• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 7 Giugno 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Angolo di campo: cos’è e come funziona in fotografia

Tutto quello che bisogna sapere sull'angolo di campo, un argomento importante in fotografia, specialmente quando si parla di obiettivi.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
19 Giugno 2020
3 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

L‘angolo di campo è un argomento che a volte potrebbe sembrare complicato e potrebbe mandare in confusione alcuni utenti. In realtà si tratta di un argomento semplice quanto importante, soprattutto quando si parla di obiettivi, perché indica una caratteristica fondamentale di quest’ultimi.

Angolo di campo: cos’è e perché è importante

Molto spesso in fotografia si sente nominare l’angolo di campo, soprattutto quando si parla di obiettivi. Si tratta di una caratteristica che si utilizza per indicare l’angolo inquadrato da un obiettivo ad una determinata distanza focale e viene indicato in gradi. Come vedremo più avanti, si tratta di una specifica che cambia in base a vari fattori e che determina la tipologia delle lenti. Erroneamente spesso gli obiettivi vengono classificati in base alla lunghezza focale, ma in realtà la classificazione deriva dall’angolo di campo che ricoprono.

  • Fino a 8° vengono definiti super tele
  • Fino a 25° vengono definiti teleobiettivo
  • Fino a 50° vengono definiti medio tele
  • Fino a 60° vengono definiti normali o standard
  • Fino a 90° vengono definiti grandangolare
  • Fino a 110° vengono definiti super grandangolare
  • Oltre i 110° vengono definiti ultra grandangolare

L’angolo di campo è una caratteristica molto importante da tenere in considerazione quando si parla di action cam. Questa tipologia di fotocamere non permette di cambiare lente e gli obiettivi che vengono utilizzati sono quasi sempre ultra grandangolari, in quanto permettono di avere una visione molto ampia rendendo le immagini molto immersive. Raramente, quindi, vedrete indicata la focale in millimetri della lente, mentre praticamente sempre viene indicato l’angolo di campo.

Angolo di campo: l’importanza del sensore

Come abbiamo ampiamente spiegato all’interno della nostra guida dedicata al sensore fotografico, ogni fotocamera digitale monta un sensore di immagine che serve a raccogliere i dati che formeranno le immagini. Esistono varie tipologie di sensore, le quali si differiscono per la grandezza della loro superficie. Ma cosa c’entra la grandezza del sensore con l’angolo di campo? In base alla superficie del sensore si ha un fattore di crop, ovvero le lenti avranno una distanza focale equivalente diversa da quella indicata sullo stesso obiettivo. I sensori pieno formato, o full frame, hanno una grandezza che equivale a quella dei rullini 35mm, quindi possono essere considerati come lo standard. Quando si utilizza una lente 50mm su un sensore full frame, la lunghezza focale sarà di 50mm e l’angolo di campo circa 46.8°. Se però si utilizza un sensore più piccolo, tipo un sensore 4/3″, la distanza focale equivalente sarà di 100mm, mentre l’angolo di visione sarà di circa 24.4°. Questo è uno dei fattori che determina l’angolo di campo di una lente, il quale non sarà sempre uguale, perché cambia in base al sensore che viene utilizzato.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

25 Maggio 2023
147
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

25 Maggio 2023
934
Miglior set fotografico per casa

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

25 Maggio 2023
513
migliori accessori fotografici mare

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

25 Maggio 2023
662
Carica altro

Angolo di campo

L’angolo di campo può anche essere calcolato in base alla focale e al sensore che si hanno a disposizione utilizzando semplici tool sul web, come ad esempio Nikon Simulator, oppure utilizzando applicazioni per smartphone. In questo modo potete capire qual è l’angolo di campo che potete coprire ancora prima di acquistare una lente, in modo da farvi un’idea sull’ampiezza che potete avere.

Angolo di campo: conclusioni

Questa specifica può quindi risultare utile in alcune situazioni, tipo quando si vuole acquistare un nuovo obiettivo. Non si tratta sicuramente di una caratteristica che tutti gli utenti tengono in considerazione, in quanto se si conosce la grandezza del sensore della propria fotocamera si sa già quale sarà il campo visivo che si avrà con una determinata lente. Si tratta di una caratteristica molto importante da considerare quando si deve acquistare un’action cam, perché appunto non viene indicata la focale ma l’angolo di campo. Sulle lenti zoom l’angolo di campo è ovviamente variabile, come la lunghezza focale, quindi nelle specifiche indicate dai produttori saranno presenti l’angolo massimo e l’angolo minimo di visione.

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

25 Maggio 2023
944
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

25 Maggio 2023
827
Miglior set fotografico per casa
Guide all'acquisto

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

25 Maggio 2023
709
migliori accessori fotografici mare
Guide all'acquisto

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

25 Maggio 2023
552
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
1 Commento
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
trackback
7Artisans 35mm f/0.95: caratteristiche, prezzo e disponibilità • FotoNerd
2 anni fa

[…] modello di questa tipologia non è presente nessun sistema interno di stabilizzazione e l’angolo di campo è di […]

0
Rispondi

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Povere Creature trailer

“Povere Creature!”: ecco il trailer e il poster del film di Yorgos Lanthimos

6 Giugno 2023
Steve McCurry Children

Steve McCurry Children: a Firenze la mostra fotografica del grande maestro

5 Giugno 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

1940s NYC

1940s NYC: ecco la mappa per individuare i luoghi storici di New York!

18 Agosto 2020
486
Vivo X50 Gimbal Camera

Vivo X50: lo smartphone con stabilizzazione OIS che vuole competere con le reflex

24 Giugno 2020
803

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
1
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi