Come già si vociferava sul web nei giorni precedenti, Apple ha oggi ufficializzato il consueto appuntamento annuale dedicato agli sviluppatori in cui verranno presentati i nuovi sistemi operativi per i prodotti della mela morsicata. La WWDC22 si terrà dal 6 al 10 giugno nelle consueti vesti “online”. Scopriamo tutti i dettagli sull’evento e come assistere alla diretta streaming.
Apple WWDC22: dettagli dell’evento e novità
Chiaramente ad oggi c’è soltanto l’annuncio, nonché l’ufficialità, circa il nuovo evento e, ovviamente, si sa ancora poco su ciò che verrà presentato e sui vari dettagli. Come sempre Apple tiene molto alla segretezza delle proprie presentazioni di novità software o di prodotti, pertanto potremmo effettivamente “andare ad intuito” e per logica di presentazione. Solitamente Apple, come ci ha abituati da anni a questa parte, nel corso della World Wide Developers Conference non presenta mai (o quasi) prodotti fisici bensì soltanto software, in quanto è un evento dedicato proprio agli sviluppatori interessati a scoprire le novità, le API aggiunte, le funzionalità introdotte e così via, sia in ambito utenti finali sia per quanto concerne l’SDK del produttore.
A livello logico, nel corso del prossimo WWDC22 Apple svelerà tutti i nuovi sistemi operativi, pertanto aspettiamoci iOS 16, iPad OS 16, macOS 13 (?), WatchOS 9, tvOS 16 e così via. Sempre a rigor di logica, non verranno presentati iPhone / iPad / Apple Watch, attesi invece in un evento dedicato che di solito si svolge a settembre. Forse però, tuttavia, in questo evento potrebbe verificarsi un piccolo accenno di realtà virtuale (o semplicemente “VR”), campo in cui Apple non è ancora propriamente “atterrata” ma di cui si vocifera molto ultimamente. Forse il produttore potrebbe tenersi queste sorprese per l’inverno, o forse no.
Come di consueto, nel corso della WWDC22 verranno già rese disponibili le versioni beta dei nuovi sistemi operativi, versioni dedicate esclusivamente agli sviluppatori ma che, di solito, ultimamente offrono anche una sorta di “open beta” per il pubblico. Anche in questo caso però, personalmente vi consiglio di evitare le versioni beta se non siete utenti esperti e, soprattutto, se il dispositivo su cui andrete ad installarla è il vostro unico device. Ma di questo ci sarà tempo per parlarne, ciò che conta ora è che l’evento è ufficiale ed è stato confermato da Apple stessa.
Apple WWDC22: come seguire l’evento in diretta
A partire dal 2020, per tutelare la sicurezza dei dipendenti, Apple ha deciso di fare questi eventi esclusivamente online e senza pubblico. Pare che questa decisione non abbia ancora subito variazioni, pertanto, anche in questo caso, non ci sarà il grande pubblico di una volta ma vedremo vari dipendenti Apple (oltre a Tim Cook stesso, ovviamente) sul palco dello Steve Jobs Theater nell’Apple Park di Cupertino.
L’evento inizierà il 6 giugno, data in cui ci sarà la diretta per tutti, in un orario che, se è come sempre, sarà alle ore 19:00 italiane (le ore 10:00 californiane). Le altre giornate saranno dedicate, come sempre, alla formazione per gli sviluppatori circa l’implementazione delle novità presentate. Per seguire la diretta sarà sufficiente aprire la propria app “TV” nei dispositivi iOS, collegarsi al sito ufficiale di Apple oppure visitare il canale YouTube dell’azienda.
Per ulteriori dettagli potete collegarvi a questo indirizzo.
Anche quest’anno inoltre Apple continua la sua Swift Student Challenge, che permetterà a giovani sviluppatori con grande talento di vincere premi esclusivi. Tutti i dettagli sono disponibili a questo link.
Cosa vorreste vedere di nuovo, come funzionalità, in iOS 16 e nel futuro macOS? Fatecelo sapere nei commenti!