• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 5 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Assassinio sul Nilo: amore e fallimenti, ce l’avrà fatta questa volta Poirot?

Abbiamo visto il film diretto e interpretato da Kenneth Branagh in anteprima: ecco il nostro giudizio

Luca Dondossola di Luca Dondossola
8 Febbraio 2022
9 minuti di lettura
Home Cinema Recensioni Film
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Tratto dal romanzo “Poirot sul Nilo” del 1937, Assassinio sul Nilo è il secondo adattamento cinematografico dei libri scritti da Agatha Christie con protagonista Kenneth Branagh nei panni di Hercule Poirot. Ho avuto il piacere di presenziare all’anteprima stampa di Milano presso il cinema Odeon, così da parlarvene approfonditamente. Ce l’avrà fatta il nuovo film diretto e interpretato da Kenneth Branagh a bissare quanto di buono fatto con il primo capitolo? Ecco la mia recensione di Assassinio sul Nilo.

Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo recensione: introduzione

Dopo il grande successo di Assassinio sull’Orient Express, film uscito nel 2017 e tratto da quello che probabilmente è il libro più famoso di Agatha Christie, Kenneth Branagh torna davanti e dietro la macchina da presa (nei panni di regista e del protagonista Hercule Poirot) per dare vita all’adattamento cinematografico di Assassinio sul Nilo, sequel ufficiale tratto dal romanzo best-seller “Poirot sul Nilo“.

Ho avuto il piacere di guardare l’anteprima stampa a Milano presso The Space Cinema Odeon, vicino a Piazza Duomo, e personalmente non vedevo l’ora di gustarmi questo film: il primo, per quanto avessi letto libro e seguisse di per sé un canovaccio classico per il genere, mi aveva stupito e intrigato. L’ottimo ritmo, le interpretazioni di un gruppo di attori di grande caratura, le musiche e la fotografia: tutto mi era piaciuto di Assassinio sull’Orient Express, quindi non vi nascondo che sono partito per questo secondo appuntamento con tantissime aspettative. Saranno state ripagate?

Assassinio sul Nilo recensione: trama e cast

Prima di parlarvi del film e darvi il mio parere, scopriamo trama e cast di Assassinio sul Nilo. Ci tengo a precisare che non ci sarà alcuna parte spoiler nei prossimi paragrafi e, più in generale, nei vari capitoli di questa recensione. L’unico frangente in cui andremo a spulciare alcune scene sarà prima del giudizio finale in un paragrafo a sé stante e ben marcato, così che possiate saltarlo a piè pari se non voleste rovinarvi l’esperienza in sala.

Trama del film

La nuova fatica di Kenneth Branagh nei panni di regista e personaggio principale, ossia Hercule Poirot, è stata annunciata nel 2017, quando la 20th Century Fox, forte del successo di Assassinio sull’Orient Express, rivelò l’inizio della pre-produzione del sequel. Le riprese sono iniziate ufficialmente il 30 settembre 2019 nei Longcross Studios in Inghilterra per poi proseguire in Egitto, terminando il 18 dicembre dello stesso anno.

La trama di Assassinio sul Nilo è molto semplice: mentre si trova in vacanza sul Nilo, in Egitto, il detective di fama mondiale Hercule Poirot si propone di trovare l’assassino legato ad un misterioso triangolo amoroso.

Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Cast e troupe

Ad accompagnare Kenneth Branagh in questa nuova avventura, troviamo Gal Gadot nelle vesti di Linnet Ridgeway Doyle, Armie Hammer come Simon Doyle, Rose Leslie che dà il volto a Louise Bourget, Annette Bening come Euphemia, Tom Bateman ad interpretare Bouc, Russel Brand come dottor Bessner, Dawn French nelle vesti della signora Bowers, Emma Mackey come Jacqueline de Bellefort, Sophie Okonedo nei panni di Salome Otterbourne, Letitia Wright che interpreta Rosalie Otterbourne, Ali Fazal che impersona Andrew Katchadourian, e Jennifer Saunders come Marie Van Schuyler.

Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo è stato prodotto da The Estate of Agatha Christie, 20th Century Studios e Scott Free. Più nello specifico, Ridley Scott, Kenneth Branagh, Judy Hofflund e Kevin J. Walsh sono produttori, mentre Mark Gordon, Simon Kinberg, Matthew Jenkins, James Prichard e Matthew Prichard produttori esecutivi. La distribuzione italiana è ad opera di 20th Century Fox.

Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.
Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

La regia è di Kenneth Branagh ed è basata su una sceneggiatura di Michael Green, sceneggiatore anche del primo capitolo. La fotografia è stata affidata a Haris Zambarloukos, il montaggio a Úna Ní Dhonghaíle, le musiche sono curate da Patrick Doyle e la scenografia è di Jim Clay. Il trucco è ad opera di Nicola Iles, i costumi di Paco Delgado. Jim Machin, David Watkins, George Murphy e Jon Bowen hanno realizzato gli effetti speciali.

La durata del film è di 127 minuti ed è di genere giallo, drammatico e thriller. L’uscita nelle sale italiane è prevista per il 10 febbraio 2022.

Poirot sul Nilo
Poirot sul Nilo
11,00 € 

Acquista su Amazon
Photo by Rob Youngson. © 2021 20th Century Studios. All Rights Reserved.
Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo recensione: il fallimento dell’amore

Come la pelle che invecchia, l’amore fallisce. Vorrei utilizzare questa frase estrapolata da Assassinio sul Nilo per iniziare la recensione, perché il film di Branagh sfrutta la canonica evoluzione dei film di genere (introduzione, avvenimento, fase di indagine e risoluzione) per parlare di amore, sofferenza e resilienza. Di esseri umani, persone che, in nome di questo sentimento, hanno commesso gli atti più atroci, hanno provato invidia e rabbia, hanno rinunciato a sé stessi e ad una vita di sentimenti. Ne è l’esempio lampante lo stesso Hercule Poirot che, senza dirvi troppo, ha deciso di innalzare una barriera davanti a sé stesso e al suo cuore, buttandosi a capofitto nel suo più grande talento: quello investigativo. Tutto per dimenticare e lasciarsi alle spalle un dolore troppo grande da ricordare.

Assassinio sul Nilo recensione
Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2022 20th Century Studios. All Rights Reserved.
Assassinio sul Nilo recensione
Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2022 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Tutti i personaggi di Assassinio sul Nilo si muovono, respirano e agiscono in nome dell’amore: quello ormai relegato in un angolo del passato, quello puro e vero che cerca di sopravvivere in un mondo disonesto e aberrante, quello malato e ricco di superbia e invidia. L’amore è il motore trainante di questa pellicola, molto più del caso che il nostro amato detective deve risolvere. Tutto gira attorno a questo ma la cosa bella è che non scade mai nel banale, per quanto le motivazioni dei vari personaggi a volte lo possano essere. Assassinio sul Nilo gravita attorno una sottile linea rossa ma non la varca mai, raccontando tante piccole storie che si incastonano meravigliosamente con la trama principale.

Il merito, ovviamente, è molto di Agatha Christie, capace di entrare nel gotha della narrativa mondiale. Il merito, però, è anche di Kenneth Branagh che, oltre ad interpretare con incredibile disinvoltura e bravura un personaggio difficile ed enigmatico come Poirot, ci mette del suo e prende alcune scelte stilistiche precise e nuove, ma senza mancar mai di rispetto all’opera originale. Più che dirigere un film, mi è sembrato che il regista e attore nordirlandese abbia voluto omaggiare il libro di Agatha.

Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Le scelte di regia di Branagh funzionano, fanno girare il film che è una meraviglia tanto da non avermi fatto staccare lo sguardo per un solo istante. La trama principale si evolve in modo pulito, semplice ma, al contempo, ricco di pathos, capace di generare interesse e farci entrare nel mondo di Poirot, farci investigare insieme a lui. Non avendo letto il libro Poirot sul Nilo (diversamente dal film precedente), sono riuscito a gustarmi ogni dettaglio e, solo dopo, sono andato a leggermi la trama di Agatha per vedere quanto il film si differenziasse. Come detto sopra, al netto di alcuni cambiamenti apportati dal regista, il film rende perfettamente omaggio all’opera e la esalta grazie alla sapiente regia, al ritmo incessante, alle ottime performance recitative, alle musiche sempre azzeccate e a una fotografia davvero ispirata.

Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2021 20th Century Studios. All Rights Reserved.
Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

La fotografia è un punto di forza di Assassinio sul Nilo: Kenneth Branagh e Haris Zambarloukos hanno realizzato un piccolo capolavoro tra giochi di luce, inquadrature talmente precise e geometriche da sembrare quelle di Wes Anderson, cambi di prospettiva ben amalgamati e riflessi dentro specchi che vogliono aiutarci a svelare il mistero. Anche i costumi e le scenografie sono di altissimo livello, con i personaggi ben caratterizzati proprio a partire dagli abiti indossati. Al netto di tutte queste qualità, c’è da dire che gli effetti speciali (pochi, a dirla tutta) sono stati probabilmente il punto debole della pellicola, soprattutto in alcuni brevi frangenti.

Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo recensione: un ultimo interrogatorio, Poirot!

Assassinio sul Nilo procede spedito, intriga lo spettatore avvolgendolo in un racconto ricco di colpi di scena che, uno dopo l’altro, si susseguono fino all’inaspettato (per chi non ha letto il libro) epilogo. Lo svolgimento, come vi dicevo poco sopra, è canonico: si introducono i personaggi, avviene un fatto, si indaga e si arriva alla sua risoluzione. Nulla di nuovo o trascendentale ma, e qui sta la bravura del regista, non annoia mai. Anzi, probabilmente riesce a tenere lo spettatore ancor più col fiato sospeso rispetto ad Assassinio sull’Orient Express. Alla fine, se ci pensiamo, tutti i film hanno una trama che si evolve secondo quelli che sono i canoni del genere. L’importante, a conti fatti, è trattare bene il materiale, avere una sceneggiatura forte alle spalle (complimenti a Michael Green) e dirigere con amore per il cinema. Alla fine, permettetemi il paragone, realizzare un film è come cucinare un buon piatto: gli ingredienti sono spesso gli stessi, l’amore che ci si mette no. E l’amore, nell’arte, è tutto.

Ah, vedete che l’amore ritorna sempre? Anche ora, nonostante non l’abbia fatto apposta. 

Assassinio sul Nilo recensione
Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo non sarebbe l’ottimo film che è se, ovviamente, non avesse un cast capace di calarsi perfettamente nei diversi ruoli. Kenneth Branagh è nato Hercule Poirot: non sbaglia un colpo e non posso immaginarmi altro attore (forse forse, solo Sam Neil) nel ruolo del detective più famoso del mondo insieme a Sherlock Holmes. Gal Gadot, di cui non sono un grande fan, mi ha convinto con una prova di alto livello, così come Emma Mackey, Armie Hammer, Tom Bateman e tutti gli altri. Nota di merito a Sophie Okonedo, una delle attrici con l’interpretazione migliore.

Anche il doppiaggio italiano merita di essere menzionato: tutte le voci sono perfettamente in simbiosi con gli attori e i rispettivi personaggi.

Assassinio sul Nilo recensione
Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2022 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Sotto certi punti di vista, Assassinio sul Nilo è un film molto più profondo rispetto ad Assassinio sull’Orient Express. Il fallimento e il dolore sono palpabili, e l’unico modo per Poirot di vincere è essere sconfitto. Se nel primo capitolo ci si lasciava andare maggiormente a momenti di ironia (per esempio, tutte le scene con le piccole fissazioni di Poirot) qui si bada più al sodo, e si entra molto più nella mente dei vari personaggi. Più che un’indagine, quasi, il nuovo capitolo sembra un’analisi del comportamento, uno studio psicologico.

Assassinio sul Nilo recensione: un piatto che non basta mai

Ho paragonato fare cinema a cucinare un buon piatto, e Assassinio sul Nilo è un piatto decisamente uscito bene, di quelli che andrei avanti a mangiare per ore a rischio di esplodere. Infatti, nonostante non inventi nulla di nuovo, non appena terminata la visione ne avevo ancora voglia. Ancora, ancora, ancora. Come con un buon piatto di carbonara o un buon bicchiere di vino. Qui sta la bravura del regista e di tutta la troupe (perché un film, ricordate, non lo fa mai solo chi lo dirige) che ci ha lavorato dal 2017 ad oggi. A pensarci bene, ho voglia di rivederlo anche durante la stesura della sua recensione.

Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo ti fa investigare insieme a Poirot e, quando finisce, ti fa venire voglia di uscire e lanciarti alla risoluzione di misteri irrisolti. Ti fa venire voglia di comprare un libro giallo, che sia di Agatha Christie o meno. Ti fa sobbalzare, perché un paio di colpi di scena con annesso “jump scare” non sono mancati. Ti fa riflettere e rattristare tanto quanto sognare e sperare, quando riesce a parlare di amore in modo sognante e al contempo fortemente disilluso. Ti lascia profonde cicatrici sulla pelle, come quelle che qualcuno, sotto il suo aspetto pacato e particolare, nasconde con grande abilità.

Assassinio sull'Orient Express

OFFERTA

Assassinio sull
13,30 €8%12,82 € 

Acquista su Amazon
Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo recensione: SPOILER

Questo paragrafo è dedicato all’analisi di alcune parti del film, ergo è pieno di spoiler. Vi invitiamo a saltare questo paragrafo e giungere direttamente al verdetto finale di Assassinio sul Nilo recensione se non volete rovinarvi l’esperienza in sala e l’effetto sorpresa di alcune scene. 

