I viaggi spaziali sono sempre stati qualcosa in grado di farci sognare con gli occhi aperti rivolti verso il manto stellato. Era esattamente l’11 aprile del 1970 quando lo shuttle spaziale Apollo 13, la cui missione sarebbe dovuta essere quella di atterrare sulla Luna, venne lanciato dal Kennedy Space Center. In questo articolo ripercorriamo, dopo cinquant’anni, la storia di questa sfortunata missione grazie alle fotografie iconiche di Apollo 13.
Apollo 13 cinquant’anni dopo: la missione
Nell’introduzione dell’articolo ho scritto che la missione di Apollo 13 sarebbe dovuta essere quella di atterrare sulla luna, dopo che ci erano riusciti i due lanci precedenti, perché purtroppo l’equipaggio non riuscì a compiere l’allunaggio in seguito ad una serie di sfortunati eventi che tennero tutto il mondo col fiato sospeso per giorni. Cinquant’anni dopo, ripercorriamo insieme la storia di Apollo 13 grazie alla forza incredibile della fotografia che si trasforma in testimonianza.
Lo shuttle partì dal Kennedy Space Center l’11 aprile 1970 ma, dopo sole 55 ore di viaggio, il serbatoio 2, uno dei quattro contenenti ossigeno del modulo di comando, esplose in seguito alla richiesta del Controllo missione di miscelare l’ossigeno presente per impedirne la stratificazione. Quella che sarebbe dovuta essere una procedura di prassi, si trasformò in un incubo: durante la miscelazione, i cavi della corrente andarono in corto circuito creando una scintilla che in brevissimo tempo causò un incendio e poi un’esplosione. Arrivati a questo punto, dopo innumerevoli tentativi di salvare la missione, l’equipaggio di Apollo 13 capì che l’unica via di sopravvivenza era quella di annullare l’allunaggio e rientrare. Il ritorno fu complicato, ai limiti della fantascienza, e i tre astronauti dovettero utilizzare il modulo lunare “Aquarius” come navicella di emergenza. Fortunatamente, dopo quattro giorni in cui tutto il mondo rimase col fiato sospeso e temette seriamente nel peggio, i membri dell’equipaggio riuscirono a tornare sulla Terra sani e salvi.
Apollo 13 cinquant’anni dopo: le fotografie storiche
La fotografia ha una potenza incredibile: è in grado di raccontarci il corso della storia, gli eventi che l’hanno macchiata nel bene e nel male, con uno sguardo fedele e introspettivo. La storia di Apollo 13, che molti di voi conosceranno per il film del 1995 con Tom Hanks, non fa eccezione e oggi, cinquant’anni dopo, la riviviamo grazie agli iconici scatti realizzati.