Apple iPhone 12 è finalmente realtà, sebbene in più varianti del solito. Quest’anno, Tim Cook e soci, nel palco virtuale dello Steve Jobs Theater hanno enfatizzato particolarmente alcune peculiarità dedicate proprio ai fotografi (a detta loro), ecco perché sicuramente alcune caratteristiche dei nuovi Apple iPhone 12 potrebbero interessarvi. Una cosa è certa: la tecnologia mobile per quanto concerne le fotocamere sta facendo davvero passi da gigante, ma non temete, il rumore elettronico su sensori così piccoli è ancora importante a tal punto da non spaventare i fotografi professionisti.
Nel corso della presentazione dei nuovi iPhone ho avuto il piacere di notare, dal punto di vista fotografico / video, altre nuove e mirabolanti transizioni, effetti speciali e soprattutto un mix di passaggi davvero ben fatti. Quindi, sempre da creativo, prima di parlarvi dei nuovi iPhone vorrei prendere lo spazio introduttivo di questo articolo per ringraziare, seppur in maniera umile, i centinaia di creativi, registi, fotografi, videomaker & co che hanno lavorato a questo evento e realizzato, ancora una volta, qualcosa di incredibilmente unico, indipendentemente dai prodotti. Per quanto possano piacervi o non piacervi gli iPhone e/o i prodotti Apple, non c’è alcun dubbio: questo evento era ancora più visivamente straordinario degli altri, e migliora sempre di più. Quindi grazie, agenzia che segue gli eventi di Apple. Ora possiamo passare agli iPhone (scusate, dovevo).
Per quanto possano piacervi o non piacervi gli iPhone e/o i prodotti Apple, non c’è alcun dubbio: questo evento era ancora più visivamente straordinario degli altri
Apple iPhone 12
Dopo un’importante disamina sulla tecnologia 5G (che vi ricordo non essere collegata con il Coronavirus), la prima novità è Apple iPhone 12, evoluzione diretta dell’iPhone 11. Il nuovo iPhone 12 è più sottile dell’11% e più leggero del 16% rispetto al modello precedente, e ha ora un design più “squadrato” che ricorda direttamente (e anche un po’ malinconicamente) iPhone 4 e 4S, smartphone presentati ormai “in un’altra epoca”. È presente anche un nuovo display: pannello da 6,1″ con tecnologia OLED al posto della tecnologia LCD di iPhone 11, pertanto avrete il medesimo Super Retina XDR per colori puri e definizione unica che di solito si trovava nella gamma Pro. Grazie al nuovo Ceramic Shield ora iPhone è più resistente e potrete lanciarlo per terra in maniera più serena, rompere meno vetri e versare caffè sullo schermo quante volte vorrete (almeno questo si è visto nello spot, giusto?). La risoluzione del Super Retina XDR Display è ora pari a 2533×1170 pixel con un contrasto pari a 2,000,000:1 e fino a ben 1200 nits di picco di luminosità, con supporto a Dolby Vision e HDR10.
All’interno troviamo poi la nuova CPU Apple A14 Bionic da 6 core, che avevamo visto sull’ultimo iPad Air introdotto lo scorso mese. Non mancherà ovviamente la connettività 5G con un supporto “maggiore di qualsiasi altro smartphone attualmente sul mercato” e nuovi colori tra cui verde, rosso e blu, oltre al classico nero e bianco (tranquilli, i nomi reali dei colori non sono davvero questi, il blue ad esempio si chiama “Galaxy Blue”). Completa il tutto il nuovo caricatore MagSafe che in effetti mi ricorda un certo MagSafe visto su vecchi MacBook che permette di avere un maggior controllo sulla ricarica wireless grazie ad un magnete che attacca in maniera più salda il retro del dispositivo al caricatore. Personalmente per questo MagSafe ho fatto una sorta di “ola”, perché ogni sera provo a ricaricare il mio iPhone 11 Pro Max con basetta wireless Mophie e irrimediabilmente devo perdere 5-10 minuti per posizionarlo al meglio affinché inizi la ricarica, quindi bene così.
Tranquilli, non ho finito, ora passiamo alle “cose” che realmente interessano a noi fotografi: le fotocamere.
