• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 31 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Apple svela M1 Ultra, il vero “processore più potente di sempre”

Tutti i dettagli della nuova evoluzione di M1 Max

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
8 Marzo 2022
6 minuti di lettura
Home Fotografia Produttori Apple
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Apple è solita negli spot e nelle presentazioni annunciare sempre i prodotti con frasi come “il più avanzato di sempre” e “il più evoluto di sempre”, provocando sempre meme di ogni tipo sul web. Stavolta però, con il nuovo M1 Ultra, le cose cambiano davvero, perché si tratta di un processore inaspettato e incredibilmente potente. Ecco tutti i dettagli in merito alla CPU che già vediamo sui nuovi Mac e che vedremo sugli altri modelli nei prossimi mesi.

Apple M1 Ultra: costruzione e caratteristiche

Nella presentazione del nuovo processore, nel corso dell’evento Peek Performance, Apple ha spiegato come una grande difficoltà nelle CPU più potenti sia quella di collegare più processori in serie al fine di moltiplicare la potenza effettiva. Questo processo di solito avviene tramite dei connettori, spesso chiamati “BUS”, che però tendono a rallentare le performance effettive, creare dei LAG e, comunque, portare ad una “perdita” nei picchi delle performance. Per ovviare a questo problema, nella creazione di M1 Ultra, che di fatto unisce due M1 Max, Apple ha pensato di realizzare un sistema chiamato “Ultra Fusion“, cioè un’innovativa architettura che interconnette il die di due chip M1 Max per creare un SoC con incredibili livelli di prestazioni e capacità.

Apple M1 Ultra

Apple M1 Ultra è infatti un SoC che racchiude ben 114 miliardi di transistor, un numero da record mai visto prima in nessun Personal Computer fino ad oggi. La configurazione di M1 Ultra supporta fino a ben 128GB di memoria unificata (RAM) con larghezza di banda elevata e bassa latenza in una CPU da 20 Core con GPU da 64 Core e Neural Engine da 32 Core.

Per questo motivo, Apple M1 Ultra è il processore perfetto per chi necessita di importanti capacità di rendering ed elaborazione grafica. Grazie a queste capacità, il nuovo processore può gestire fino a ben 18 flussi video in 8K in 422 a 10 Bit senza lag o problemi di alcun tipo, oltre a permettere il lavoro in ambienti 3D enormi.

Ti potrebbe interessareanche

Auschwitz Gaetano Mendola

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
641
Leica Classic

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
891
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
738
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
844
Carica altro

“M1 Ultra rappresenta un’ulteriore rivoluzione per i chip Apple che ancora una volta sconvolgerà il settore dei PC. Connettendo due die dei chip M1 Max con la nostra architettura di packaging UltraFusion, siamo in grado di far raggiungere al chip Apple risultati senza precedenti” ha dichiarato Johny Srouji, Senior Vice President of Hardware Technologies di Apple. “Con la sua potente CPU, una GPU formidabile, un incredibile Neural Engine, l’accelerazione hardware ProRes e un’enorme quantità di memoria unificata, M1 Ultra completa la famiglia M1 ed è il chip più potente e capace al mondo per un personal computer.”

Apple M1 Ultra: l’architettura UltraFusion

Scendendo più nel tecnico, l’architettura di packaging realizzata da Apple, chiamata UltraFusion per questo chip, offre l’interconnessione del die di due chip M1 Max con un interposer di silicio che connette i chip su oltre 10.000 segnali, rendendo possibile un’incredibile larghezza di banda inter-processore da 2,5TB/s a bassa latenza, ovvero oltre quattro volte superiore rispetto alla larghezza di banda della principale tecnologia di interconnessione multi-chip.

Apple M1 Ultra

Questo permette quindi ad M1 Ultra di essere identificato come unico chip senza lag o delay. Allo stesso modo, venendo in aiuto agli sviluppatori, Apple ha garantito che non sarà necessario riscrivere il proprio codice per usufruire a pieno delle alte prestazioni del nuovo chip M1 Ultra.

Apple M1 Ultra: le prestazioni

Il nuovo chip professionale del produttore californiano ha una CPU da 20 core con 16 high performance core e 4 high-efficiency core. Le prestazioni multi-thread di questo nuovo SoC sono fino al 90% superiori rispetto al chip 16-core per PC Desktop Windows più veloce ad oggi disponibile e a parità di consumo energetico. Oltre a questo, M1 Ultra riesce a raggiungere tutte queste performance utilizzando 100 watt in meno rispetto allo stesso paragone su un PC Windows. Questo significa maggiori prestazioni con un minor consumo energetico e con ventole più silenziose, anche con applicazioni “pesanti” come Logic Pro e Final Cut Pro.

