I nuovissimi Apple iMac 2021 sono stati finalmente presentati a seguito di vari rumors che già, in qualche modo, anticipavano l’estetica e la possibilità delle varianti cromatiche. Con questi modelli è stato introdotto un nuovissimo design che riprende quello visto finora ma rende tutto molto più sottile, quasi come se fosse un iPad Pro 2021 più grosso e con più porte Type-C / Thunderbolt. Ecco tutti i dettagli e le caratteristiche del nuovo desktop computer con processore M1 a bordo.
Apple iMac 2021: arrivano i colori
Era il 15 agosto 1998 quando venne introdotto l’iMac G3, un computer che all’epoca venne giudicato come “rivoluzionario” ma che si faceva anche notare grazie all’introduzione di colori, trame e particolarità (partendo dal fatto che era un All-in-One). Sono passati quasi 23 anni dall’introduzione di quella gamma storica di computer e stasera, nel corso dell’evento Apple, abbiamo potuto assistere con piacere ad un “dietro-front” interessante e che apre nuove possibilità di design per il futuro.
Si è discusso molto nei vari rumors degli ultimi mesi dell’introduzione di iMac colorati, ma certamente vederli in diretta ha avuto un effetto totalmente diverso. Ora l’All-in-One più famoso di tutti è molto più sottile, colorato e assomiglia decisamente ad un iPad “grosso”, con tanto di cavo di alimentazione magnetico preso in prestito dai MacBook delle generazioni passate. A fronte di quanto visto con questo dispositivo e anche in base al prezzo a cui viene proposto, iMac si conferma ancora una volta il “best-buy” per la famiglia (vedi tastiera con Touch ID – ma ne parlerò dopo) e anche per l’ufficio, solo che ora non è da considerarsi “solo per qualche presentazione e documento” ma, grazie al processore M1, diventa “importante” nella sua versione base anche per montaggio video avanzato oppure editing fotografico.
Apple iMac 2021: caratteristiche e specifiche tecniche
Colori a parte, la prima vera e grande novità di questo iMac appena presentato è sicuramente il SoC Apple M1 a bordo che offre 8-core, una GPU da 8-core e un Neural Engine da 16-core, oltre ad un archiviazione che parte da 256GB e può arrivare fino a 2TB. La versione “base” di questo iMac integra 8GB di Ram, tuttavia, esattamente come già accade con Mac Mini e MacBook Air/Pro M1, possono essere estesi a 16GB nel configuratore avanzato sul sito di Apple.
C’è un nuovo display all’interno di Apple iMac 2021 che però è disponibile soltanto nella dimensione pari a 24″: si tratta di un display Retina 4.5K con risoluzione 4480×2520 a 218 pixel per pollice con un miliardo di colori, 500 nits di luminosità, tecnologia True Tone e gamma cromatica P3. In sostanza, nella dimensione da 21,5″ di prima con ampie cornici, ora c’è un 24″ quasi “borderless”, a parte per la sezione inferiore che rimane e soprattutto è priva del logo Apple classico frontale (presente ora solo nella parte posteriore). Dalla presentazione abbiamo potuto notare che in quella “piccola parte frontale” che per molti potrebbe essere anche non gradevolissima alla vista, c’è in realtà tutto il SoC, gli altoparlanti potenziati (ora con un subwoofer più potente) e il sistema di raffreddamento. È praticamente tutto lì, ecco perchè il nuovo Apple iMac 2021 è così sottile.
Apple ha pensato anche al notevole incremento delle videochiamate e delle conferenze online dei giorni nostri: ora iMac integra una videocamera FaceTime HD a 1080p che sfrutta il processore ISP del chip M1 per creare uno stacking di vari livelli d’immagine, rumore, colore, temperatura (e così via) al fine di creare sempre un risultato estremamente nitido e risoluto, cancellando la necessità di utilizzare una webcam esterna.
C’è un sistema a sei altoparlanti hi-fi con Woofer force-cancelling, audio spaziale supportato durante la riproduzione di video in Dolby Atmos, tre microfoni in array con rapporto segnale/rumore elevato e beanforming direzionale a la piena compatibilità con “Ehi Siri” come su iOS / iPad OS / WatchOS.
La versione base di questo nuovo iMac integra solo due porte thunderbolt 4 sul retro, la versione avanzata arriva a 4 (di cui due USB 3 e due USB 4) – entrambe le versioni offrono un jack per cuffie / casse esterne.
All’interno non manca un chip Wi-FI 6 e la tecnologia Bluetooth 5.0, il tutto in un peso massimo di 4,48 KG.
E il connettore ethernet?
“oh cavolo, tutti questi soldi e nemmeno un connettore ethernet, meglio uindous!” – no, perché il connettore ethernet c’è ed è performante, solo che per risparimare spazio e offrire una soluzione più “pulita”, Apple ha deciso di integrarlo proprio nel trasformatore del cavo di alimentazione, così può anche essere nascosto facilmente sotto al tavolo e passare la connettività tramite alimentazione (lo stesso concetto alla base dei Powerline).
Ci sono ben 7 varianti di colore che seguono anche la stessa cromia per le nuovissime tastiere / mouse / trackpad presentate durante l’evento. C’è un trackpad molto più grande, un Magic Mouse colorato ma soprattutto alcune nuove tastiere (che possono essere scelte in fase d’acquisto) tra cui una che integra il Touch ID, il lettore d’impronte digitale già visto sui MacBook. Grazie al Touch ID potrete effettuare acquisti in sicurezza, compilare vari campi delle password senza necessità di scriverle e, soprattutto, funzione molto interessante per le famiglie che utilizzano iMac, in base al tipo di impronta rilevata, il sistema capirà quale utente sta usando il computer ed effettuerà uno switch automatico del desktop (e quindi dell’utente di sistema).
Apple iMac 2021: prezzo e data di uscita
Il nuovo Apple iMac 2021 sarà prenotabile a partire dal 30 aprile 2021 ad un prezzo di partenza di 1499,00€ per la versione “base” con 8GB di RAM , processore M1 e SSD da 256GB di spazio con due porte thunderbolt / USB 4. Si sale a 1.719,00€ per la versione “mid” che in più offre alcune varianti di colore diverse, due porte USB 3.0 aggiuntive e, a quanto pare, 1 core in più nella GPU sul SoC M1 (??). Per la versione top di gamma con 512GB di SSD ma sempre 8GB di RAM bisognerà spendere 1.949,00€. Tutte le versioni sono configurabili a piacere con variazioni di prezzo personalizzate.