• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 9 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bilanciamento del bianco in fotografia: cos’è e a cosa serve

Impara come partire nel modo migliore nella correzione fotografica e avere colori fedeli alla realtà

Luca Dondossola di Luca Dondossola
9 Maggio 2020
7 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Sono sicuro che vi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di scattare una foto e poi vedere che il risultato avesse una predominante calda o fredda non esattamente uguale alla luce del momento immortalato. Dico che ne sono sicuro perché, come tutti quanti, ci sono passato sottovalutando il bilanciamento del bianco, uno degli elementi cardine della fotografia, che va capito e utilizzato nel modo migliore per partire con una marcia in più e avere dei colori, già in partenza, molto più fedeli alla realtà. In questa guida andremo a scoprire cos’è il bilanciamento del bianco, come funziona e perché è così importante utilizzarlo nel modo corretto.

Bilanciamento del bianco: cos’è, a cosa serve e come funziona

Il bilanciamento del bianco (chiamato anche WB, abbreviativo inglese di White Balance) è uno degli aspetti che i fotografi di oggi tendono a sottovalutare – se non a tralasciare completamente – commettendo un gravissimo errore: non saperlo gestire in manuale o lasciarlo gestire alla propria macchina fotografica potrebbe causare una serie di problemi che possono rallentare il proprio flusso lavorativo. Per farvi capire meglio, è essenziale darvi la definizione di bilanciamento del bianco: è il processo grazie al quale è possibile correggere le dominanti di colore presenti nello scatto in modo da rendere il risultato finale il più accurato possibile alla realtà fotografata, nonché delle sue dominanti di colore e tonalità.

Dovete sapere infatti che ogni sorgente luminosa influenza in maniera diversa i colori degli elementi presenti nella scena, e se mentre il nostro occhio si adatta alla velocità di Usain Bolt a questi cambiamenti, la fotocamera non è in grado di farlo con altrettanta destrezza e necessita di un bilanciamento del bianco accurato, soprattutto quando ci sono diverse fonti di illuminazione contemporaneamente. Potrebbe capitarvi una situazione difficile da gestire per la fotocamera e il solo regolare la temperatura potrebbe non bastare per risolvere il problema e ottenere una riproduzione accurata: in questi particolari casi, la regolazione del bilanciamento del bianco passa anche per la cosiddetta regolazione delle tinte che serve per ovviare al problema e avere una scena maggiormente precisa.

Bilanciamento del bianco

 

Come si calcola la temperatura colore di una scena? Viene misurata in gradi Kelvin e l’intervallo preso in considerazione va dalla luce arancione (1000K – 2000K), passando per la luce del sole (5000K – 6000K) e arrivando a quella bluastra di un mare invernale (9000K – 10000K).

Bilanciamento del bianco: come impostarlo

Ad essere totalmente onesti, al giorno d’oggi, le fotocamere offrono un bilanciamento del bianco automatico che riproduce fedelmente le tonalità presenti al 90%, ma come macchine (intese come strumento elettronico) potrebbe capitare che calcolino male, soprattutto tra i modelli non propriamente di punta, con un risultato che poi potrebbe essere diverso da quello previsto. Per farvi un esempio, è possibile che i toni caldi di un tramonto vengano scambiati per quelli di una lampada del vostro salotto mentre i freddi colori del mare d’inverno (si, continuo a ripeterlo perché lo amo) potrebbero essere scambiati per la luce neon di un negozio. Casi estremi attenzione, ma plausibili.

Un altro fattore molto importante è il formato di registrazione in cui scatterete: se scattate in formato RAW, ossia grezzo, questo problema oggigiorno non esiste più perché i software di editing fotografico permettono di andare ad agire manualmente, durante la fase di post produzione, sul bilanciamento del bianco. Optando per un formato compresso come il JPEG, contrariamente, il risultato che otterrete in camera sarà molto più difficile da modificare. Attenzione: ho detto difficile e non impossibile perché, come vi abbiamo spiegato nella guida dettagliata sul JPEG, andare a ritoccare questo formato compresso in post produzione crea tutta una serie di problematiche, tra cui un degrado non irrilevante dell’immagine e la possibile comparsa di aloni o artefatti, quindi vi sconsiglio caldamente di ritoccare il WB.

Detto tutto questo, se con il RAW avete sicuramente dei margini di errore molto più ampi per non dire illimitati, con il suo “fratellino minore” non vi sarà permesso sgarrare nemmeno di un virgola e diventa fondamentale impostarlo nel modo corretto. Questo discorso riguarda la fotografia ma vale anche per i video, con la differenza che nei filmati risulta molto più difficile modificarlo in seguito ed è di vitale importanza fare tutto bene prima di iniziare le riprese.

Bilanciamento del bianco

Per impostare direttamente in camera il bilanciamento del bianco ci vengono offerte due strade: la prima è scegliere uno dei preset presenti nella macchina fotografica, come “luce ad incandescenza” o “flash“(con la possibilità di regolare in parte la temperatura). La seconda tangenziale percorribile riguarda degli strumenti, e dei trucchetti, che ora andrò a spiegarvi per bilanciare in modo ancora più accurato il WB: alcuni dei mezzi più utilizzati, soprattutto tra i videomakers, sono i pannelli di calibrazione colore comunemente chiamati ColorChecker, che permettono di calcolare la temperatura in base al grado di fedeltà dei colori presenti su di loro. Un altro trucco, molto efficace, è di sfruttare un foglio grigio neutro (grigio al 18%) scattandogli una foto col colore che riempie l’intero fotogramma, facendo in modo che la fotocamera calcoli la giusta temperatura basandosi su di esso. Una cosa molto importante che dovete assolutamente tenere a mente è che ogni volta che la luce cambierà dovrete ripetere questi procedimenti.