Apple M1 Ultra

Parlando di GPU invece, M1 Ultra integra una GPU 64-Core che è 8 volte più grande di quella presente nel chip M1 “base” con prestazioni superiori rispetto alla GPU per PC più all’avanguardia oggi sul mercato e utilizzando 200 watt di energia in meno.

Apple M1 Ultra

Anche l’architettura di memoria unificata di Apple si è ampliata con il chip M1 Ultra. La larghezza di banda della memoria è stata aumentata a 800GB/s, oltre 10 volte superiore rispetto al più recente chip per PC desktop, e M1 Ultra può essere configurato con 128GB di memoria unificata. Rispetto alle schede grafiche per PC più potenti sul mercato che raggiungono al massimo 48GB, niente si avvicina al chip M1 Ultra nella memoria grafica, capace di supportare enormi carichi di lavoro a elevato sfruttamento della GPU come le attività con geometrie 3D estreme e il rendering di scene imponenti.
Il Neural Engine 32-core del chip M1 Ultra esegue fino a 22.000 miliardi di operazioni al secondo, raggiungendo velocità straordinarie nelle attività di machine learning più impegnative. Inoltre, con il doppio delle capacità del motore multimediale rispetto al chip M1 Max, M1 Ultra offre velocità senza precedenti nella codifica e decodifica di video ProRes. In effetti, il nuovo Mac Studio con M1 Ultra può riprodurre fino a 18 stream di video ProRes 422 8K, un’impresa che nessun altro chip può compiere. M1 Ultra include inoltre tecnologie Apple esclusive, come un motore del display che permette di collegare molteplici monitor esterni, controller Thunderbolt 4 integrati e sicurezza all’avanguardia, tra cui il più recente Secure Enclave di Apple, avvio protetto con verifica hardware e tecnologie anti-exploit in fase di esecuzione.

Il supporto di Mac OS

Questo nuovo chip è stato interamente pensato, chiaramente, per l’utilizzo con macOS, ed è pienamente ottimizzato per macOS Monterey. Grazie a tecnologie come Metal è inoltre possibile trarre tutti i vantaggi dalla CPU e dalla GPU accedendo anche alle ottimizzazioni Core ML che sfruttano la potenza del nuovo Neural Engine 32-core per eseguire i modelli di machine learning in modo ancora più rapido.
Chiaramente c’è il pieno supporto per l’utilizzo su macOS delle app iOS (chiamate “Universal”), mentre per le app non ancora aggiornate è possibile sfruttare Rosetta 2 di Apple.

Apple M1 Ultra e l’ambiente: un mondo sempre più green

Con tutti questi transistor e tali novità, molti saranno sicuramente preoccupati circa l’impatto ambientale di questo chip in termini di produzione, utilizzo e smaltimento. Apple ha dimostrato di essere un’azienda sempre più green, annunciando anche decisioni come quella di diventare una produzione ad impatto zero sul clima in tutto il mondo business entro il 2030.
Apple M1 Ultra
L’efficienza energetica di questo M1 Ultra su misura consente ai prodotti coma Apple Mac Studio di consumare meno energia nel corso del suo ciclo di vita, infatti, questo nuovo Mac con M1 Ultra a bordo consuma fino a 1000 kilowattora in meno rispetto ad un PC Desktop di fascia alta nell’arco di un anno.
Ad oggi, il nuovo Apple M1 Ultra è disponibile esclusivamente su Mac Studio, il nuovo Mac presentato proprio stasera. Non escludo però che presto verrà introdotto anche su altri prodotti, come il nuovo e futuro iMac Pro che resta il grande assente della serata. Sempre parlando di previsioni, non escludo che Apple in futuro possa creare un nuovo “metodo di fusione” e unire due M1 Ultra per creare il Mac Pro che sarà….beh, il Mac Pro più potente di sempre.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Auschwitz Gaetano Mendola
Eventi

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
251
Leica Classic
Leica

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
828
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
696
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
165
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Mercoledì featurette Netflix

Mercoledì: rilasciata la featurette ufficiale

20 Ottobre 2022
838
Nasa invia Nikon D810

La Nasa invia una Nikon nello spazio per fotografare il Sole, ma si dimentica di togliere il copriobiettivo

15 Febbraio 2020
299

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi