Una fotografia da 1 milione di dollari messa all’asta? La vorreste? Beh, se la volete dovrete andare a giocarvela all’asta indetta da Sotheby’s, società di collezionisti, che proporrà una collezione unica e privata del grande maestro Ansel Adams. Vediamo i dettagli di questo evento… milionario!
Ansel Adams asta Sotheby’s: una collezione per pochi
Sotheby’s, una delle società di collezionismo più importanti del mondo, ha annunciato la messa all’asta di una delle collezioni più importanti di Ansel Adams, maestro indiscusso della fotografia. Il 14 dicembre 2020 verranno quindi vendute oltre 100 tra le fotografie più iconiche del fotografo e, tra queste, ci sarà la prima stampa di Moonrise, Hernandez, New Mexico, che dovrebbe raccogliere tra i 70.000 dollari e il milione di dollari. Vi interessa? Beh, se avete abbastanza soldi perché non provare ad accaparrarsi quella che viene considerata la fotografia “Santo Graal” di Adams, un pezzo di storia curato dal collezionista e CEO di una compagnia petrolifera David H. Arrington.
Va bene che si tratta di un’asta indetta dalla Sotheby’s su Ansel Adams, ma come fa una stampa a costare così tanto? Se ve lo steste chiedendo, la risposta è molto semplice: quella che verrà messa in vendita sarà la prima stampa mai arrivata sul mercato, fattore che la rendono un perla pregiata unica nel suo genere. Ecco perché le stime sul prezzo di vendita dovrebbero venire confermate. Nonostante sarà questo il pezzo pregato dell’evento, anche altre immagini storiche avranno modo di dire la loro: lo scatto a Yosemite Valley a metà degli anni ’50 e quello eseguito in seguito all’acquisto di American Trust da parte di Wells Fargo, per citarne un paio.
Ansel Adams asta Sotheby’s: conclusioni
“La collezione Arrington è stata assemblata con una vera passione per il fotografo e una comprensione straordinaria del suo operato. La sua attenzione nel collezionare e curare i pezzi non ha eguali, basta guarda le sontuose stampe che ha messo a disposizione che, oltre ad essere capolavori senza tempo, sono curate maniacalmente”, ha Emily Bierman, VP della società.
Quindi non vi resta che andare e provare ad accaparrarvi qualche immagine storica, magari mettendo in vendita la vostra abitazione. A parte gli scherzi, l’evento sarà molto importante per il mondo della fotografia e del collezionismo e noi non vediamo l’ora di scoprire chi si porterà a casa i prezzi pregati della collezione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito della società.