Un nuovo aggiornamento firmware è disponibile per Atomos Ninja V che ora è arrivato alla versione 10.63, con questo nuovo firmware ottengono il supporto alla registrazione Apple ProRes Raw: Panasonic Lumix BGH1, Sony Alpha 1, Sony FX3 e Sigma fp L. Atomos Ninja V vi permette di registrare e tenere sotto controllo i vostri video anche con le ultime videocamere disponibili sul mercato. Vediamo insieme che possibilità vi offre questo nuovo aggiornamento.
Atomos Ninja V 10.63: Panasonic Lumix BGH1
Lumix BGH1, la nuova videocamera cubica di Panasonic con sensore fotografico formato micro quattro terzi pensata per le esigenze video più disparate (per approfondire le caratteristiche della fotocamera ecco il nostro articolo Panasonic Lumix BGH1) ottiene diversi migliorie grazie al recorder esterno di Atomos. Con questo nuovo aggiornamento potrete registrare il segnale video RAW da Panasonic Lumix BGH1 in 4K DCI e 3.7K Anamorphic ProRes RAW, tutto questo sarà possibile solo dopo che il corpo della videocamera sarà stato aggiornato alla versione firmware v2.0. Le modalità di registrazione disponibili in ProRes RAW sono:
- 4K DCI 4096×2160 a 24p;
- 4K UHD 3840×2160 a 23.98p, 25p, 29.97p;
- FHD 1920×1080 a 23.98p, 25p, 29.97p, 50p, 59.94p, 100p, 119.88p;
- 3.7K Anamorphic 3680×2760 a 23.98p, 25p, 29.97p, 50p, 59.94p.
A gennaio è stata annunciata Sony Alpha 1, l’ammiraglia della casa nipponica che permette di registrare internamente video 8K 30p e 4K 120p a 10bit. Con il nuovo Atomos 10.63, la combinazione Sony Alpha 1 e Ninja V sarà in grado di registrare ProRes RAW 4,3K (4332×2446) a 23.98p, 25p, 29.97p, 50p e 59.94p. Atomos afferma che il segnale RAW a 16 bit viene convertito in log a 12 bit, quindi dovrebbe essere un processo visivamente privo di perdite.
Atomos Ninja V 10.63: Sony FX3
Sony FX3 è la videocamera cinematografica più compatta di Sony, fondamentalmente presenta le stesse caratteristiche di Sony a7S III, come già ve ne avevamo già nel nostro articolo, meno il mirino. Con il nuovo aggiornamento per Atomos Ninja V, gli utenti potranno ora registrare 4.2K (4260×2408) ProRes RAW a 23.98p, 25p, 29.97p, 50p e 59.94p. Similmente a come accade per Sony a1, il RAW a 16 bit viene convertito in log a 12 bit, il che significa che è un processo visivamente privo di perdite. Oltre a questo con FX3 e Atomos Ninja V, gli utenti possono utilizzare la modalità metadati ritagliata (4240×2385) che fornisce un modo semplice per trasformare i dati RAW in un formato 16:9.
Atomos Ninja V 10.63: Sigma fp L
Dopo meno una settimana dall’annuncio di Sigma fp L , grazie a questo nuovo aggiornamento di Atomos Ninjia V 10.63, con il recorder-schermo ora la fotocamera è in grado di registrare in ProRes RAW a 12 bit fino a 4K 30p.
Atomos Ninja V 10.63: correzione bug e problemi noti
Questi sono i problemi noti che potrebbero presentarsi con l’ultimo aggiornamento firmware:
- In rari casi, Atomos Ninja V potrebbe non bloccarsi su un segnale video RAW su Olympus OM-D E-M1 Mark III quando Ninja V passa dalla modalità di riproduzione a quella di registrazione e viceversa;
- In rari casi, Atomos Ninja V potrebbe non riprendere la registrazione automaticamente quando si perde momentaneamente il blocco del segnale video su Sony Alpha A7sIII o Olympus OM-D E-M1 Mark III a causa di un collegamento del cavo difettoso;
- Il video SDI Dual Link non RAW non può essere monitorato in modalità ProRes RAW. Per monitorare e registrare le modalità SDI Dual Link bisogna utilizzare le modalità ProRes o DNX;
- In alcuni casi, il video dual-link di Panasonic Varicam LT potrebbe non bloccarsi quando si passa da una modalità video single link. Si prega di riavviare il Ninja V se ciò si verifica.
Atomos Ninja V 10.63: conclusioni
Non vi resta che aggiornare il firmware del vostro amato recorder esterno per poter sfruttare al massimo queste nuove videocamere supportate. L’aggiornamento firmware è da subito disponibile a questo link.