Aurora Aperture introduce un sistema di filtro posteriore di nuova generazione, in grado di essere montato con semplicità fra l’obiettivo e il corpo macchina, è la soluzione che stavano aspettando in molti. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Aurora Aperture filtro posteriore: il sistema di filtri
Aurora Aperture ha introdotto un nuovo sistema di filtri posteriori di nuova generazione, in grado di supportare, fra gli altri, gli obiettivi grandangolari Canon come il 11-24mm f/4 L USM, Nikon, come il 14-24mm f/2.8 G, Sigma, come il 14 mm f/1.8 DG HSM Art EF e Sony 12-24mm f/4 G.
Jeff Chen, fondatore e CEO di Aurora Aperture Inc, ha dichiarato:
“Nel 2017 abbiamo introdotto un sistema di filtri posteriori da montare fra l’obiettivo Canon EF 11-24mm f/4L USM, si trattava di Aurora Aperture CR, la prima versione di montaggio posteriore di filtri. La nuova versione è un aggiornamento di questa linea, espandendosi verso altri obiettivi grandangolari estremamente popolari e aggiungendo alcuni filtri in più. In aggiunta, il nuovo sistema Aurora Aperture filtro posteriore dispone di un robusto meccanismo magnetico a rilascio magnetico.”
L’impiego del nuovo sistema Aurora Aperture filtro posteriore è estremamente facile: il filtro viene montato su un obiettivo supportato semplicemente collegando il filtro sull’adattatore magnetizzato sul retro dell’obiettivo, la funzione di sgancio magnetico semplificherà notevolmente l’installazione del filtro, soprattutto per fotografi che operano in ambienti esterni difficili.
Il nuovo sistema Aurora Aperture filtro posteriore è progettato per quegli obiettivi ultra grandangolari che sono privi di una filettatura anteriore per i filtri, normalmente i fotografi che utilizzano queste ottiche sarebbero costretti a ricorrere a filtri gel di bassa qualità montati posteriormente o a ripiegare verso un sistema di filtri a lastra estremamente ingombrante. Adesso invece potrete disporre di un sistema compatto e leggero, i cui filtri sono costituiti da un vetro sottile eco-strato di alta qualità, con nano-rivestimenti multistrato per consentirvi una resa cromatica eccellente anche sui sensori moderni densi di pixel. Grazie al nano rivestimento a base di PFPE, questo nuovo sistema è resistente all’acqua, all’olio, alla polvere e allo sporco e queste sostanze non aderiranno alla superficie del filtro permettendovi di pulirlo con estrema facilità. Il vetro è protetto da una struttura di acciaio inox ad alta resistenza, mentre l’adattatore è costruito in una lega di alluminio utilizzata anche nell’ingegneria aerospaziale, due volte più resistente di quella impiegata nei sistemi di filtri.
Aurora Aperture filtro posteriore: i filtri disponibili
I filtri disponibili per il sistema Aurora Aperture filtro posteriore sono filtri ND, tra i quali troviamo gli ND 4, 16 64, 256, 4000, rispettivamente da 2, 4 6, 8 e 12 stop, per quanto riguarda i filtri neutri graduati sono del tipo GND (se questo termine non è familiare trovi un approfondimento nella nostra guida filtri ND) e troviamo ND3, ND6 e ND12, rispettivamente da 1.5, 2.5 e 3.5 stop. Infine è possibile acquistare anche il filtro PowerDusk, un filtro in grado di ridurre l’inquinamento luminoso, ottimo per l’astrofotografia o la fotografia paesaggistica nell’ora blu, in quanto riduce la luce artificiale introdotta nel vostro scatto.
Fra le lenti supportate troviamo per Canon RF: EF 8-15mm f/4L Fisheye USM, EF 11-24mm F/4L USM, EF 14mm f/2.8L USM anche nella sua seconda versione, EF 15mm f/2.8 Fisheye, EF 16-35mm f/2.8L USM (ma la seconda e la terza versione non sono supportate), EF 17-35mm f/2.8L USM e EF 17-40mm f/4.0L USM. Per quanto riguarda Nikon e Sony il sistema Aurora Aperture filtro posteriore è compatibile solo con Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8G ED e con Sony FE 12-24mm f/4 G. Le lenti Sigma compatibili sono EF : Sigma 14-24mm f/2.8 DG HSM Art e 14mm f/1.8 DG HSM Art, mentre il Sigma 14-24mm F2.8 DG DN Art è compatibile sia per E mount che per L mount.
Aurora Aperture filtro posteriore: disponibilità e prezzi
Aurora Aperture filtro posteriore sarà disponibile attraverso la campagna di crowdfunding Kickstarter a questo link a partire da maggio, la disponibilità al pubblico e presso i rivenditori autorizzati è prevista per settembre 2020. Il prezzo per il mercato americano partirà da 43$ fino ad arrivare a 113$ per filtro cioè pari a circa 40 – 100€, a seconda della tipologia. Il costo degli adattatori varierà fra 35$ e 41$ (circa 35€) a seconda del modello.