Mi rendo conto di questo momento: ogni anno, in California, un fotografo si sveglia e sa che dovrà correre più delle fotocamere degli smartphone per evitare di perdere il lavoro. Il punto è proprio questo: da fotografo, guardo quasi con gelosia le novità presentate con gli smartphone, perché sembra tutto così bello, facile, incredibile, wow e anche “amazing”, il problema è che hanno anche ragione, perché queste fotocamere “mobili” continuano a fare passi da gigante importanti. Certo, la dimensione del sensore fa la differenza, pertanto tranquilli cari fotografi professionisti, potete ancora dormire sonni tranquilli.
Ad ogni modo, le nuove fotocamere di Apple iPhone 12 non cambiano molto nei numeri quanto nella tecnologia interna, perché troviamo sempre due fotocamere posteriori con 12 megapixel (come iPhone 11) ma in questo caso troviamo la standard con apertura f/1.6 e la ultrawide a 120 gradi con apertura f/2.4. Il nuovo chip Apple A14 potrà assistere ogni scatto in maniera rapida e funzionale, motivo per cui è stato introdotto il nuovo algoritmo “Smart HDR 3” e la modalità notturna su tutte le fotocamere di tutti i nuovi iPhone (già, proprio anche quella wide che io e tutti i possessori di iPhone 11 Pro non possiamo usare di notte). Lato fotografia troviamo poi lo stabilizzatore e alcune novità software che sicuramente andranno approfondite, ma in fin dei conti, questo è l’iPhone “base”, non di certo quello “per fotografi”, motivo per cui le novità presentate potrebbero già essere soddisfacenti.
Completano “il quadro” 4GB di memoria Ram LPDDR4X, una gamma cromatica P3, la fotocamera anteriore da 12 megapixel, un peso di 162 grammi, una batteria da 2.815mAh, Face ID, notch come prima e soprattutto connessione Lightning esattamente come prima (niente USB Type-C nemmeno quest’anno). Un’altra cosa che non è cambiata riguarda i tagli di memoria: 64GB, 128GB e 256GB, con quel taglio iniziale ancora presente e che mi fa provare stima per chi riesce a farselo bastare.
iPhone 12 sarà disponibile a partire dal 23 ottobre con preordini a partire dal 16 ottobre ad un prezzo di 939,00€ per il 64GB, 989,00€ per il 128GB e 1.109€ per il 256GB.
Apple iPhone 12 Mini
Dopo una serie di peripezie varie e aperture di valigette di alluminio (cosa che mi ha ricordato quando a Natale regali un paio di pantofole ma le nascondi in una scatola da 9 metri per 4 che richiede un furgone per la consegna), l’azienda di Cupertino ha presentato anche il tanto vociferato Apple iPhone 12 Mini, definendolo come “il più piccolo smartphone 5G al mondo”.
È esattamente una versione ridotta con caratteristiche condivise con iPhone 12, ma dato che è “carino”, sono certo che farà un grande successo. Rispetto al vecchio iPhone SE con display 4.7″, questo Apple iPhone 12 Mini riesce ad essere non solo più piccolo ma anche con un display più grande pari a 5.4″ grazie al design “borderless” ma non “notchless”. Rimane quindi lo stesso chip di iPhone 12 e anche le stesse fotocamere, cambia il display: OLED Super Retina da 5.4” con risoluzione 2340×1080 con 476ppi e una luminosità di 625nits con picchi fino a 1200 in HDR. La batteria è ovviamente più piccola, quindi si parla di 2.227mAh e, di conseguenza, un peso complessivo minore pari a 133 grammi.
iPhone 12 Mini sarà disponibile a partire dal 13 novembre con preordini dal 6 novembre ad un prezzo pari a 839,00€ per il 64GB, 889,00€ per la versione 128GB e 1.009€ per la versione 256GB, prezzi che, come per iPhone 12 fanno pensare: “ma perché un utente dovrebbe preferire il 64GB al 128?“.
Apple iPhone 12 Pro & Pro Max
So che stavate aspettando questo momento, vale anche per me. Ridendo e scherzando, tra fotografi appassionati di Apple o possessori di iPhone è sempre il “Pro” quello più atteso, perché ha sempre qualcosa in più per potersi meritare (o forse no) la dizione “Pro”. Di solito Apple per questi dispositivi riserva le migliori tecnologie per il display, le fotocamere più definite e con più funzioni, oltre alle dimensioni maggiori in assoluto. Sotto questo punto di vista, pertanto, Apple ci tiene sempre a sottolineare che sono proprio queste le reali differenze tra “normale” e “Pro”, motivo per cui i processori e la dotazione hardware rimane tendenzialmente la stessa, quindi A14 Bionic, Ceramic Shield (per farlo cadere fino a 4 volte più velocemente di prima), 5G e così via.
