Nato per uno scherzo e semplicemente per dimostrare che fosse possibile crearlo, arriva sul mercato C-4 Precision Optics 4.9mm f/3.5 Hyper Fisheye per Sony E mount, il più ampio fisheye al mondo. Con un angolo di ripresa di 270 gradi è in grado di fotografare persino l’area dietro il piano focale. Scopriamo insieme le specifiche di questa lente da record.
C-4 Precision Optics 4.9mm: la storia
L’ obiettivo C-4 Precision Optics 4.9mm f/3.5 Hyper Fisheye ha origini uniche. Nel 2015, Roger Cicala e il team di Lensrentals hanno annunciato il lancio di questa lente quasi come se si trattasse di un pesce d’aprile. In un lungo post pieno di ironia Robert Cicala raccontava che, dopo un paio di birre insieme ai colleghi Brian Caldwell e Aaron Closz, aveva deciso che il mondo necessitava di un nuovo produttore di lenti e avevano così fondato la C-4 (CiCala, Caldwell e Closz) Precision Optics: il cui nome sembra suggerire la produzione di obiettivi “esplosivi” (il C-4 è un esplosivo al plastico).
Le lenti annunciate in quel post suonavano sicuramente sospette: si parlava di un 66.6mm f/0.666 manual focus per Micro Quattro Terzi, di un 150 f/1.0 sempre manual focus per full frame e di quello che viene denominato “il disco volante” o “il piega luce”: un fisheye con un angolo di campo di 270 gradi. Cicala scherzava nel suo articolo, dicendo che con un diametro di 21 cm si sarebbe potuto usare come scudo o come piatto da portata. Il tono ironico e la data (1° aprile) avevano fatto credere ai lettori che si trattasse di uno scherzo, ma nel febbraio del 2019, Cicala e il team di Lensrentals tra cui Aaron Closz, Brian Caldwell e Wilfried Bittner, hanno pubblicato un video sul montaggio di un prototipo della lente incredibile (visibile a questo link ), facendo intendere che facessero sul serio.
Un anno dopo l’obiettivo non è più un prototipo ed è disponibile per il preordine ed il noleggio.
C-4 Precision Optics 4.9mm: le specifiche
C-4 Precision Optics 4.9mm f/3.5 Hyper Fisheye è disponibile esclusivamente per Sony E offre un angolo di campo di 270 gradi, ossia supera il limite massimo di angolo usato per identificare una lente fisheye che in genere si ferma a 180 gradi, diventando così l’obiettivo fisheye per macchine a ottiche intercambiabili con l’angolo di campo più ampio al mondo.
Del peso non proprio irrisorio di 12,97 chilogrammi, l’ottica presenta un’apertura massima di f/3.5 mentre quella minima è di f/16. La lente include cinque elementi a bassissima dispersione per ridurre le aberrazioni cromatiche.
Confrontando C-4 Precision Optics 4.9mm f/3.5 Hyper Fisheye con altre lenti fisheye, Cicala sostiene che assomigli molto al leggendario Nikkor 6mm f/2.8 fisheye, prodotto dal 1979 al 1993, che è molto raro e si può comprare ad un modico prezzo di una cifra a 6 numeri. L’obiettivo Nikon però acquisisce le immagini con un campo di “soli” 220 gradi. Esteticamente, tuttavia, quest’obiettivo è molto diverso dalla maggior parte delle altre lenti presenti in commercio. Include un treppiede incorporato con gambe allungabili e il montaggio del corpo macchina è previsto all’interno della struttura.
Fra le specifiche descritte sulla pagina Lensrentals leggiamo anche la più importante “Sembra un’astronave che trasporta la tua macchina fotografica”, forse la vena umoristica di Cicala non si è esaurita il primo aprile!
C-4 Precision Optics 4.9mm: prezzo e conclusioni
Al momento l’obiettivo C-4 Precision Optics 4.9mm f/3.5 Hyper Fisheye è disponibile esclusivamente per Sony E mount e solo in pre-ordine al prezzo di $ 39.000 USD (35.000 €) o in noleggio per il mercato americano per circa $ 1.250 a settimana (circa 1.120 €). Come potete leggere nella pagina di vendita Lensauthority, le applicazioni per le quali questa lente è stata progettata sono video immersivi, realtà virtuale e immagini skyline che abbracciano tutto l’orizzonte. Lensrentals mette a disposizione questo interessantissimo link nel quale potete vedere il montaggio di questa lente così particolare, tutto rigorosamente fatto a mano.
Sicuramente si tratta di una lente estremamente esclusiva dai risultati spettacolari, ma ora che il “disco volante” è diventato realtà, dobbiamo aspettarci anche il 66.6mm f/0.666?