Il mondo della fotografia è cambiato rapidamente negli ultimi anni, quindi non c’è sta stupirsi nel vedere sempre più fotocamere all’avanguardia. Quello che però lascia sorpresi è un nuovo modello sviluppato da un’azienda inglese chiamato Alice Camera, una fotocamera compatta che, per funzionare, deve essere abbinata ad uno smartphone. Ecco tutti i dettagli di questo particolare prodotto.
Alice Camera [aggiornamento]: finalmente disponibile
Sono passati tanti mesi da quando ve ne abbiamo parlato per la prima volta, ma finalmente è realtà: Alice Camera, fotocamera compatta sviluppata in Gran Bretagna e pensata per essere montata sul retro degli smartphone, è disponibile al pre-order sulla pagina Indiegogo della campagna. Inizialmente sarebbe dovuta arrivare durante l’inverno 2020, ma purtroppo alcuni rallentamenti l’hanno fatta posticipare a questo secondo mese del 2021. Per tutte le informazioni o effettuare il pre-order vi invitiamo a seguire questo link.
Alice Camera: un modello innovativo
Combinare la fotografia classica con quella smartphone è possibile, in senso letterale? Evidentemente si, dato che Alice Camera riesce a coniugare i due mondi. Questa fotocamera compatta è stata sviluppata in Gran Bretagna e può essere montata sul retro di (quasi) qualsiasi smartphone. L’impugnatura ergonomica migliora la stabilità e l’utilizzo, ed è stata realizzata appositamente per sfruttare l’intelligenza artificiale dei giorni nostri offrendo ai fotografi e ai creatori di contenuti una nuova esperienza.
Parlando prettamente di specifiche tecniche, Alice Camera incorpora un sensore Micro 4/3 Quad Bayer HDR realizzato da Sony da 11 megapixel, il suo corpo è interamente in alluminio e può arrivare a registrare video in 4K a 30fps o in Full HD a 60fps. La stabilizzazione interna è elettronica mentre l’AI Drive Auto Focus aiuta nella messa a fuoco. Sul corpo è presente 1 slot per micro SD, 1 presa USB Type-C e 1 ingresso jack da 3.5mm. Rispettando le tecnologie attuali, era impossibile la mancanza del Wi-Fi a 5GHZ e sarà fornita con un’applicazione nativa che fornirà un’interfaccia utente molto semplice e familiare.
Alice Camera : verso chi è rivolta
“Vogliamo dare ai creativi il maggior controllo possibile. Aggiornamenti software usciranno con regolarità e andremo sempre più a migliorare Alice Camera con nuove funzionalità innovative. Questa non è nient’altro che una fotocamera con obiettivo intercambiabile che incontra i fotografi del giorno d’oggi, con un chip AI dedicato che apprende automaticamente i vari processi e che darà una grande mano a tutti i creatori di contenuti”. Stando alle parole di chi sta dietro questo progetto, c’è molta convinzione dietro questa piccola innovazione. Quello che possiamo intuire in anteprima, è il fatto che Alice Camera riesca perfettamente ad abbinare la fotografia smartphone con quella più “seria”, proponendo comunque un sensore più grande rispetto a quello dei nostri device e con alcune chicche molto interessanti.
La fotocamera stando a quanto dichiarato è in fase di sviluppo e attualmente c’è solo un prototipo, arrivando ad essere disponibile su indiegogo nell’autunno 2020 a diversi prezzi (per maggiori informazioni vi invitiamo a seguire questo link dove sono spiegati i costi). Personalmente penso che possa rivelarsi un prodotto interessante, sicuramente non dedicato ai professionisti, che potrà ritagliarsi una fetta di mercato tra i tanti amanti della fotografia smartphone. Voi cosa ne pensate?