CAMERAFRAME è un nuovo ed interessante progetto tutto italiano disponibile da oggi in crowdfunding su Kickstarter. Si tratta di un pezzo d’arte, un omaggio alla fotografia passata e/o moderna, un acquisto obbligatorio per i fotografi collezionisti, per i nerd puri, per chi vuole arredare con gusto il proprio studio / ufficio o perché no, la propria casa. Se siete appassionati di fotografia e di fotocamere, questo potrebbe essere il progetto giusto per voi. Scopriamo i dettagli.
Circa un paio d’anni fa vidi per la prima volta su YouTube e su vari social e blog l’arrivo di un oggetto da esporre / collezionare che iniziò a fare scalpore nel web: era un iPhone 2G smontato e incorniciato in maniera elegante. Di lì a poco iniziarono a comparire sul mercato vari accessori del passato smontati e incorniciati elegantemente, una mania che prende piede sempre di più anche oggi, seppur a tratti se ne parli poco. Fin dal primo momento ho pensato “sarebbe proprio bello farlo con una fotocamera”, e forse i ragazzi di CAMERAFRAME mi hanno sentito (fortunatamente), perché da oggi, su Kickstarter, è possibile partecipare al crowdfunding di questo interessante progetto tutto Made in Italy.
CAMERAFRAME: cos’è e come funziona
Si tratta di una creazione unica, un vero pezzo d’arte, perché ogni CAMERAFRAME è realizzato meticolosamente a mano da prestigiosi e abili artigiani, caratteristica che riesce a garantire il massimo livello di precisione, scrupolosità e attenzione ai dettagli. Il risultato di tanta ricerca, manualità e soprattutto passione è un prodotto di qualità, resistente e con un’estetica senza tempo. Ogni CAMERAFRAME è una creazione che racchiude l’anima della fotografia all’interno di una cornice elegante. All’interno sono presenti componenti selezionati con cura, tra cui il sensore, la scheda madre, il display LCD, la copertura superiore, la copertura inferiore e l’otturatore, tutti disposti artisticamente per creare un connubio artistico da osservare e con cui arredare i propri spazi in maniera elegante. Si tratta di un pezzo in grado di esemplificare la bellezza e la complessità della tecnologia all’interno delle macchine fotografiche, siano esse digitali che analogiche.
CAMERAFRAME nasce dalla passione per la fotografia e dal profondo desiderio, oltre che dalla curiosità, di esplorare il funzionamento interno di una macchina fotografica.
Oltre a questo, CAMERAFRAME è anche conoscenza e “viaggio”, in quanto, grazie ad un codice QR posto al centro della cornice, gli utenti possono aprire un modello 3D che consente loro di esplorare ogni singola parte della macchina fotografica e scoprirne segreti e funzionamento. Grazie a questa particolarità è quindi possibile trasformare un semplice quadro in un’esperienza interattiva da vivere.
Ci sono due versioni distinte di CAMERAFRAME: la V1 Digital Camera mostra le componentistiche di una macchina fotografica digitale che abbraccia la tecnologia all’avanguardia che guida la fotografia, diversamente poi è disponibile anche V2 Film Camera, dedicata invece a chi vuole rendere omaggio alla storia senza tempo della fotografia analogica, catturando l’essenza della maestria classica e mai dimenticata.
CAMEREAFRAME: come sostenere il progetto
Per poter sostenere il progetto CAMERAFRAME e acquistare un componente unico, è disponibile da oggi, 29 maggio 2023, la campagna ufficiale su Kickstarter a questo link. È possibile anche solo sostenere il progetto senza necessariamente acquistare un quadro, diversamente, sono disponibili anche bundle e prezzi speciali per chi decide di partecipare a pieno al crowdfunding. I primi sostenitori possono ottenere CAMERAFRAME a un prezzo speciale di €259 invece di €399 per le versioni V1-Digital e V2-Film. Inoltre, è disponibile una versione esclusiva “CAMERAFRAME Kickstarter Limited” riservata solo ai sostenitori di Kickstarter, al prezzo di €449.