Di creazioni di questo tipo ne abbiamo viste tantissime nel corso degli ultimi anni, ma il concetto dietro a Camp Snap è davvero interessante: una fotocamera digitale punta e scatta pensata e sviluppata per i più piccoli. Ecco tutti i dettagli.
Camp Snap: una fotocamera per viversi il momento
Facciamo una piccola precisazione: non siamo davanti a un modello rivoluzionario, tantomeno a un prodotto professionale pensato per chi della fotografia ne ha fatto un lavoro. Anzi, navighiamo in tutt’altre acque. Per fare una similitudine, navighiamo vicino alla riva con i braccioli: Camp Snap è una fotocamera digitale punta e scatta senza display posteriore pensata per i bambini, per fare in modo che i più piccoli si godano il momento creando dei ricordi tangibili con essa.
Prendendo a piene mani dall’idea concettuale dietro modelli come Leica MD Typ 262 o Fujifilm XPro 3, la fotocamera Camp Snap è progettata per promuovere l’interazione e il gioco tra i bambini poiché, senza la presenza dello schermo posteriore, questi saranno incentivati più a viversi il momento senza perdersi a rivedere le immagini realizzate.
La fotocamera non integra tantissime funzionalità, ma lo stretto necessario per il suo scopo: presenta una risoluzione da 8 megapixel ed è facile da controllare grazie alla presenza solo del pulsante di scatto e di un selettore per il flash. Funziona tramite una batteria ricaricabile integrata e una scheda di memoria preinstallata per l’archiviazione, rimovibile solo tramite un cacciavite (per renderla sicura ai bambini). L’azienda non ha rivelato ulteriori informazioni tecniche sul modello, se non che la resa delle immagini realizzate ha quel sapore vintage che tanto piace ed è capace di esaltare i colori del mondo circostante.
Camp Snap: quanto costa?
Questa piccola e interessante fotocamera ha un prezzo di soli 40 dollari sul sito ufficiale, con spedizioni a partire dal prossimo mese. Non sappiamo se arriverà in Italia o, più in generale in Europa, però resta un prodotto interessante non tanto nella struttura ma quanto nel suo concetto. Vi intriga?