I nuovi Apple iPhone 12 Pro e Pro Max hanno però un sensore fotografico più grande rispetto ai modelli precedenti: ora infatti sono presenti pixel da 1,7 micron e la tecnologia “SensorShift“, cioè un meccanismo di stabilizzazione che ora non viene più montato sulla singola lente bensì sul sensore stesso, cosa che migliorerà ulteriormente la stabilità nei video. Le fotocamere restano tre ma con nuove migliorie dedicate principalmente alla fotografia notturna: troviamo quindi la fotocamera Wide da 12 megapixel con apertura f/1.6, una lente con 7 elementi e un’escursione focale da 26mm, oltre a OIS ereditato dalla nuova tecnologia; Poi troviamo il teleobiettivo che rimane da 56mm con lente da 6 elementi, apertura f/2, zoom ottico 4X e, anche qui, OIS; infine troviamo la Ultra-Wide da 13mm di escursione focale, apertura f/2.4, 5 elementi e un angolo di campo di 120 gradi, sempre con una risoluzione da 12 megapixel. La vera novità di questi Apple iPhone 12 Pro & Pro Max è il sensore LiDAR, già visto su iPad Pro 2020, che aiuterà il comparto fotografico nelle fasi di messa a fuoco, che sarà più veloce di 6 volte in condizioni di scarsa luminosità ambientale e porterà notevoli miglioramenti all’esperienza di realtà aumentata, come ad esempio nella misurazione e nella progettazione. I nuovi Apple iPhone 12 Pro possono ora registrare filmati in 4K a 60fps anche in modalità HDR10 e sono ufficialmente i primi smartphone in cui è possibile registrare e modificare video in formato Dolby Vision a 60fps, peculiarità che permette di raggiungere vette qualitative mai viste per uno smartphone.
Questi nuovi Apple iPhone 12 Pro & Pro Max hanno però una novità interessante che mi ha fatto subito strizzare gli occhi e “partire” l’interesse: possono scattare foto in formato Apple ProRaw.
L’Apple ProRaw è (finalmente) il formato RAW di Apple che verrà reso disponibile nei prossimi mesi e permetterà di scattare foto senza perdita e con grandi possibilità di post-produzione e recupero. Pare però che, ovviamente, sarà un’esclusiva degli iPhone 12 Pro. Finalmente quindi Apple entra nel campo del “formato RAW”, chissà che magari in futuro vengano aggiunti nuovi settaggi importanti dedicati ai “Pro” per quanto concerne la fase di scatto, staremo a vedere.
I nuovi Apple iPhone 12 Pro & Pro Max avranno le seguenti disponibilità, tagli e prezzi:
- iPhone 12 Pro 128B – 1.189 euro (preordini a partire dal 12 ottobre – disponibilità 23 ottobre)
- iPhone 12 Pro 256GB – 1.309 euro (preordini a partire dal 12 ottobre – disponibilità 23 ottobre)
- iPhone 12 Pro 512GB – 1.539 euro (preordini a partire dal 12 ottobre – disponibilità 23 ottobre)
- iPhone 12 Pro Max 128GB – 1.289 euro (preordini a partire dal 6 novembre – disponibilità 13 novembre)
- iPhone 12 Pro Max 256GB – 1.409 euro (preordini a partire dal 6 novembre – disponibilità 13 novembre)
- iPhone 12 Pro Max 512GB – 1.639 euro (preordini a partire dal 6 novembre – disponibilità 13 novembre)
[…] in policarbonato avvolta in un tessuto in tela di nylon, disponibile per iPhone (anche il nuovo iPhone 12) e Samsung. Questa supporta la ricarica wireless e, oltre essere resistente, è anche raffinata. Si […]
[…] sia per motivi professionali sia per puro svago. A dimostrazione di ciò c’è il fatto che i nuovi iPhone 12 Pro e 12 Pro Max (che da sempre sono i prodotti che indicano la via delle nuove tendenze tecnologiche nel mercato) […]
[…] iPhone 12 è arrivato in tutte le sue incredibili versioni (ve ne abbiamo parlato in un articolo apposito), e come sempre il produttore l’ha annunciato in pompa magna con un evento incredibile […]
[…] più diffusa ed applicata su molteplici dispositivi, come ad esempio i nuovissimi smartphone iPhone 12 ed iPhone 12 Pro, sfrutta uno strato OLED bianco auto-emissivo sui cui sono sovrapposti degli strati di filtri […]