Angela Lansbury ci ha lasciati, a 96 anni, nella sua casa di Los Angeles, così ha comunicato la famiglia pochi minuti fa. L’eterna Signora in Giallo, protagonista negli anni di una serie iconica guardata e ricordata da generazioni, stava per compiere 97 anni, mancavano soltanto 5 giorni.
Angela Lansbury: breve storia di un’attrice gloriosa
Angela è nata a Londra il 16 ottobre del 1925 e coltivò fin da bambina la passione per la recitazione. Suo padre morì di cancro quando lei aveva 9 anni, ma questo non la fece demordere dal continuare la sua avventura e soprattutto gli studi, che la portarono al cinema, nonostante le molte difficoltà affrontate in carriera (come un’improbabile esibizione nel 1942 in un night club di Broadway). Al cinema Angela ha avuto un grande successo fin da subito, ottenendo una candidatura al premio Oscar per il film “Angoscia” del 1944, uno dei suoi primi lavori professionali.
Poi arrivarono sempre più gioie ed esperienze, come la chiamata diretta da parte di Frank Capra, su suggerimento di Katharine Hepburn, che la scelse per il ruolo di una spietata direttrice di un giornale nel film a sfondo politico “Lo stato dell’Unione“. In quell’occasione, Angela Lansbury riuscì ad interpretare meravigliosamente una donna di circa 40 anni nonostante ne avesse soltanto 23.
Nel corso della sua carriera, la Lansbury ha vinto cinque Tony Awards (il più recente nel 2009 per il suo lavoro nel film di Noel Coward, “Spirito Allegro”) e altrettante nominations agli Oscar. Angela è stata attrice, doppiatrice, assistente, madre. Ha fatto teatro, cinema, televisione, documentari.
Tutto cambiò, sicuramente, quando iniziò ad uscire la serie TV “Murder She Wrote“, in Italia “La Signora in Giallo” a partire dall’anno 1984 e trasmessa fino al 1996 con ben 264 episodi realizzati e andati in onda, produzione in cui, grazie alla brillante Angela, conosciamo Jessica Fletcher, impavida “investigatrice” in grado di risolvere anche i misteri più complicati. Una serie TV che diventò anche film per ben 4 volte nel 1997, nel 2000, nel 2001 e nel 2003. Ci furono poi anche altre performance di Angela che apparve in Law & Order, Magnum P.I., Sweeney Todd (del 1983), La Bella e la bestia (come doppiatrice), Il ritorno di Mary Poppins, Fantasia 2000, Assassinio sul Nilo (del 1978) e moltissimo altro.
Una carriera meravigliosa per un’attrice e persona altrettanto meravigliosa, ben voluta, simpatica, sorridente, gradita e molto riconoscente al pubblico.
Angela Lansbury: l’annuncio della famiglia
“I figli di Angela Lansbury sono tristi di annunciare che la loro madre è morta pacificamente nel sonno nella sua casa a Los Angeles all’01:30 di oggi, martedì 11 ottobre 2022, a soli cinque giorni dal suo 97esimo compleanno” ha annunciato la famiglia alla stampa. Poche parole, tanta commozione e tanto affetto.
Il 2022 è l’anno in cui salutiamo alcuni volti storici di tante generazioni, un anno che non dimenticheremo senz’altro, a causa della dipartita della Regina Elisabetta II e di Angela Lansbury, entrambi volti che, sebbene in ambiti diversi, sono stati in grado di trainare più di tre generazioni.