I nuovi MacBook Pro M3 2023 sono assolutamente e certamente “spaventosamente veloci”, esattamente come il nome dell’evento Apple, “Scary Fast“, andato in onda in un orario assolutamente inconsueto secondo lo standard della casa di Cupertino, ovvero la scorsa notte all’una italiana. Per chi di voi ha perso l’evento perché stava dormendo, il colosso californiano ha presentato importanti novità, come il nuovo chip M3, M3 Pro ed M3 Max, i nuovi MacBook Pro e i nuovi iMac. Vediamo le novità.
Apple MacBook Pro M3 2023: principali caratteristiche e specifiche tecniche
“MacBook Pro è semplicemente unico nel suo genere. Con le notevoli prestazioni in termini di efficienza energetica del chip Apple, fino a 22 ore di autonomia, uno spettacolare display Liquid Retina XDR e opzioni di connettività evolute, MacBook Pro permette a chi lo usa di fare il miglior lavoro della propria vita” ha detto John Ternus, Senior Vice President of Hardware Engineering di Apple. “Con i chip M3 di nuova generazione, abbiamo ridefinito ancora una volta lo standard di quello che un notebook professionale può fare. Siamo entusiasti di rendere MacBook Pro e le sue funzioni all’avanguardia disponibili per il bacino di utenza più ampio di sempre. E per chi arriva da un MacBook Pro con processore Intel, sarà un’esperienza in grado di sovvertire le regole del gioco, sotto ogni aspetto.”
Apple MacBook Pro M3 2023: ecco alcune performance rispetto al passato
- Il rendering in Final Cut Pro è fino a 7,4 volte più veloce rispetto a MacBook Pro 13″ con Core i7, e fino al 60% più rapido che su MacBook Pro 13″ con M1.
- La compilazione del codice in Xcode è fino a 3,7 volte più veloce rispetto a MacBook Pro 13″ con Core i7, e fino al 40% più scattante che su MacBook Pro 13″ con M1.
- Le performance in Microsoft Excel sono fino a 3,5 volte più veloci rispetto a MacBook Pro 13″ con Core i7, e fino al 40% più scattanti che su MacBook Pro 13″ con M1.

- Filtri e funzioni in Adobe Photoshop sono fino a 3 volte più veloci rispetto al più scattante modello di MacBook Pro con processore Intel, e fino al 40% più rapidi che su MacBook Pro 16″ con M1 Pro.
- I processi di base calling per il sequenziamento del DNA in Oxford Nanopore MinKNOW sono fino a 20 volte più veloci rispetto al più scattante MacBook Pro con processore Intel, e fino al 36% più rapidi che su MacBook Pro 16″ con M1 Pro.
- L’editing basato su testo in Adobe Premier Pro è fino a 1,7 volte più veloce rispetto a MacBook Pro 16″ con processore Intel, e fino al 30% più rapido che su MacBook Pro 16″ con M1 Pro.

- La simulazione di sistemi dinamici in MathWorks MATLAB è fino a 5,5 volte più veloce rispetto al più scattante MacBook Pro con processore Intel, e fino al doppio più rapida che su MacBook Pro 16″ con M1 Max.
- Il rendering in Maxon Redshift è fino a 5,3 volte più veloce rispetto al più scattante MacBook Pro con processore Intel, e fino a 2,5 volte più rapido che su MacBook Pro 16″ con M1 Max.
- La riduzione del rumore in Blackmagic DaVinci Resolve Studio è fino a 2,7 volte più veloce rispetto al più scattante modello di MacBook Pro con processore Intel, e fino al 65% più rapida che su MacBook Pro 16″ con M1 Pro.
Apple MacBook Pro M3 2023: prezzi e disponibilità
I nuovi MacBook Pro sono già disponibili al preordine dal sito ufficiale del produttore, con disponibilità alla consegna per il prossimo 7 novembre (salvo richieste oltre le disponibilità).
Vediamo però tutti i prezzi delle varie configurazioni di MacBook Pro:
Versione da 14″
- Parte da 2049€ per il modello con chip M3, CPU da 8-core, GPU da 10-core, 8GB di RAM ed SSD da 512GB (versione “base” e “standard”)
- 2279€ per il modello con chip M3, CPU da 8-core, GPU da 10-core, 8GB di RAM ed SSD da 1TB (prima variante di configurazione)
- 2599€ per il modello con chip M3 Pro, CPU da 11-core, GPU da 14-core, 18GB di RAM ed SSD da 512GB.
- 3099€ per il modello con chip M3 Pro, CPU da 12-core, GPU da 18-core, 18GB di RAM ed SSD da 1TB.
- 4099€ per il modello con chip M3 Max, CPU da 14-core, GPU da 30-core, 36GB di RAM ed SSD da 1TB (chip M3 Max obbligatorio per poter aggiungere 128GB di RAM)
Versione da 16″
- Parte da 3099€ per il modello con chip M3 Pro, CPU da 12-core, GPU da 18-core, 18GB di RAM ed SSD da 512GB.
- 3559€ per il modello con chip M3 Pro, CPU da 12-core, GPU da 18-core, 36GB di RAM ed SSD da 512GB.
- 4349€ per il modello con chip M3 Max, CPU da 14-core, GPU da 30-core, 36GB di RAM ed SSD da 1TB (chip M3 Max obbligatorio per poter aggiungere 128GB di RAM)
Tutte queste configurazioni sono chiaramente espandibili a piacere in base a singole opzioni che si possono variare in fase di acquisto, come ad esempio l’aggiunta della RAM da 128GB, che però richiede obbligatoriamente un processore M3 Max.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale di Apple cliccando qui.