Canon EOS 5D Mark V rumors è il nostro articolo che racchiude tutte le voci di corridoio circa il nuovo modello di fotocamera reflex del produttore giapponese. Questo articolo non vuole dare certezze ma racchiudere ciò che sappiamo oggi, cioè informazioni non confermate, circa il modello professionale di questa serie di fotocamere reflex che da anni delizia il pubblico. Vi invitiamo pertanto a non prendere le informazioni che leggerete in questo articolo come sicure e certe ma come voci di corridoio (quindi rumors). Non mancheranno aggiunte varie che possono essere definite come “desideri” di chi scrive circa le possibili specifiche presenti nella fotocamera non ancora annunciata.
Canon EOS 5D Mark V Rumors: si farà oppure no?
Fino all’anno scorso, la domanda non era così banale in quanto Canon sta investendo davvero tantissimo nel settore mirrorless fin dal lancio di EOS R, che si è poi evoluto con EOS RP ed è arrivato fino a Canon EOS R5. Tra le varie voci di corridoio ormai non si parla d’altro se non che di mirrorless, modelli come Canon EOS R6 e altri nomi simili sono ormai sulla bocca di molti, sensazione che fa percepire quasi un abbandono del settore reflex non solo da parte degli utenti ma anche da parte dei produttori. In realtà però, a quanto pare, non è così, perché secondo Canon Rumors, pare che un addetto interno all’azienda (una fonte segreta che non si è voluta rivelare) abbia inavvertitamente rivelato i piani futuri dei vari modelli e, secondo questo report, Canon EOS 5D Mark V uscirà nel 2020, probabilmente nel quarto trimestre.
Personalmente, mi stupirei se Canon decidesse di non presentare la nuova 5D e abbandonare quindi (quasi) completamente il settore reflex, perché è innegabile che, nonostante siamo nel 2020, non siamo ancora pronti per costringere tutti a passare ad un sistema mirrorless. Io ho acquistato la mia prima fotocamera mirrorless nel 2018, dopo quasi 10 anni di reflex. Ad oggi, uso davvero poco la mia reflex e prediligo sempre di più le varie mirrorless. Tuttavia, c’è da dire che, qualora io debba fare uno shooting fotografico che richiede grande definizione, a causa del sensore all’interno della mia fotocamera reflex, la prediligo alle mirrorless in mio possesso. Questo però è un caso isolato e molto soggettivo, perché mi rendo conto di essere circondato da fotografi che usano ancora reflex e non hanno intenzione di passare a mirrorless, almeno per ora (come biasimarli?). Non si tratta di non voler fare un passo avanti verso il futuro, si tratta più che altro di una scelta basata sul proprio tipo di lavoro e, ovviamente, sul budget a disposizione. Nonostante i produttori principali mettano a disposizione un adattatore per usare le varie ottiche reflex su mirrorless, non è detto che un utente scelga di rimanere con lo stesso brand nel passaggio al nuovo sistema, motivo per cui la scelta non è così scontata e il cambio nemmeno.
Canon EOS 5D Mark V rumors specifiche tecniche
Ad oggi, come già scritto, non abbiamo annunci o specifiche confermate dal produttore, quindi non abbiamo certezza di nulla. Possiamo solo raggruppare i vari rumors e aggiungere il pensiero personale di chi scrive.
