Canon EOS 5Ds e Canon EOS 5DsR sono due varianti particolari della nota serie delle “5D” (che attenzione, non è “DDDDD”), due modelli importanti per Canon che sono sicuramente passati alla storia per le loro importanti caratteristiche dal punto di vista della risoluzione. Secondo un recente report di Canon Watch, pare che i due modelli non siano più in produzione, il che significa tante cose. Vediamo i dettagli.
Canon EOS 5Ds fuori produzione: le specifiche dei prodotti
Ricordo ancora quel giorno, nell’ormai lontano febbraio del 2015, quando Canon annunciò al mondo EOS 5Ds ed EOS 5DsR, due prodotti che mi fecero restare la mascella spalancata per un po’ di tempo. Sì, perché entrambi i modelli, Canon EOS 5Ds e Canon EOS 5DsR, condividevano lo stesso sensore: un CMOS full frame da ben 50.6 megapixel. Ad oggi forse queste “cifre” non vi fanno alzare troppo le sopracciglia perché ci sono sensori simili, tecnologie con megapixel che si avvicinano o superano tale portata, ma all’epoca, cioè ben 5 anni fa, era considerata una vera innovazione, con tutti i rischi del caso. I vantaggi di un sensore del genere erano numerosi, soprattutto per la fotografia da studio e/o la paesaggistica. I fotografi infatti potevano godere di una risoluzione incredibili, dettagli importanti e possibilità di crop quasi illimitate.
Oltre all’importanza del sensore, le novità importanti introdotte da Canon riguardavano anche un sistema di controllo delle vibrazioni dello specchio per ridurre al minimo ogni tipo di oscillazione in grado di togliere nitidezza allo scatto (es.: micromosso), due processori DIGIC 6 integrati e in grado di gestire tale mole di risoluzione, un autofocus da 61 punti, possibilità di effettuare crop in camera e una raffica di buona velocità fino a 5fps (se considerate il numero di megapixel, non è affatto male). La vera differenza tra Canon EOS 5Ds e Canon EOS 5DsR stava nel fatto che quest’ultima era priva di un filtro, chiamato passa-basso, in grado di migliorare il dettaglio catturato dal sensore a discapito di un maggior rischio di incorrere nel famoso disturbo chiamato “moiré”. Tale soluzione sarebbe stata poi adottata da moltissimi produttori in futuro come possibilità per garantire immagini di maggior qualità.
Canon EOS 5Ds fuori produzione: possibilità non confermate
Attualmente non ci sono annunci ufficiali da parte di Canon circa lo stop totale della produzione, motivo per cui non possiamo ufficializzare la cosa, anche se è molto possibile. Di fatto, la disponibilità in acquisto, come componenti nuovi, è ora praticamente nulla, anche se continua la disponibilità di pezzi di ricambio. Normalmente infatti, quando si ferma una produzione si continua a dare la disponibilità dei ricambi per un determinato periodo di tempo, ma non è effettivamente possibile richiedere al produttore l’acquisto del corpo macchina (in questo caso). La possibile uscita dalla produzione di questi corpi macchina ha senso nell’ottica dell’arrivo della nuova Canon EOS R5.
Tutto questo ci fa pensare che, effettivamente, Canon EOS R5 potrebbe essere l’evoluzione tecnologica, lato mirrorless, di questi due prodotti tanto amati e odiati dal pubblico. Io personalmente rimango tra gli utenti che hanno amato le possibilità offerte da questo prodotto e la tecnologia al suo interno, ma molti l’hanno anche odiata in quanto non in grado di gestire tale risoluzione (e in questo caso, penso ci sia stato un problema in fase d’acquisto per chi non aveva un computer abbastanza potente per gestire la risoluzione di 50 megapixel).