Vi siete mai chiesti dove avessero girato un determinato film, o come fosse la location originale senza l’aggiunta degli effetti speciali? Filmtourismus, progetto dell’artista Andrea David, ci accompagna alla scoperta dei set utilizzati nelle pellicole più iconiche della storia.
Andrea David Filmtourismus: tra cinema e realtà
Di progetti interessanti se ne vedono tutti i giorni, eppure pochi sono capaci di catturare la nostra attenzione e lasciarci delle sensazioni positive. È sicuramente il caso di Filmtourismus, progetto dell’artista Andrea David, che abbina scene di film iconici che hanno scritto la storia del cinema alle location originali in cui sono state girate. Come? Semplicemente, Andrea, stampa una determinata scena e, tenendo la stampa in mano, la posiziona in modo da renderla perfettamente congruente con l’ambiente in cui è stata girata. Grazie a questa idea possiamo ammirare le incredibili location di Mamma ho perso l’aereo, Ritorno al futuro, La La Land, Indiana Jones e tanti altri film che hanno scritto la storia della cinematografia.
Grazie ad Andrea David e al progetto Filmtourismus possiamo letteralmente entrare in contatto con le location che più hanno influenzato il nostro immaginario nelle ultime decadi, passando dall’hotel Tropics dell’intramontabile Bad Boys arrivando al viale unico e poetico di Scarface, pellicola che ha consacrato Al Pacino nell’olimpo di quei grandi attori unici e inarrivabili. Abbinare le stampe in questo modo ai set originali è un’idea incredibile, che permette a tutti di immedesimarsi nei momenti e rimembrare quei momenti che sono stati in grado di emozionare e creare empatia. Molte location sono cambiate per l’ovvio passare degli anni, eppure mantengono sempre la loro incredibile forza emotiva e catartica.
Andrea David Filmtourismus: conclusioni
Viaggiare per il mondo, ammirare le location dei film e condividerle con tutti. Una missione per niente facile, figlia di un lavoro importante e certosino: oltre alla stampa delle immagini, che probabilmente è la parte più semplice (e con questo ho detto tutto), bisogna anche studiare, navigare nel web e fare ricerche per trovare i luoghi esatti. Fatto ciò, arrivarci e scattare con precisione assoluta. Il progetto di Andrea David è intrigante, entusiasmante, importante e piacevole per gli occhi. Tanto di cappello.
Potete ammirare tutti i suoi lavori sulla sua pagina Instagram.