Parlando di mercato, lato reflex, la regina “pro” è ancora Nikon D850, soprattutto per un fattore di qualità, megapixel e prestazioni. Molti fotografi l’hanno scelta proprio per il sensore e questa caratteristica ha fatto perdere qualche vendita a EOS 5D Mark IV per i meno affezionati al brand. Chi però è sempre stato fedele a Canon ha un po’ sofferto in silenzio (nonostante esista Canon EOS 5Ds con un sensore da 50 megapixel ma alcune specifiche diverse) e ha sperato in un rilancio importante. Per come la vedo io, il mercato della fotografia non dovrebbe essere una gara a chi ce l’ha più grosso (il sensore), ma spesso succede proprio questo, motivo per cui i rumors parlano di un possibile sensore full frame da 50 megapixel sulla nuova Canon EOS 5D Mark V. Fantasia o possibile realtà? Sicuramente Canon ha le carte in regola per fare un sensore del genere (in realtà già ce l’ha, come scritto sopra), con la differenza che è necessario ottimizzare la resa di quel sensore non soltanto per la qualità quanto per raffica e rumore. Questo perché Canon EOS 5Ds (o la variante R) ha un sensore molto performante in termini di megapixel, ma, ovviamente, pecca per quanto concerne rumore (anche a bassi ISO) e raffica di scatto contenuta. Una possibile evoluzione potrebbe essere proprio quella di una variante migliorata e pronta per un utilizzo più dinamico.
Le voci di corridoio parlano anche di una raffica di scatto da 8fps, caratteristica che la avvicinerebbe alla rivale D850 ma che costituirebbe un vero vantaggio se fosse confermato il sensore da 50 megapixel. La differenza infatti sta proprio in questo: così tanti megapixel rendono difficile l’elaborazione (o il buffering) di una raffica “così veloce”, cosa che potrebbe costituire un’evoluzione tecnologica importante.
Oltre a questo, c’è un’altra caratteristica di rilievo che viene discussa nei rumors e che mi fa riflettere: Canon EOS 5D Mark IV dovrebbe avere la possibilità di registrare video in 4K “migliori di prima”. Cosa si intende in questo caso? Si parla di fps? Di bitrate? Di possibilità lato cinema?
Date le specifiche di Canon EOS R5, molti potrebbero pensare che anche su Canon EOS 5D Mark V possa arrivare la registrazione video in 8K, cosa che però, da parte mia, non vedo reale e nemmeno necessaria. Questo perché tale tecnologia si sposa già a fatica su una mirrorless, figuriamoci su una reflex. Certo, non metto in dubbio il livello tecnico, anche perché Canon potrebbe decidere di creare un modello ibrido simile a quanto già visto con Nikon D780, cosa che, di conseguenza, potrebbe portare tutta la “motherboard” (o scheda logica) di una EOS R5 su una futura Canon EOS 5D Mark V. Resta solo da capire se davvero possa essere necessaria la registrazione video in 8K oppure se gli utenti possono “accontentarsi” anche “solo” di un 4K migliorato con magari più fps, meno crop e qualche specifica “cine” in più.
Sempre secondo le voci di corridoio, Canon EOS 5D Mark V potrebbe condividere molte caratteristiche con la futura Canon EOS R Mark II, come ad esempio il sensore, la parte video, l’autofocus (ancora non specificato) e uno stabilizzatore interno da 5 assi meccanico.
A questo punto, pertanto, il divario tra mirrorless e reflex potrebbe accorciarsi, lasciando come differenze importanti tutto ciò che riguarda design e peso, senza contare però la differenza in termini di disponibilità di ottiche. Starà quindi all’utente decidere soggettivamente e in base alle esigenze quale modello preferire e se passare, eventualmente, alla serie mirrorless di Canon (quindi EOS R in questo caso) con l’aggiunta di un acquisto obbligato di un adattatore. Tra i vari adattatori per gli obiettivi fotografici non dimentichiamoci quello che include il “ring multifunzione”, cioè una terza ghiera sull’obiettivo completamente personalizzabile e che risulta comoda, ad esempio, per variare rapidamente e velocemente la sensibilità iso fotografia.
Canon EOS 5D Mark V rumors prezzo e data di uscita
Ad oggi non è ovviamente specificata una data di uscita e nemmeno un prezzo, ciò che si ipotizza a livello di voci di corridoio è che Canon EOS 5D Mark V potrebbe uscire verso la fine del 2020 ad un prezzo pari a circa 3500€ per il solo corpo. Staremo a vedere cosa ci riserverà Canon per il futuro. Voi cosa ne pensate?