La galleria Christie’s ha messo all’asta – udite udite – oltre 2.400 fotografie iconiche riguardanti lo spazio, dallo sbarco lunare alla prima immagine dell’uomo fuori dall’orbita terrestre. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati e collezionisti, ecco tutti i dettagli.
Asta fotografie dello spazio: la storia, oltre la fotografia
L’universo ci ha sempre intrigato, fin dall’alba dei tempi: da quando abbiamo acceso per la prima volta un fuoco al giorno d’oggi, abbiamo sempre guardato le stelle sognando mondi lontani, immaginandoci astronauti verso mete sconosciute e tutte da esplorare. Lo spazio ci ha sempre conquistati, è inutile negarlo, e ora la galleria Christie’s ha messo all’asta oltre 2.400 immagini iconiche che hanno scritto il corso della storia, da quella dello sbarco lunare alla prima immagine di un astronauta fuori dall’orbita terrestre. La collezione è stata creata da Martin-Malburet nell’arco di 15 lunghi anni, da quando, durante la visita di un’asta insieme al padre, è rimasto ammaliato dal famoso scatto di Buzz Aldrin sulla luna con il modulo lunare riflesso nella visiera.
Molte delle fotografie dello spazio presenti nella raccolta e messe all’asta non sono mai state viste da persone al di fuori dei membri della NASA e di vari istituti di ricerca accreditati, e molte di loro non includevano informazioni. Martin ha svolto un lavoro maniacale di ricerca per riportare sulla maggior parte di loro tutti i dettagli del caso, dal fotografo che le ha scattate fino a rifinire se fossero state realizzate durante il viaggio di partenza dalla Terra o di rientro da una determinata meta. “Dare credito all’autore è importantissimo per me, tanto quanto contestualizzare una fotografia”, ha dichiarato. Neil Armstrong sulla luna, la prima fotografia dello spazio scattata da un uomo, la prima immagine della Terra vista dallo spazio: una collezione imperdibile per gli appassionati e i collezionisti, che dovranno aprire il borsellino per accaparrarsi i lotti più pregati.
Asta fotografie dello spazio: conclusioni
Una collezione meravigliosa composta da immagini destinate a colpire e stupire gli osservatori, a raccontarci la storia dei viaggi spaziali e delle missioni che uomini come Armstrong hanno portato a termine. Le fotografie hanno un valore immenso ma il lavoro svolto da Martin-Malburet nel contestualizzarle non è da meno, riuscendo a dare quel tocco in più di qualità al tutto. Attualmente le offerte sono in corso e termineranno tra il 19 e 20 novembre, in base al lotto. Potete consultare l’intera collezione sul sito ufficiale di Christie’s.