Epson presenta il calendario 2022, un viaggio nel tempo attraverso professioni e mestieri a cura dell’illustratore Marco Goran Romano intitolato “Heritage, sedimenti nel tempo”. A dare vita a queste opere è la tecnologia di stampa Epson che offre una straordinaria accuratezza nella riproduzione cromatica. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Calendario Epson 2022: il tempo come protagonista
Come ogni anno è tempo di un nuovo viaggio, questa volta non nello spazio come lo scorso anno, ma nel tempo. Un percorso sviluppato dall’illustratore Marco Goran Romano che ha scelto di raccontare questo tema attraverso dodici illustrazioni che ripercorrono stili, costumi e immaginario visivo del nostro passato, dando anche una piccola sbirciata al futuro. Queste illustrazioni sono estremamente valorizzate grazie ai sistemi di stampa professionale Epson come la stampante inkjet SureColor SC-P7500 che, con una copertura Pantone al 99%, risulta essere la migliore della sua categoria e in combinazione con gli inchiostri Epson UltraChrome Pro12 K3 è in grado di restituire risultati incredibili. La tecnologia di questa stampante permette di utilizzare entrambi gli inchiostri neri e la presenza di arancione, verde e viola assicura un’eccezionale accuratezza dei colori che vengono comunque verificati insieme alla qualità complessiva da Opificio Arte Stampata, il laboratorio che si è occupato della stampa.
Le illustrazioni
Questo calendario Epson 2022 è composto interamente da illustrazioni digitali create utilizzando tecniche di disegno vettoriale ed esprimono tutte una straordinaria vitalità cromatica. Il lavoro di Marco Goran Romano è un’esplosione di colori distribuiti su dodici tavole e sottolinea come essi siano spesso l’eredità tra una generazione e la successiva, sedimenti custoditi dal tempo che decennio dopo decennio conservano spunti creativi e visivi. “Il colore trascende il tempo e influenza il modo di percepire il nostro presente e, dunque, di esprimere noi stessi. Noi siamo quello di cui ci nutriamo, visivamente” queste sono le parole dell’illustratore che chiarisce l’importanza del colore nel corso del tempo. Stili, moda, cultura, creatività e mestieri sono raccontati con emozione ed energia, con palette colori studiate e perfettamente associate ai periodi illustrati.
Una serie di elementi ricorrenti unisce queste tavole, come se ogni tavola non potesse esistere senza la precedente proprio a sottolineare come il passato sia sempre necessario per costruire un futuro migliore. Un percorso, quello del calendario Epson 2022, che parte dagli anni venti e dopo essere passato attraverso gli stili caratterizzanti che mutano nel tempo, approda alla tavola finale che rappresenta un ipotetico futuro prossimo dove uno chef cucina in un mondo futuristico e spaziale.
“È un tempo cromatico quello che ha narrato Marco Goran Romano. Lo ha fatto con il suo linguaggio contemporaneo, personale e raffinato. La sua è una macchina del tempo. Una ricerca unica fra passato, presente e futuro su una timeline scandita da forme, colore e mestieri creativi”
commenta Gianluca Folì, Art Director della Collana dei calendari Epson dedicati all’illustrazione, nonchè autore del Calendario Epson 2021.
L’illustratore
Il difficile compito di rappresentare il tempo in questo calendario Epson 2022 è stato affidato a Marco Goran Romano, riconosciuto e premiato a livello internazionale dalla maggior parte delle principali pubblicazioni di design e illustrazione, tra cui AdWeek, Communication Arts, Creative Quarterly e Print Magazine. Al momento vive e lavora a Jesi (Ancona) e, dopo essere stato il resident illustrator di Wired Italia tra il 2011 e il 2015, ha co-fondato lo studio Sunday Büro operante nel campo del lettering e nel type design insieme alla moglie e socia Valentina Casali. Inoltre insegna anche presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Istituto Europeo di Design di Torino, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze e il Nuovo Istituto di Design di Perugia.
Calendario Epson 2022: conclusioni
Quando aziende di un certo calibro come Epson uniscono le loro tecnologie con le competenze di illustratori come Marco Goran Romano, il risultato non può che essere di altissimo livello. Se prima si dava attenzione alle foto dei grandi maestri, negli ultimi anni l’illustrazione sta rubando la scena grazie alla sua capacità di raccontare storie da un punto di vista diverso e forse intrinsecamente più legato con i colori. “Marco ci ha coinvolto e sorpreso con la sua sensibilità: è riuscito a farci emozionare spiegandoci chiaramente che è il nostro passato a portarci nel nostro futuro” queste sono le parole di Massimo Pizzocri, Amministratore Delegato di Epson Italia. L’innovazione di stampa di Epson unità alle splendide opere di Marco Goran Romano rendono questo calendario un capolavoro da tenere tra le mani e sfogliare, mese dopo mese, tavola dopo tavola, capace ogni volta di suscitare emozioni diverse.