La fotografia e l’architettura che si incontrano, in un dialogo unico e stratificato: Andrea Jemolo in mostra presso la Biennale di Fotografia di Portogruaro (VE) dal 7 luglio al 24 settembre 2023. Ecco tutti i dettagli per visitare l’esposizione.
Andrea Jemolo mostra Portogruaro: fotografie e architettura
Nato a Roma il 10 marzo 1957, Andrea Jemolo ha iniziato fin da giovane il mestiere del fotografo portando a redazioni e giornali le stampe dei numerosi cortei degli anni ’70. Una carriera basata sulla ricerca e sulla teoria dell’immagine, sfociata in pubblicazioni di libri fotografici come Mettiamo a fuoco – manuale eversivo di fotografia con tanto di didascalie di Primo Levi. Un fotografo forse non troppo conosciuto ai più, ma che da decenni lavora e produce contenuti importanti e interessanti senza mai risultare banale nelle sue analisi fotografiche.
Presso la Biennale di Fotografia di Portogruaro, in provincia di Venezia, apre il 7 luglio 2023 la mostra “Andrea Jemolo. Fotografia e Architettura in dialogo“, esposizione che resterà fruibile al pubblico fino al 24 settembre di quest’anno. La passione per la fotografia e l’architettura risale alla metà degli anni ’80, con un focus molto importante sul costante rapporto con gli studiosi e il lavoro scientifico. Oltre a campagne sul patrimonio storico e per le Enciclopedie Treccani, realizza interessanti progetti sugli architetti, da Sandro Anselmi a Piero Sartogo, da Richard Meier a Zaha Hadid.
La mostra, curata da Roberta Semeraro e Costanza Salini, racchiude tutto quello di cui abbiamo parlato nelle righe sopra, evidenziando il suo stile fotografico e la sua costante ricerca.
Andrea Jemolo mostra Portogruaro: le conclusioni
L’esposizione dedicata ad Andrea Jemolo è interessante, da non perdere per tutti gli appassionati di fotografia che amano anche il mondo dell’architettura e tutto quello che vi si cela dietro. Per maggiori informazioni inerenti orari e biglietti vi invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale della Biennale di Fotografia di Portogruaro.