Il nuovo Direttivo di Rete Fotografia ha confermato che l’ottava edizione di Archivi Aperti arriverà dal 14 al 23 ottobre 2022, con un tema ben specifico: “Conservare il futuro. Quale design per gli archivi fotografici tra nuove tecnologie e rivoluzione digitale?”. Ecco tutti i dettagli.
Archivi Aperti 2022: l’VIII edizione
Fin dalla sua prima edizione, nel sempre più lontano 2016, Archivi Aperti si è distinto per i suoi intenti: aprire luoghi di cultura solitamente non accessibili al grande pubblico (archivi fotografici, musei, enti, studi di professionisti) e, allo stesso tempo, affrontare temi di grande attualità legati al mondo dell’immagine. L’intento di Rete Fotografia, associazione nata nel 2011 su iniziativa di un gruppo di enti e istituzioni attivi nel mondo della fotografia, è quello di dare vita al pensiero critico per favorire e comprendere i mutamenti in corso.

L’ottava edizione di Archivi Aperti arriverà dal 14 al 23 ottobre 2022, affrontando un tema molto importante al giorno d’oggi: “Conservare il futuro. Quale design per gli archivi fotografici tra nuove tecnologie e rivoluzione digitale?“. Una riflessione analitica sulle possibilità offerte dai nuovi strumenti a nostra disposizione, dall’intelligenza artificiale alla blockchain fino alla realtà aumentata. Le ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) stanno dando vita a nuovi rapporti e nuove dinamiche tra chi le utilizza e chi le propone, cambiando radicalmente l’essenza degli archivi fotografici digitalizzati e aprendo alla possibilità di scenari differenti e inaspettati. Quanto sta diventando importante, per esempio, l’intelligenza artificiale nella catalogazione automatica?

La manifestazione
L’ottava edizione di Archivi Aperti partirà, appunto, il 14 ottobre 2022. Tutto inizierà con la Tavola rotonda di apertura presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, Milano. Un momento pensato da Rete Fotografia come di formazione e occasione per presentare gli ultimi risultati raccolti. La scelta di Mufoco, socio fondatore dell’Associazione, vuole essere un segnale forte di sostegno a un centro di conservazione, ricerca, studio e esposizione d’eccellenza.
Dal 15 al 22 ottobre si svolgeranno le visite alle collezioni, guidati dai curatori e fotografi, mentre domenica 23 ottobre si terrà la Tavola rotonda finale in Fondazione AEM di Milano. Tutti gli appuntamenti di Archivi Aperti 2022 saranno gratuiti, viene richiesta solo la prenotazione. Per scoprire l’elenco di tutti gli archivi partecipanti all’ottava edizione vi invitiamo a consultare la pagina dedicata sul sito di Rete Fotografia.

Archivi Aperti 2022: conclusioni
Questa manifestazione, nel corso degli anni, ha dato voce ad autori, maestri e interpreti, associazioni e movimenti. Un momento di incontro, di cultura e di condivisione della storia e del cambiamento. Siamo molto felici che quest’anno l’evento torni ad essere principalmente in presenza, dopo gli infausti avvenimenti degli ultimi tempi.