L‘angolo di campo è un argomento che a volte potrebbe sembrare complicato e potrebbe mandare in confusione alcuni utenti. In realtà si tratta di un argomento semplice quanto importante, soprattutto quando si parla di obiettivi, perché indica una caratteristica fondamentale di quest’ultimi.
Angolo di campo: cos’è e perché è importante
Molto spesso in fotografia si sente nominare l’angolo di campo, soprattutto quando si parla di obiettivi. Si tratta di una caratteristica che si utilizza per indicare l’angolo inquadrato da un obiettivo ad una determinata distanza focale e viene indicato in gradi. Come vedremo più avanti, si tratta di una specifica che cambia in base a vari fattori e che determina la tipologia delle lenti. Erroneamente spesso gli obiettivi vengono classificati in base alla lunghezza focale, ma in realtà la classificazione deriva dall’angolo di campo che ricoprono.
- Fino a 8° vengono definiti super tele
- Fino a 25° vengono definiti teleobiettivo
- Fino a 50° vengono definiti medio tele
- Fino a 60° vengono definiti normali o standard
- Fino a 90° vengono definiti grandangolare
- Fino a 110° vengono definiti super grandangolare
- Oltre i 110° vengono definiti ultra grandangolare
L’angolo di campo è una caratteristica molto importante da tenere in considerazione quando si parla di action cam. Questa tipologia di fotocamere non permette di cambiare lente e gli obiettivi che vengono utilizzati sono quasi sempre ultra grandangolari, in quanto permettono di avere una visione molto ampia rendendo le immagini molto immersive. Raramente, quindi, vedrete indicata la focale in millimetri della lente, mentre praticamente sempre viene indicato l’angolo di campo.
Angolo di campo: l’importanza del sensore
Come abbiamo ampiamente spiegato all’interno della nostra guida dedicata al sensore fotografico, ogni fotocamera digitale monta un sensore di immagine che serve a raccogliere i dati che formeranno le immagini. Esistono varie tipologie di sensore, le quali si differiscono per la grandezza della loro superficie. Ma cosa c’entra la grandezza del sensore con l’angolo di campo? In base alla superficie del sensore si ha un fattore di crop, ovvero le lenti avranno una distanza focale equivalente diversa da quella indicata sullo stesso obiettivo. I sensori pieno formato, o full frame, hanno una grandezza che equivale a quella dei rullini 35mm, quindi possono essere considerati come lo standard. Quando si utilizza una lente 50mm su un sensore full frame, la lunghezza focale sarà di 50mm e l’angolo di campo circa 46.8°. Se però si utilizza un sensore più piccolo, tipo un sensore 4/3″, la distanza focale equivalente sarà di 100mm, mentre l’angolo di visione sarà di circa 24.4°. Questo è uno dei fattori che determina l’angolo di campo di una lente, il quale non sarà sempre uguale, perché cambia in base al sensore che viene utilizzato.
L’angolo di campo può anche essere calcolato in base alla focale e al sensore che si hanno a disposizione utilizzando semplici tool sul web, come ad esempio Nikon Simulator, oppure utilizzando applicazioni per smartphone. In questo modo potete capire qual è l’angolo di campo che potete coprire ancora prima di acquistare una lente, in modo da farvi un’idea sull’ampiezza che potete avere.
Angolo di campo: conclusioni
Questa specifica può quindi risultare utile in alcune situazioni, tipo quando si vuole acquistare un nuovo obiettivo. Non si tratta sicuramente di una caratteristica che tutti gli utenti tengono in considerazione, in quanto se si conosce la grandezza del sensore della propria fotocamera si sa già quale sarà il campo visivo che si avrà con una determinata lente. Si tratta di una caratteristica molto importante da considerare quando si deve acquistare un’action cam, perché appunto non viene indicata la focale ma l’angolo di campo. Sulle lenti zoom l’angolo di campo è ovviamente variabile, come la lunghezza focale, quindi nelle specifiche indicate dai produttori saranno presenti l’angolo massimo e l’angolo minimo di visione.
[…] modello di questa tipologia non è presente nessun sistema interno di stabilizzazione e l’angolo di campo è di […]