Al CES 2022 (Consumer Electronics Show) Asus ha presentato ROG Zephyrus Duo 16, il portatile nato per chi cerca delle performance estreme che gli permettano di dare il massimo sia durante le sessioni più intense di gaming sia durante l’editing di foto e video. Scopriamo insieme le caratteristiche tecniche di questo portatile.
Asus ROG Zephyrus Duo 16: i display
Il nuovo Asus ROG Zephyrus Duo 16 GX650 oltre al classico schermo che tutti i portatili offrono, monta al suo interno un display secondario situato appena sopra la tastiera. Questo secondo schermo viene chiamato da Asus ROG ScreenPad Plus ed è da 14.1″ pollici con una risoluzione di 3840×1100 pixel, il display touch screen è di tipo IPS e, quando il coperchio principale viene sollevato, lo schermo secondario si alza automaticamente con un angolo di 13 gradi. Asus dice che è l’ideale per la massima ergonomia ed il flusso d’aria, oltre a permettere di creare ciò che l’azienda definisce un’esperienza visiva quasi senza cornici fra lo schermo principale e quello secondario.
Asus, a seconda della versione scelta, offre due diversi tipi di display principali: il primo è adatto a chi predilige il gaming ed un pannello IPS, con certificato Dolby Vision HDR da 16″ pollici con un rapporto 16:10 che offre un refresh di 120Hz ad una risoluzione di 3840×2400 pixel, è possibile abbassare la risoluzione a 1920×1200 aumentando il refresh a 240Hz. Il secondo è un display ha una risoluzione di 2560×1600 pixel in 16:10 a 165Hz, il pannello utilizza la tecnologia Nebula HDR Mini LED con 512 zone di regolazione che è in grado di fornire un’incredibile luminosità di 1.100 nits di picco ed è, quindi, certificato VESA DisplayHDR 1000. Entrambi i monitor principali hanno un trattamento opaco così da evitare riflessi fastidiosi, il tempo di risposta è di 3ms e riproducono il profilo colore DCI-P3 al 100%.
Asus ROG Zephyrus Duo 16: caratteristiche tecniche
Le performance offerte da questo portatile sono al vertice della categoria grazie al processore AMD Ryzen 9 6980HX ed alla scheda video per laptop NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti, al suo interno monta 32Gb di Ram DDR5 a 4800 Mhz e due SSD NVMe PCIe 4.0 da 2 Tb ciascuno in RAID 0. Asus aggiunge che sia la RAM che le unità di archiviazione NVMe sono facilmente accessibili per poter permettere in futuro degli aggiornamenti. Troviamo inoltre uno switch MUX che abilita una modalità GPU direct che permette di ridurre la latenza tra input e monitor, aumentando così le prestazioni in media del 9% a scapito della durata della batteria da 90 Wh. Per quanto riguarda le porte esterne troviamo: due porte USB 3.2, due porte USB di tipo C PD, una porta HDMI 2.1, un porta ethernet, jack audio e lettore di schede microSD, da segnalare il supporto al WiFi 6E.
Ecco a voi un riassunto delle caratteristiche principali:
- Display principale 1: 16″ Mini LED IPS in 16:10 con risoluzione 3840×2400 pixel a 120Hz oppure 1920×1200 a 240Hz;
- Display principale 2: 16″ Mini LED IPS in 16:10 con risoluzione 2560×1600 pixel a 165Hz con certificato HDR 1000;
- Display secondario: 14.1″ 3840×1100 IPS touch screen;
- Copertura colore: DCI-P3 100%;
- Processore: AMD Ryzen 9 6980HX;
- Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti;
- Ram: 32 Gb DDR5 a 4800 Mhz;
- Archiviazione: 2 SSD NVMe PCIe 4.0 in RAID 0;
- Sistema operativo: Windows 11.
Asus ROG Zephyrus Duo 16: disponibilità e prezzo
Asus ha annunciato che questo portatile sarà disponibile entro la fine del primo quadrimestre 2022, al momento non si sa quale sarà il prezzo di lancio ma potete scoprire le varie configurazioni cliccando su questo link. Di sicuro questo portatile andrà a piazzarsi nella fascia alta della nostra guida ai migliori notebook per fotografi.