Il colosso californiano Adobe, specializzato nella creazione di programmi per fotografi, videomakers e creatori di contenuti in generale, ha da poco rilasciato l’aggiornamento 12.4 per Camera RAW, aggiungendo il supporto per gli ultimi prodotti sfornati da casa Canon: si tratta dei profili di correzione per le lenti RF, fino ad ora mancanti e altri strumenti per trarre il meglio dalle molto discusse e da poco uscite Canon EOS R5 e Canon EOS R6.
Camera RAW aggiornamento 12.4: ecco i prodotti supportati
L’ultimo aggiornamento di Camera Raw 12.4, plug-in che permette agli utilizzatori di aprire ed effettuare modifiche sulle immagini in formato RAW all’interno di Photoshop e non solo, è stato da poco rilasciato da Adobe. Questa è una fantastica notizia per coloro che possiedono fotocamere e lenti costruite dall’azienda giapponese, che saranno ora in grado di aprire e elaborare i file provenienti dai nuovi prodotti presentati, traendone il massimo.
Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i prodotti supportati: Adobe ha aggiunto delle features ora utilizzabili anche dai possessori degli ultimi corpi macchina, quali Canon EOS R5 e R6 (qui potete leggere la nostra Canon EOS R6 recensione). Per quanto riguarda la nuova linea di lenti RF è stato aggiunto un profilo di correzione della distorsione, aberrazione cromatica e fringing per i prodotti sotto elencati:
- Canon RF 85mm F2 MACRO IS STM
- Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM
- Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM + EXTENDER RF1.4x
- Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM + EXTENDER RF2x
- Canon RF 600mm F11 IS STM
- Canon RF 600mm F11 IS STM + EXTENDER RF1.4x
- Canon RF 600mm F11 IS STM + EXTENDER RF2x
- Canon RF 800mm F11 IS STM
- Canon RF 800mm F11 IS STM + EXTENDER RF1.4x
- Canon RF 800mm F11 IS STM + EXTENDER RF2x
Camera RAW aggiornamento 12.4: a cosa serve il supporto di corpi e lenti
Il supporto per lenti e corpi è uno strumento molto potente nelle mani del fotografo. Adobe per fornirci questi “aiuti” analizza in laboratorio le attrezzature fotografiche, capendone la loro costruzione, i pregi ed i difetti. Questo permette all’utilizzatore con un solo click di risolve gli eventuali problemi di distorsione dell’immagine, soprattutto evidente in lunghezze focali corte, oppure artefatti cromatici come l’aberrazione cromatica o il firnging. Per quanto riguarda i corpi macchina, questi ultimi vengono studiati per capire la struttura e le caratteristiche del sensore fotografico, in modo da ottenere la migliore qualità possibile dalle immagini. Oggi più che mai il processo di editing è una parte integrante della fotografia, ed è positivo vedere che le aziende produttrici siano attive nel fornire dei programmi aggiornati che supportano gli ultimi prodotti presentati, permettendo agli utilizzatori una completa compatibilità.
Il nuovo aggiornamento è disponibile sul Creative Cloud di Adobe ed è scaricabile gratuitamente per gli utenti che utilizzano i programmi del produttore californiano.