Canon EOS R3 è stata annunciata ufficialmente, seppur come “in sviluppo”: la nuova ammiraglia mirrorless della serie R si appresta ad arrivare sul mercato con incredibili caratteristiche dedicate ai fotografi sportivi. Ecco tutti i dettagli del nuovissimo prodotto ancora in fase di sviluppo di cui purtroppo ora sappiamo poco ma che sicuramente interesserà a moltissimi utenti da tutto il mondo alla ricerca di un corpo macchina estremamente professionale e targettizzato.
Canon EOS R3: rilasciate ufficialmente tutte le specifiche e caratteristiche tecniche, vediamo quali sono
Canon EOS R3 specifiche vi offre tutte le caratteristiche tecniche, il prezzo e la data di uscita della nuova mirrorless...
Leggi di piùCome già successo con Canon EOS R5, oggi il produttore giapponese ha annunciato lo sviluppo di Canon EOS R3, nuovissima ammiraglia con innesto RF che uscirà nei prossimi mesi e sarà dedicata esclusivamente ad un target molto “alto” di professionisti (nella fattispecie per chi fa fotografia sportiva). Sarà la nuova top di gamma definitiva?
Canon EOS R3: caratteristiche e specifiche tecniche
Si sa ancora poco, davvero poco, di questa nuova fotocamera, ma ciò che sappiamo è già sufficiente per capire che il produttore ha pensato di realizzare un prodotto di fascia estremamente alta per andare ad affiancare la già attuale Canon EOS 1D X Mark III e dare una validissima alternativa ai fotografi sportivi che si stanno avvicinando all’intesto RF. La fotocamera è una nuova mirrorless ibrida che disporrà di un sensore stacked CMOS BSI (quindi retroilluminato), un potentissimo processore d’immagine DIGIC X (derivato direttamente dall’attuale ammiraglia), una raffica fino a 30fps con tracking AF/AE, rilevamento occhi, testa, corpo e un’innovativa funzione di controllo Eye AF. Si tratta di una soluzione completa e pensata per fotografia dinamica (ma anche per i video).
Canon EOS R3 è stata pensata e sviluppata sulla base del sistema EOS R e partendo anche dalle varie fondamenta di EOS 1D X Mark III e Canon EOS R5, pertanto, sarà definibile come “prodotto ibrido estremamente professionale“.
Ad oggi, le informazioni che abbiamo a disposizione sono davvero poche e, in realtà, si limitano precisamente a 5:
- Qualità e velocità elevate
Canon EOS R3 sarà ufficialmente la prima fotocamera della serie EOS ad integrare un nuovissimo sensore stacked CMOS retroilluminato Full Frame sviluppato direttamente da Canon. Unitamente al sensore sarà presente un processore DIGIC X che potrà garantire una raffica di scatto da ben 30fps e tracking AF/AE. Un’altra importante caratteristica riguarderà la possibilità di avere un Rolling Shutter pressoché nullo, feature pensata per i professionisti che devono gestire grandi tipologie di inquadrature in scenari differenti.
- Tracking delle azioni in rapido movimento
Un’altra caratteristica di Canon EOS R3 riguarderà l’Autofocus Dual Pixel CMOS AF II di nuova generazione che permetterà la rilevazione di ogni rapido movimento di occhi, testa e corpo, nonché sarà ideale per immortalare ogni dettaglio in una frazione di secondo. Canon aggiungerà inoltre un ulteriore elemento (ancora da svelare) al tracking AF di questa fotocamera. Certamente se la “base di partenza” è l’autofocus visto in Canon EOS R6 ci sarà da aspettarsi grandi cose.
- Controllo AF con gli occhi
La grande novità di Canon EOS R3, almeno secondo me, riguarda l’accoppiata autofocus e mirino elettronico, in quanto proprio grazie a quest’ultimo sarà possibile scegliere il punto di messa a fuoco direttamente con la nostra pupilla. Guardando una scena in particolare, il mirino di Canon EOS R3 riuscirà ad effettuare il tracking del nostro occhio per permetterci di avere una risposta rapidissima per la messa a fuoco. Tale tecnologia fu vista per la prima volta su Canon EOS 5 nel 1992, tuttavia, oggi viene presentata nuovamente con importanti migliorie dal punto di vista tecnologico. Si tratta della funzione più interessante da scoprire (almeno finora) dal mio punto di vista. Staremo a vedere come si evolverà il tutto.
- Design professionale
Data l’ispirazione alla serie EOS-1D, Canon EOS R3 è la prima mirroless del produttore dall’aspetto da pura ammiraglia per permettere la migliore ergonomia possibile e il massimo controllo in ogni situazione. È resistente a polvere e acqua per permetterne l’utilizzo anche nelle condizioni più difficili e dal meteo avverso. C’è inoltre un battery grip integrato per una migliore autonomia e una possibilità di utilizzo sia in verticale che in orizzontale.
- Connessione super veloce
Non è ancora chiaro se questa fotocamera disporrà di un WiFi 5GHz oltre al 2.4GHz (suppongo però di si), tuttavia, Canon ha annunciato che EOS R3 sarà compatibile con la nuova app “Mobile File Transfer”. Si tratta di un nuovo modo di trasferire i file per velocizzare il flusso di lavoro in mobiltà e in alcune situazioni “fagocitate”. Canon Rilascerà la versione 1.2 di Mobile File Transfer per iOS compatibile con EOS 1D X Mark III, EOS R5 ed EOS R6 a giugno, mentre arriverà successivamente per Android.
A partire da oggi, Canon EOS R3 verrà affidata ad alcuni fotografi ambassador professionisti selezionati da Canon stessa per testare le funzioni del prodotto e fornire i primi feedback, pertanto sicuramente ne vedremo delle belle prossimamente. Si spera che sarà possibile per i fotografi selezionati utilizzare questo prodotto alle Olimpiadi di quest’anno per provare nel modo migliore tutte le funzionalità del prodotto. Allo stesso modo, attendiamo di saperne di più lato video, altra particolarità che si prospetta interessante per Canon EOS R3.
Canon EOS R3: prezzo e data di uscita
Al momento, come scritto poco sopra, non c’è ancora una data di uscita comunicata per questa fotocamera, esattamente come non siamo a conoscenza di un ipotetico prezzo, anche se, visto il prezzo di listino di Canon EOS R5 e la collocazione superiore di questo prodotto, potremmo ipotizzare un price tag sicuramente superiore ai 7000,00€ (che rientra nella fascia delle fotocamere “ammiraglie”). Aggiorneremo questo articolo in caso di informazioni ulteriori, nuove funzioni e così via.
Cosa ne pensate di questo prodotto?