Angelbird ha presentato le nuove versioni delle schede di memoria AV PRO SD MK2, entrambe SDXC UHS-II. Grazie alle velocità di scrittura promesse dal produttore non avrete più problemi ne con raffiche di RAW né in videoproduzioni. Vediamo insieme tutte le caratteristiche di questi nuovi prodotti.
Angelbird AV PRO SD MK2: caratteristiche
Che siate videomaker o fotografi di una cosa avrete bisogno: un supporto per scrivere i vostri dati. Tra le tantissime schede di memoria esistenti, però, bisogna scegliere il tipo di memoria adatta non solo per la nostra fotocamera ma anche per la quantità e la qualità dei dati che dovremo sovrascriverci. Pensando a questo, Angelbird ha annunciato la nuova versione delle sue AV PRO SD MK2, entrambe SDXC UHS-II, che a detta del produttore sono capaci di acquisire file di grandi dimensioni, velocemente. Il punto focale delle nuove schede è di mantenere un flusso di scrittura non solo veloce ma anche costante. Questo è stato reso disponibile grazie alla nuova tecnologia Stable StreamTM, la quale permette di mantenere il flusso costante non solo durante tutta la capacità della scheda ma in generale anche durante tutta la durata delle riprese.
Le velocità di scrittura sono di 140 MB/s per la V60, mentre la V90 permette velocità fino a 260 MB/s. Oltre al tipo di dati che possono acquisire, da 4K+ a raffiche di RAW, per qualsiasi formato di sensore, Angelbird ha annunciato anche che queste SDXC UHS-II sono perfette per viaggi e documentari grazie alla loro estrema resistenza, essendo operative a temperature dai -25°C fino agli 85°C. Questo, oltre alla resistenza a raggi X o magnetici, polvere, umidità e urti, la rendono di sicuro una memoria solida e perfetta per tutti i fotografi naturalistici, che spesso sono in situazioni di facile danneggiamento dell’attrezzatura. Entrambe le versioni hanno tagli disponibili da 64GB, 128GB, 256GB e 512GB, mentre la versione da 1TB è disponibile solo per la Angelbird AV PRO SD MK2 V60. Di seguito vi lascio un riassunto di tutte le principali caratteristiche:
- Velocità massima di scrittura: 160 MB/s (V60), 280 MB/s (V90)
- Velocità massima di lettura: 280 MB/s (V60), 300 MB/s (V90)
- Capacità: 64 GB | 128 GB | 256 GB | 512 GB | 1 TB (solo V60)
- Prestazioni a velocità sostenuta Stable StreamTM
Assicura prestazioni di lettura/scrittura ininterrotte per l’intera capacità della scheda. - Switch integrato per la protezione dalla scrittura
Impedisce la cancellazione accidentale di file e la formattazione della scheda. - Gestione adattiva dell’alimentazione
Un basso consumo di energia e componenti alimentati dal bus riducono al minimo l’impatto sulla batteria, estendendo l’autonomia di utilizzo. - Qualità costruttiva solida come una roccia
A prova di umidità, raggi X/magnetici, urti, polvere e temperature di esercizio estreme (da -25°C a +85°C). - Sticker-FreeTM
Una superficie liscia e priva di adesivi con inciso il numero di serie per evitare potenziali inceppamenti o di confondere le schede. - Trasferimento rapido dei dati
Per passare rapidamente al lavoro di post-produzione o per liberare la capacità delle schede in combinazione con il lettore di schede Angelbird SD Dual Card Reader che supporta il trasferimento dei dati da 10 Gb/s ( disponibile solo con un sistema host compatibile con USB-C 3.2 Gen 2
Angelbird AV PRO SD MK2: prezzi e disponibilità
Entrambe le schede Angelbird AV PRO SD MK2 sono già disponibili. I prezzi variano a seconda della capacità scelta, da circa 50 euro per la V60 da 64 GB a circa 366 per la V60 da 1TB. Invece per la versione V90 si va da circa 110 euro per 64GB fino a 732 euro per 512 GB. Per tutte le ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale, mentre qua sotto potrete trovare alcune delle schede di cui ho parlato.