Avevamo già parlato della nuova Canon EOS 850D nel nostro articolo dedicato all’anteprima di questo modello, ma è davvero migliore della precedente Canon EOS 800D rilasciata nel 2017? Scopriamolo insieme.
Le due Canon EOS 850D vs 800D sono molto simili. Presentano lo stesso mirino a pentaspecchio e il display touchscreen da 3 pollici inclinabile. Per quale motivo dovremmo fare un upgrade? Analizziamo nel dettaglio tutte le caratteristiche.
Canon EOS 850D vs 800D: i sensori
Il sensore della nuova Canon EOS 850D sicuramente non è un enorme balzo avanti. A fronte di una risoluzione totale del sensore rimasta invariata a 25,8 MP, il nuovo modello presenta un sensore CMOS APS-C dual pixel da 24,1 MP, quindi meno di Canon EOS 800D che ne aveva 24,2! Probabilmente Canon EOS 850D avrà il chip già presente su Canon EOS 250D e produrrà immagini della stessa qualità.
Sicuramente buona in un sensore APS-C, una risoluzione di 24 MP offre un buon numero di dettagli a bassi ISO. Non sorprende quindi che Canon EOS 850D e Canon EOS 800D abbiano gli stessi intervalli nativi di ISO: 100-25.600. Ampliabile eventualmente fino a 51.200 nel caso di scarsa luce ma a discapito della qualità. Invariata anche la velocità dell’otturatore, con un intervallo compreso fra 1/4.000 di secondo e fino a 30 secondi.
Canon EOS 850D vs 800D: l’autofocus
Anche sotto questo punto di vista Canon EOS 850D non introduce enormi innovazioni. Si passa da 45 punti di messa a fuoco a croce a…..45 punti di messa a fuoco a croce. Il miglioramento sta nei punti disponibili nel live view: 143 nella nuova Canon EOS 850D a seconda della modalità di scatto selezionata, contro il 49 del modello precedente.
Canon sostiene che la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione di Canon EOS 850D sia migliore, con la presenza del blocco di messa a fuoco centrale a -4 EV, rispetto ai -3 EV della 800D.
Canon EOS 850D vs 800D: i processori e le prestazioni
Finalmente una differenza marcata! Canon EOS 850D utilizza un processore Digic 8 che può permettere una raffica di 7 fps o 7,5 utilizzando il live view, mentre Canon EOS 800D è dotata del processore Digic 7 ed arriva ad una raffica di 6 fps. Sicuramente chi è abituato a velocità di scatto ben superiori vedrà questa differenza come una guerra fra poveri ma non è un’innovazione da buttare via considerato la fascia di mercato alla quale questa nuova reflex si rivolge.
Grazie al nuovo processore potremmo avere anche una miglior gestione del rumore ISO, come successo con Canon EOS 250D.
Degno di nota anche l’aggiornamento del sensore di misurazione che passa così dai 7.560 punti presenti su Canon EOS 800D a ben 200.000 in Canon EOS 850D e questo dovrebbe essere un grande aiuto per le prestazioni della messa a fuoco automatica.
Invariate la connettività WIFI, il Bluetooth e il NFC. Canon EOS 850D e 800D utilizzano la stessa batteria LP-E17, ma, forse grazie al nuovo hardware più efficiente, Canon EOS 850D permette un maggiore numero di scatti, circa 800 contro i circa 600 del modello precedente.
Canon EOS 850D vs 800D: le registrazioni video
Anche da questo punto di vista notiamo un miglioramento evidente. Canon EOS 850D registra video in risoluzione 4K, quando Canon EOS 800D si fermava a 1080p. Sarà possibile registrare solo a 24 o 25 fps in 4K, certo, non è altissimo ma stiamo parlando di una reflex. Durante la registrazione potremo usufruire della stabilizzazione digitale a cinque assi per ottenere riprese più morbide.
Purtroppo, durante la registrazione in 4K, la messa a fuoco sarà disponibile esclusivamente in modalità a rilevato contrasto e questo porterà non poche difficoltà alla messa a fuoco.
Entrambi i modelli sono dotati un ingresso da 3,5 mm per il microfono esterno e un’uscita mini HDMI.
Interessante novità, Canon EOS 850D sarà la prima DSRL capace di registrare video in verticale, per una fruizione sempre più adatta ai social.
Canon EOS 850D vs 800D: i prezzi
Canon EOS 850D e 800D sono quasi sovrapponibili anche per il prezzo di lancio. 950€ per Canon EOS 850D contro i 980 di Canon EOS 800D. Ovviamente parliamo di prezzi riferiti al solo corpo macchina e al momento del lancio effettivo sul mercato. Canon EOS 850D sarà acquistabile anche in kit con il 18-55 f/4-5.6 a 1049,99 € e abbinata all’ottica 18-135 f/3.5-5.6 a 1359.99 €. Al momento è possibile pre-ordinarla sullo store Canon a questo indirizzo.
Canon EOS 850D vs 800D: le nostre conclusioni
Considerando che Canon EOS 800D può essere acquistata ad un prezzo notevolmente inferiore e che le prestazioni, almeno in termini di specifiche tecniche, sono quasi sovrapponibili a quelle di Canon EOS 850D, optare per il vecchio modello rimane la scelta migliore.
Cambiando casa produttrice, Nikon D5600 è l’alternativa più ovvia ma, esattamente come Canon EOS 800D, non è proprio nuovissima e non in grado di registrare video in 4K, pur rimanendo un ottimo prodotto.
Canon EOS 850D è sicuramente il miglior acquisto se si desidera registrare in 4K con una reflex e si ha a disposizione un budget ridotto. E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Anch’io non credo che un prodotto nuovo possa interessare seriamente chi possiede il modello appena precedente, a meno che si abbiano soldi da buttare solo per avere l’ultimo modello a listino. Piuttosto sarei curioso di leggere un confronto con modelli EOS che risalgono ad almeno 4-5 anni fa, come 700D, 650D o 600D. Vale veramente la pena sostituire modelli di quella generazione con questa nuova reflex nel 2021? Questo confronto delle specifiche caratteristiche tecniche sarebbe un articolo molto interessante.
Ciao Renato! Grazie mille del feedback ?