Il reboot del cartone simbolo degli anni Novanta torna a conquistare il suo pubblico di teenager affezionati, con la sua consolidata coppia di sconsiderati e adolescenti protagonisti: Beavis and Butt-Head.
L’idea di investire nuovamente in un prodotto come Beavis and Butt-Head, nato e pensato per i giovani che hanno vissuto la loro adolescenza negli anni ’90, si sviluppa dalla volontà di Comedy Central di ricreare un prodotto ormai conosciuto ed affermato, adattandolo alle esigenze di scrittura odierne.
Beavis e Butt-Head: le due generazioni X e Z a confronto
Torna a grande richiesta la coppia di teenager Beavis e Butt-Head. La serie, una sitcom animata statunitense, nasce nel 1993 dall’ingegno di Mike Judge; la serie animata Beavis and Butt-Head avrà una vita molto lunga e fortunata con uno stallo produttivo dal 1997 al 2011 con Beavis and Butt-Head-Il ritorno. Il prodotto televisivo fu emanato inizialmente dalla emittente televisiva MTV, già di per se targettizzata per un pubblico quasi del tutto giovanile, per poi passare a Comedy Central, che ha commissionato la creazione e realizzazione di due stagioni della serie animata con eventuali e possibili spin-off, secondo gli accordi stipulati con 3 Arts Entertainment.
Le avventure e disavventure della coppia di metallari sconsiderati torneranno dunque sul piccolo schermo, accompagnati dalla lotta ed il confronto costante tra le opposte generazioni X e Z. L’iconico duo, infatti, sarà alle prese con il nuovo mondo della Generazione Z, di chiaro interesse sia per un nuovo target di fan, sia per il fandom più affezionato al quale saranno dedicate tutte le tematiche accessorie che riguarderanno anche i genitori della Generazione X. Divenuta l’icona pop delle cultura “white-trash” statunitense, ironica e satirica, cinica e disinteressata, la serie Beavis and Butt-Head ha dato voce ad un’intera generazione, tanto da richiamare subito l’attenzione di chi da sempre ne attendeva nuove stagioni.
Beavis e Butt-Head: superba satira della moderna America
La serie animate Beavis and Butt-Head si manifesta fin dal 1993 come una dichiarata e superba satira dell’America moderna, con i suoi stereotipi, ideali e le aspettative del sogno americano di cui si fa icona l’immagine dello “Zio Sam”, del tutto scalzato poi dalla cultura hippie. Beavis and Butt-Head si impongono come giovani scapestrati, senza ambizioni, rivolti al puro gioco dell’assoluta inoperatività, le cui principali caratteristiche sono le due magliette indossate che richiamano il mondo rock dei Metallica e degli AC/DC.
Questo è stato il primo caso di serialità televisiva in cui i giovani dell’americana terra delle infinite possibilità non fanno altro che creare confusione e caos vivendo alla giornata, dividendo fin da subito il pubblico in due fazioni antitetiche: chi lo ha amato e chi l’ha detestato fin da subito. Questa netta divisione del pubblico, nonché della critica stessa, ha evidenziato la riuscita dell’intento primario di chi la serie l’ha lungamente pensata e studiata: destabilizzare e scandalizzare. Il perbenismo viene dunque meno, a favore invece di una sempre meno velata critica social-generazionale.
Beavis e Butt-Head: figli di uno stesso padre
Nati nel 1993 e vissuti ad intervalli poco regolari, i due protagonisti amanti del rock sono stati generati e creati da un’unica mente: Mike Judge, il quale afferma di essersi ispirato per la creazione di questi suoi primi “figli” a due suoi amici di gioventù conosciuti in Texas.
Mike Judge, classe 1962, si forma come animatore, attore, doppiatore ma soprattutto regista e produttore. Oltre ad aver ideato la controversa e satirica serie animata Beavis and Butt-Head, viene conosciuto dal grande pubblico per opere quali King of the Hill, di cui propone la creazione di un film animato, Idiocracy, co-diretto con Ethan Cohen e con Terry Crews e Dax Shepard, ed infine la più recente Silicon Valley trasmessa da HBO. Tutte opere dal sapore agrodolce, permeate da un senso di caos e cinismo, che hanno dato il via e l’imprinting ad una tipologia, ora ben riconoscibile, di prodotto d’animazione (South Park, Rick and Morty).
Beavis e Butt-Head: cosa ci aspettiamo
Difficile stabilire come saranno cambiate ed evolute le personalità di Beavis and Butt-Head, altrettanto arduo definire i limiti del loro scanzonato umorismo, ma sappiamo per certo che questa coppia consolidata e affermata avrà sempre un’influenza da non sottovalutare per i giovani delle diverse generazioni, grazie ad un movimento di costante riscoperta. La coppia Beavis and Butt-Head continuerà a creare mode e stilemi, tanto da aver trapassato i confini della sua stessa essenza di serie animata, fino ad approdare nel mondo della musica, dei videoclip, dei videogiochi e delle sitcom non animate.