Quanto si soffre per amore? Quali cicatrici lascia, amare? Hercule Poirot potrebbe rispondere in mille modi diversi a queste domande, ma resta il fatto che ha sofferto. La parte iniziale di Assassinio sul Nilo, realizzata da Kenneth Branagh con un bellissimo bianco e nero (forse un allenamento in vista di Belfast, l’altro film diretto da lui in uscita nei prossimi mesi?) è un’ottima introduzione che permette di entrare nel mood e farci capire come il nostro amato investigatore si muoverà nel contesto successivo. È anche utile a farci capire il perché dei suoi baffi, le motivazioni che lo hanno spinto ad averli e tenerli.

Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Gli stessi baffi che poi, alla fine di tutto, scompaiono. Ho trovato questa scelta davvero azzeccata, come se tutto quello che Poirot ha vissuto sulla nave in Egitto lo ha portato ad accettare il suo dolore, l’amore perduto e, soprattutto, le cicatrici che lo hanno cambiato per sempre. Una scelta, a parer mio, emozionante e perfetta. 

Ti potrebbe interessareanche

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
505
Prime Video febbraio 2023

Prime Video: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
500
Disney Plus febbraio 2023

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
411
Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
305
Carica altro
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.
Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Branagh si prende alcune licenze rispetto al romanzo di Agatha Christie, ma lo fa con sapienza e talento. Riesce a creare tensione e farci entrare nella storia, facendoci anche sobbalzare in alcuni punti. Per esempio, il momento in cui è seduto con Simon e Bouc e quest’ultimo viene colpito da un proiettile mi ha fatto sobbalzare dalla sedia del The Space Cinema Odeon.

L’omicidio che dà il via alla ricerca investigativa di Poirot avviene dopo oltre un’ora dall’inizio del film, ma tutto ciò che lo anticipa ci aiuta a capire i personaggi ed è un crescendo di emozioni e attesa del fatidico atto omicida. L’assassinio arriva al punto giusto, dopo che la tensione è cresciuta alle stelle. Semplicemente perfetto.

Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.
Assassinio sul Nilo recensione
Photo by Rob Youngson. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Assassinio sul Nilo: il nostro verdetto

Assassinio sul Nilo mi è piaciuto tantissimo, davvero. Un film diretto bene, con un ritmo incalzante, una fotografia davvero ispirata, un cast stellare che non delude le aspettative e scelte musicali azzeccate. Kenneth Branagh è il perfetto Hercule Poirot, e sono riuscito ad apprezzare anche Gal Gadot. Il film prende l’assassinio e lo sfrutta sia per creare un thriller ricco di suspense sia per parlare di amore, di persone e delle loro emozioni. Stupisce, fa sorridere in alcuni frangenti e ci catapulta nel magico mondo di Agatha Christie con un tono più maturo e cupo rispetto al film precedente. Ci fa venire voglia di una nuova storia da scoprire, di un nuovo capitolo da assaporare. Eh, sì: Assassinio sul Nilo è proprio un bel piatto e vuoi subito il bis.

Recensione in breve

Assassinio sul Nilo

8.2 Voto

Assassinio sul Nilo è un ottimo film. Scorre bene, intriga e ci fa venire voglia di una nuova avventura con Kenneth Branagh nelle vesti di Hercule Poirot. Musiche, cast, costumi, fotografia: tutti gli elementi sono di alto livello, fatta eccezione per alcuni effetti speciali. Un film da vedere sia se siete appassionati di racconti gialli sia se siete amanti del buon cinema.

PRO

  • Kenneth Branagh è nato Hercule Poirot
  • Cast, costumi, musiche: tutto perfetto
  • Intriga dal primo all'ultimo minuto
  • Il finale è un tocco di classe
  • Fotografia ispirata e di alto livello

CONTRO

  • Qualche effetto speciale non all'altezza

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Regia 0
  • Musica 0
  • Recitazione 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Succession 4° stagione
Cinema

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
709
Prime Video febbraio 2023
Amazon Prime Video

Prime Video: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
464
Disney Plus febbraio 2023
Disney+

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
553
Willem Dafoe Nosferatu
Cinema

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
605
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
La Magia della Luce

La Magia della Luce: la prima mostra in Italia sulla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900

3 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Chelsea - Villarreal Prime Video

Chelsea – Villarreal: la finale di UEFA Super Cup sbarca su Prime Video

10 Agosto 2021
935
Silvia Alessi MIFA 2020

Silvia Alessi vince la medaglia d’oro al Moscow International Foto Awards 2020

5 Giugno 2020
639

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi