di Google, dell’Università della California Merced e dell’Università di Shangai Jiao Tong hanno sviluppato DAIN, ovvero un algoritmo di interpolazione dei fotogrammi video sensibile alla profondità che ha la capacità di generare video al rallenty partendo da contenuti esistenti, senza introdurre un rumore eccessivo e/o artefatti indesiderati. L’algoritmo è stato dimostrato in numerosi video (è possibile visionarli tutti in questa playlist di YouTube), inclusi filmati storici upscalati a 4K/60 fps. Scopriamo insieme come funziona l’algoritmo DAIN per la generazione di filmati slow motion.

Algoritmo DAIN slow motion: il progetto

Il rapido progresso delle tecnologie degli ultimi anni ha spianato la strada a display e modalità di registrazione video ad alta risoluzione (pensate che la fotocamera più veloce al mondo arriva a 70 bilioni di fotogrammi al secondo!), ma sono ancora presenti in circolazione tantissimi contenuti a bassa risoluzione che non rendono affatto giustizia agli hardware più moderni. Ed è questa l’idea alla base degli algoritmi presenti ad oggi sul mercato, ovvero rimasterizzare proprio questi contenuti ad una risoluzione maggiore e con una frequenza di fotogrammi più alta al fine di migliorarne l’esperienza visiva. L’intelligenza artificiale è una soluzione alquanto promettente per riuscire ad aggiornare i vecchi contenuti video, come dimostra anche il numero sempre crescente di film e programmi TV che vengono rimasterizzati. Tali algoritmi sono ideati e sviluppati per migliorare e, quando necessario, riparare i singoli fotogrammi dei video, che vengono successivamente ricompilati per fornire un video ad alta risoluzione.

algoritmo dain slow motion

Ma l’algoritmo DAIN funziona diversamente: piuttosto che eseguire l’upscaling e la riparazione dei singoli fotogrammi in un video, questo strumento AI funziona generando nuovi fotogrammi e inserendoli tra quelli originali, aumentando così gli FPS del video apportando non solo una maggiore fluidità: infatti, a seconda di quanti fotogrammi vengono creati, si possono ottenere anche contenuti slow motion! Il processo utilizzato si basa sull’interpolazione del movimento e, solitamente, causa un calo della qualità aggiungendo rumore ed artefatti indesiderati ai video finali. L’algoritmo DAIN, però, riesce a risolvere questo problema utilizzando l’interpolazione del movimento per aumentare i fotogrammi al secondo fino a 480 fps, il che permette di non avere artefatti immediatamente evidenti. Il contenuto risultante è di alta qualità e quasi visivamente identico al video sorgente, ma con l’ulteriore fluidità aggiunta che deriva dall’aumento dei fotogrammi al secondo, che possono arrivare fino a 60 fps. Inoltre, è stato dimostrato che DAIN è in grado di trasformare normali filmati a 30/60 fps in video fluidi al rallentatore senza discontinuità o riduzione della qualità.

Secondo i ricercatori, DAIN è “poco pesante, efficiente e completamente differenziabile come utilizzo” ed offre risultati che si comportano “egregiamente rispetto ai metodi di interpolazione dei frame all’avanguardia presenti sul mercato”. La tecnologia sviluppata ha molteplici usi incluso il recupero dei fotogrammi persi, il miglioramento dei contenuti per renderli visivamente più accattivanti agli spettatori, la generazione di slow motion da filmati regolari e tanto altro ancora. Tale tecnologia sarà probabilmente necessaria per preservare i video storici, consentendo alle nuove generazioni di poter visionare filmati del passato, vecchi programmi TV e film, video personali e contenuti simili utilizzando moderni display ad alta risoluzione.

Ti potrebbe interessareanche

INSTAX Pal

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
547
Luigi & Iango Unveiled

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
512
Nikon Zf

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
698
COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023

COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023: al via la seconda edizione della mostra fotografica

19 Settembre 2023
435
Carica altro

Algoritmo DAIN slow motion: conclusioni

Sicuramente il progetto è davvero molto interessante: come avete potuto visionare dai video presenti nell’articolo, infatti, la qualità dei video ottenuti è accettabile, con il rumore video generato dall’interpolazione che è davvero minimo e non disturba la fruizione dei contenuti. Se volete avere altre informazioni in merito potete comunque consultare il sito web del progetto e leggere interamente la pubblicazione scientifica del team di ricercatori.

Fonte: DPReview

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Gennaro Pileggi

Gennaro Pileggi

Ingegnere Ambientale di 29 anni che sta ancora cercando la sua strada nel mondo. Nato e cresciuto in Calabria ma cittadino del mondo (tutto sto giro di parole per dire che amo viaggiare). Appassionato di Fotografia, Tecnologia a 360°, Videogiochi e tutto ciò che abbia una schermo e luccichi. Prima o poi riuscirò a superare una Ferrari in autostrada con una Panda 4x4 del 1983.

Articoli correlati

INSTAX Pal
Fotocamere Instant

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
251
Luigi & Iango Unveiled
Eventi

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
331
Nikon Zf
Nikon

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
320
COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023
Eventi

COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023: al via la seconda edizione della mostra fotografica

19 Settembre 2023
961
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Lucca Comics Awards 2023

Lucca Comics & Games 2023: annunciate le selezioni dei Lucca Comics Awards

21 Settembre 2023
INSTAX Pal

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Phocus Mobile 2

Pronti a collegare la vostra Hasselblad all’iPhone con Phocus Mobile 2?

13 Agosto 2020
206
NASA migliori foto Terra 2020

Le migliori foto 2020 della Terra fatte dagli astronauti della NASA? Eccole qua!

5 Gennaio 2021
563

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi