Lo scorso anno, Apple ha riportato in vita la tecnologia MagSafe integrandola sul retro di iPhone 12. Lo youtuber The Hacker 34 ci presenta il suo concept Apple MagCam, un sensore full frame con innesto E-mount che sfrutta MagSafe. Ma vediamo subito i dettagli di quello che sarebbe il sistema professionale full frame più leggero del pianeta.
Apple MagCam: il primo sensore full frame per smartphone
Al momento MagSafe ci permette solo di caricare il dispositivo o applicarci degli accessori, ma cosa succederebbe se potesse essere sfruttato per collegare un sensore full frame ad iPhone? Questa è probabilmente la domanda che The Hacker 34 si è posto all’origine di questa idea: sul suo canale troviamo diversi progetti che riguardano dispositivi futuri noti o ipotizzati, come il nuovo iMac 2021 o le AirPods 3. Questa è la prima volta che propone il concept di un prodotto nuovo, un accessorio unico mai ipotizzato fino ad ora. Chiamato Apple MagCam (o MagSafe Camera), Kevin (The Hacker 34) lo descrive come la “fotocamera per iPhone sotto steroidi”. Con un peso di soli 210 g, sarebbe a tutti gli effetti il sistema full frame professionale più leggero del pianeta.
“Saluta Smart HDR e 8K su un sensore full frame da 50 MP: compatibile con qualsiasi obiettivo E-mount, alimentato dalla capacità di carica inversa dell’iPhone e funziona con l’A14 Bionic dell’iPhone”, scrive Kevin.
Apple MagCam: tutte le specifiche tecniche
I rendering ci mostrano delle caratteristiche strabilianti sia lato fotografico che lato video. Questo dispositivo sarebbe prodotto in partnership con Sony, dato l’utilizzo dell’innesto E-mount, e presenterebbe queste caratteristiche:
- 50 MP full frame;
- Sensore CMOS Exmor R 35 mm;
- Stabilizzazione ottica ed elettronica a 5 assi;
- Autofocus a rilevamento di fase a 759 punti che include Eye-AF;
- Da 50 a 204.800 ISO;
- Smart HDR e Deep Fusion;
- Scatto a raffica 30 fps;
- 8K 30 fps;
- 4K 120 fps Dolby Vision;
- HEIF/ProRaw
Inoltre attiverebbe la modalità PRO su iPhone, che permette di gestire tutti i parametri in piena libertà. Tutte queste caratteristiche per un prezzo teorico di 799,00 $.

Apple MagCam: le nostre conclusioni
Nonostante l’idea sia davvero innovativa ed interessante, probabilmente non vedremo mai sul mercato questo prodotto. Sono troppe le limitazioni tecniche per la realizzazione di un prodotto di questo tipo. In prima battuta il dispositivo MagCam ci sembra troppo sottile per ospitare correttamente obiettivi E-mount, per non parlare della stabilizzazione. Un altro problema è la dissipazione del calore, dato che un dispositivo così piccolo con queste incredibili specifiche sarebbe molto facile da surriscaldare. Inoltre la tecnologia MagSafe non sarebbe assolutamente in grado di reggere il peso di questo accessorio unito alle lenti. Già nel 2015, Olympus aveva provato a lanciare un progetto simile chiamato Olympus AIR, una fotocamera da 16 MP con innesto micro 4/3, azionabile da smartphone. Questo progetto non è mai decollato veramente, forse perché le persone non hanno interesse a portare lenti di grandi dimensioni se devono utilizzare dispositivi tascabili.