Un’altra soluzione per impostare bene il bilanciamento del bianco è quella di impostare direttamente la temperatura Kelvin. Questa possibilità non viene purtroppo offerta da tutte le fotocamere ed è destinata solo a chi utilizza delle apparecchiature particolari in grado di calcolare la temperatura della luce presente, ambientale o artificiale, o a chi conosce molto bene le gradazioni di colore e sa gestirle nel modo corretto per ogni situazione.

Datacolor SpyderCheckr 24 - Guida per controllo dei colori e calibrazione dei bianchi, per macchi...
Datacolor SpyderCheckr 24 - Guida per controllo dei colori e calibrazione dei bianchi, per macchina fotografica
49,90 € 

Acquista su Amazon
VBESTLIFE bilanciamento del Bianco 18% bilanciamento del Bianco Scheda focale con Borsa per Fotog...
VBESTLIFE bilanciamento del Bianco 18% bilanciamento del Bianco Scheda focale con Borsa per Fotografia, 30 x 30 cm
23,99 € 

Acquista su Amazon

Bilanciamento del bianco: preset interni alla fotocamera

Ecco tutti i tipi di preset che potete trovare nella vostra macchina fotografica e che potrebbero aiutarvi a bilanciare bene il WB:

  • Automatico: lascerà gestire completamente al processore della macchina fotografica;
  • Tungsteno/Incandescenza: modalità adatta per le scene illuminate da fonti luminose come lampadine al tungsteno;
  • Fluorescente: può essere utilizzata per sistemare il WB in presenza di luci come i neon;
  • Solare: come suggerisce il nome, serve a regolare la luce solare nelle ore più “calde”
  • Nuvoloso: agisce esattamente come il preset Solare, ma in condizioni atmosferiche grige e cupe;
  • Flash: modalità adatta per essere utilizzata mentre si usa un flash

Bilanciamento del bianco

Bilanciamento del bianco: deve essere sempre giusto?

Che senso ha questo titolo Luca, dopo 1000 parole a spiegarci quanto sia importante correggere il bilanciamento del bianco? Questo paragrafo nasce da un’esigenza particolare, ossia quella che la fotografia è un linguaggio soggettivo. Attenzione a non fraintendermi: ottenere il corretto WB è la cosa giusta da fare nel 90% dei casi, ma se il risultato che volete ottenere con la vostra sessione fotografica richiama un’atmosfera artistica, surreale o particolare, non è da denigrare la scelta di impostarlo in un modo diverso. Faccio un esempio banale: giornata normale al mare, ne grigia ne soleggiata. Voglio provare a dare un effetto invernale (e ridaccè Lù) senza passare dalla post produzione, come posso fare? Posso optare per impostare una temperatura del WB bluastra così da richiamare, in parte, quella particolare atmosfera. Questo, ovviamente, è possibile farlo anche scattando in RAW e cambiandolo a proprio piacimento durante la fase di post produzione.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
928
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
243
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
748
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
569
Carica altro

Quindi, a conti fatti, il bilanciamento del bianco è importante ma, in alcuni casi, è possibile gestirlo “creativamente” se si punta ad ottenere uno specifico risultato. Per fare questo è essenziale conoscere a mena dito le caratteristiche del vostro corpo macchina fotografica, avere una confidenza tale da avere tutto sotto controllo.

Esempio di bilanciamento del bianco non reale ma utile a dare un tono diverso all’immagine

Bilanciamento del bianco: conclusioni

Arrivati alla fine di questa guida penso che abbiate capito l’enorme importanza che il WB ha in fotografia. Capire cos’è, come funziona e come si imposta al meglio è fondamentale per ottenere i risultati desiderati, e fidatevi che dopo un iniziale possibile spaesamento sarete in grado di scegliere l’opzione giusta in base alle diverse situazioni in cui vi ritroverete a scattare. L’unico caso in cui vi sarà possibile soprassedere è scattando in RAW, ma non è detto che tutte le fotocamere permettano di fotografare in questo formato quindi imparare a conoscerlo vi eviterà di incorrere in scatti difficili da correggere o addirittura irrecuperabili.

Bilanciamento del bianco: potrebbe interessarvi anche…

Speriamo fortemente che la guida sul bilanciamento del bianco sia stata di vostro gradimento. Nel caso, potrebbe interessarvi continuare a seguire il nostro percorso di guide per imparare a fotografare o approfondire determinati aspetti del magico mondo della fotografia:

  • Sensore fotografico
  • Tempo di esposizione
  • Triangolo esposizione
  • Modalità misurazione esposizione
  • Sensibilità ISO fotografia
  • Diaframma fotografia
  • Composizione fotografica
  • Messa a fuoco
  • Autofocus
  • Usato fotografico
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
511
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
539
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
517
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
155
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
Canon EOS R50

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Topaz Labs DeNoise AI 3.0.2

Topaz Labs DeNoise AI 3.0.2: la nuova versione è ricca di miglioramenti

25 Marzo 2021
220
Apple MacBook Pro 2021

Apple presenta i nuovi MacBook Pro: torna il Magsafe, arriva il Notch e ci sono due nuovi processori da urlo

18 Ottobre 2021
900

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi