• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 9 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bracketing: cos’è e come funziona

La tecnica che permette di creare foto HDR e molto altro spiegata in modo semplice e chiaro.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
18 Luglio 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Il bracketing deriva dall’inglese “bracket”, ovvero raggruppare, ed è una tecnica fotografica che consiste nello scattare più foto dello stesso soggetto con impostazioni diverse. Viene utilizzato perlopiù per la fotografia HDR, ma negli ultimi anni i produttori hanno iniziato a sperimentare diversi tipi di bracketing. Scopriamo insieme come funziona nello specifico questa tecnica.

Bracketing: cos’è e come funziona

Il bello della fotografia digitale è che possiamo vedere subito le foto che abbiamo scattato e possiamo renderci conto all’istante di cosa non va bene nella fotografia appena scattata. Inoltre abbiamo a disposizione decine di gigabyte di memoria, quindi possiamo scattate migliaia di foto senza preoccuparci. Sarà capitato a tutti di guardare una foto appena scattata al tramonto e rendersi subito conto che non è uscita come speravamo. E magari abbiamo continuato a scattare tantissime foto senza mai riuscire a raggiungere il risultato desiderato. Purtroppo il sensore fotografico non è in grado di scattare immagini che rappresentano in tutto e per tutto quello che vedono i nostri occhi, in quanto ogni sensore ha una gamma dinamica più o meno estesa. Questo vuol dire che è in grado di impressionare una luminosità definita. Tornando all’esempio della foto del tramonto, spesso succedono due cose: o il cielo è bellissimo dal punto di vista dell’esposizione e dei colori mentre il paesaggio sottostante è completamente nero, oppure il paesaggio è ben esposto mentre il cielo è completamente bianco e bruciato. Allora come si fanno a realizzare fotografie super dettagliate dei paesaggi che abbiamo davanti? Semplice, si utilizza il bracketing. Questa tecnica consiste nello scattare diverse foto, minimo 3, con esposizioni diverse. Solitamente si utilizza la stessa sensibilità ISO e lo stesso diaframma per tutte le foto, mentre si cambia il tempo di esposizione per sovraesporre o sottoesporre alcune immagini. Scattando tre immagini si avrà una foto correttamente esposta per avere i dettagli delle luci medie, una foto sovraesposta per i dettagli delle zone più scure e una foto sottoesposta per avere i dettagli delle zone molto luminose. Si tratta di un processo che può essere fatto manualmente come spiegato poco sopra, oppure tramite l’apposita funzione presente su quasi tutte le fotocamere. Utilizzando questa seconda funzione la macchina fotografica permette di decidere quante foto si vogliono scattare e con quanti stop di differenza (es. 1EV, 2EV, 3EV ecc.). Spesso le fotocamere permettono di unire le foto direttamente in camera per avere una fotografia HDR (High Dynamic Range), ma si possono utilizzare anche dei software fotografici sul proprio computer, operazione che permette di avere un controllo e un risultato finale sicuramente migliore.

Bracketing

Per alcune fotografie paesaggistiche in cui si vogliono ottenere tantissimi dettagli, si scattano anche decine di foto a diverse esposizioni, così da avere tantissime informazioni in più su cui lavorare. In questo modo è possibile scattare fotografie fantastiche come quella che vedete qui sotto, la quale presenta una gamma dinamica molto estesa e si possono ammirare ottimi dettagli in praticamente tutte le zone della fotografia.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
1000
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
772
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
148
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
558
Carica altro

Bracketing: come unire diverse foto

Come abbiamo descritto in modo approfondito all’interno della nostra guida alla fotografia HDR, ci sono diversi modi per lavorare delle foto scattate grazie alla funzione bracketing. Si può utilizzare la modalità “unione HDR” su Lightroom che permette di ottenere risultati decenti in modo semplice, l’applicazione Photomatix che consente di ottenere risultati professionali, oppure tramite la funzione “lighten” di Photoshop che permette di avere risultati altissimi ma non è molto semplice da utilizzare.

Tutti i metodi permettono di unire le foto scattate a diverse esposizioni per poi controllare varie zone della foto: alte luci, ombre e esposizione generale. Per ottenere risultati professionali è anche possibile cambiare tantissimi altri parametri che vanno ad agire su particolari della foto, come colori, chiarezza e molto altro.

Bracketing: non solo esposizioni

Fin’ora abbiamo parlato di questa tecnica come l’unione di più foto con diversa esposizione, ma negli ultimi anni si sono sviluppate altre tecniche di bracketing che non riguardano solo la luminosità dell’immagine. Una delle tecniche più utilizzate è quella del fuoco, la quale consiste nello scattare tante foto spostando il punto di messa a fuoco. Unendo tutti gli scatti si otterrà una foto con una profondità di campo elevatissima e tutti i particolari della foto risulteranno perfettamente nitidi. Anche questa tecnica è molto utilizzata nella fotografia paesaggistica, ma anche nello still life e nella fotografia macro. Altra tecnica di bracketing presente molto spesso sulle fotocamere odierne è quella del bilanciamento del bianco, grazie alla quale è possibile scattare tre foto in JPEG contemporaneamente avendo un bilanciamento del bianco diverso per ogni foto. Si tratta di una tecnica che può tornare utile a quei fotografi che scattano solo in JPEG e preferiscono avere 3 diversi bilanciamenti del bianco per essere sicuri di ottenere il risultato desiderato.

bracketing

Infine capita che alcuni produttori integrino nelle loro macchine fotografiche altri tipi di bracketing, come ad esempio Fuji che consente di scattare 3 diverse foto con simulazione pellicola Fujifilm diverse. Anche in questo caso si tratta di fotografie in formato JPEG, le quali avranno tre diverse simulazioni pellicola. Quindi è possibile avere 3 JPEG della stessa foto, di cui una in banco e nero, uno con colori molto tenui e uno con colori molto accesi, ad esempio. Può succedere che alcuni produttori permettono di scattare in bracketing con sensibilità ISO diverse o anche con impostazioni esclusive di quel determinato modello.

Bracketing: conclusioni

Abbiamo quindi visto che il bracketing è una tecnica molto utilizzata per la fotografia paesaggistica e la fotografia macro. Grazie a questo sistema è possibile realizzare fotografie fantastiche, piene di dettagli e con una gamma dinamica o una profondità di campo elevatissime. Questa tecnica è ormai talmente utilizzata che alcuni produttori integrano nei propri modelli un tasto dedicato, in modo che il fotografo può entrare in modalità bkt in modo veloce e semplice, senza doversi recare nei vari menu. E voi? Utilizzate questa tecnica per le vostre foto? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
438
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
500
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
480
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
277
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
Canon EOS R50

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Sigma 85mm f/1.4 DG DN rumors

Sigma starebbe per lanciare un nuovo 85mm f/1.4 creato appositamente per Sony E e attacco L | AGGIORNATO: trapelata la prima immagine

5 Agosto 2020
247
Fujifilm 50mm f/1.0

Fujifilm XF 50mm f/1.0 arriverà entro la fine del 2020

26 Maggio 2020
259

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi